1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Un'immagine solare di stamane in luce CaII K, spettroscopio solare VHIRSS in modalità spettroelioscopio, camera DMK 41.
L'immagine è come al solito affiancata da quella dell'Osservatorio di Meudon, che mi serve da controllo.
Ho inserito anche un'immagine della riga Ca II K a 3933 A, come visibile dallo spettroscopio, con alcuni particolari cromosferici che si osservano dentro la riga stessa.


Allegati:
CaIIK final web.jpg
CaIIK final web.jpg [ 222.13 KiB | Osservato 908 volte ]
Ca2K line final.jpg
Ca2K line final.jpg [ 89.65 KiB | Osservato 908 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 21:48 
Che dire, dovresti essere più che soddisfatto,
forse se utilizzassi un'elaborazione meno aggressiva
l'immagine potrebbe guadagnarne.
Ma sei sicuro che non siano loro ad usare te come controllo?
Ottimi risultati, come sempre, soprattutto per il fatto
che realizzi personalmente i tuoi strumenti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Che dire, dovresti essere più che soddisfatto,
forse se utilizzassi un'elaborazione meno aggressiva
l'immagine potrebbe guadagnarne.
Ma sei sicuro che non siano loro ad usare te come controllo?
Ottimi risultati, come sempre, soprattutto per il fatto
che realizzi personalmente i tuoi strumenti.


Infatti il reference è meno preciso della lettura :D
Ottimo risultato Fulvio, complimenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Sempre interessanti le tue incursioni solari, Fulvio.
Complimenti!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cari amici,
Grazie per l'attenzione.
Come dicevo qualche minuto fa ad un amico di Grupposole, le mie immagini, più che belle esteticamente, sono interessanti.
Pochi infatti sanno che l'immagine solare nella stessa riga può cambiare a distanza di 1/10 di A, specie nella riga del Calcio ionizzato.In parole povere l'immagine ottenuta esattamente al centro riga (da non confondere col centro riga degli strumenti commerciali, molto più largo) con una bandpass di 1/50 di A ha caratteristiche proprie e diverse da quelle delle ali.Il Ca II K3 è, infatti l'immagine del centro riga CaII K.
La dimostrazione più evidente di tale assunto l'ho avuta ieri, quando, esaminando attentamente le mie immagini e quelle professionali di confronto, mi sono accorto di un area scura, di minor flusso (peraltro misurato con IRIS) intorno alla AR 1484, che sinceramente non mi sembra di aver visto prima nelle immagini in CaIIK.Tenuto conto che nel CaII K la brillanza dei punti immagine è funzione dell'intensità del campo magnetico, ne ho (arbitrariamente) dedotto che l'area interessata potrebbe essere caratterizzata da un campo magnetico inferiore a quello del disco in quiete.
Allego un'immagine contenente i frames Raw di due scansioni, una al centro riga (in blu) ed uno sull'ala verso il rosso (in rosso) quella del centro riga mostra molto+ evidente la zona di cui parlo, e dire che la scansione raw sull'ala dista solo 6 pixel ( 1/12 di A) da quella del centro.


Allegati:
Image comparison_web.jpg
Image comparison_web.jpg [ 233.23 KiB | Osservato 830 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Immagine solare di stamane in luce Ca2K+ un' immagine dello spettro della zona della riga del calcio con la macchia solare AR 1486, che si vede passare dall'assorbimento all'emissione all'interno della riga, per la nota sensibilità di questa ai campi magnetici.


Allegati:
VHIRSS Ca2K 26_05_12 _web.jpg
VHIRSS Ca2K 26_05_12 _web.jpg [ 166.11 KiB | Osservato 800 volte ]
AR 1486 _Ca2K.jpg
AR 1486 _Ca2K.jpg [ 208.61 KiB | Osservato 800 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 18:16 
Ciao Fulvio,
la tua deduzione dovrebbe essere corretta, sembra che il tuo ragionamento
non faccia una piaga, ma sarebbe il caso di approfondire.
Invece notavo che confrontando le due immagini si vedono strutture diverse,
mentre altre sono in comune, ciò è dovuto solo al piccolo spostamento dal centro
riga o ad altro?
Abbiamo scritto in contemporanea, comunque mi riferivo alle foto che hai postato ieri.
Dal punto di vista estetico preferisco le immagini raw che hai postato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
la tua deduzione dovrebbe essere corretta, sembra che il tuo ragionamento
non faccia una piaga, ma sarebbe il caso di approfondire.


Ciao, Turi:
Il mio post è la dimostrazione del perchè le regioni attive in fotosfera appaiono bianco brillante in luce CaII K in cromosfera, ancora di + che in luce idrogeno.

Cita:
Invece notavo che confrontando le due immagini si vedono strutture diverse,
mentre altre sono in comune, ciò è dovuto solo al piccolo spostamento dal centro
riga o ad altro?


Si, un piccolo spostamento dal centro riga porta notevoli differenze nelle immagini, tanto che gli Osservatori professionali distinguono il centro Riga in CaII K 3.Nel caso in esame lo spostamento è stato di soli 6 pixel, ossia di 1/12 di A, ma sufficiente a mostrare particolari diversi.Questo è anche, a mio avviso, indice della superiorità dell'indagine solare con spettroelioscopi, rispetto a quella con filtri, che , per quanto incisi, hanno un limite di banda passante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 7:05 
Guarda, fosse per me ti darei il nobel per l'astrofilia,
te lo meriteresti tutto.
Ribadisco che le immagini che stai producendo,
oltre che interessanti sono molto belle anche
per l'occhio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, non pensavo si raggiungese una risoluzione di banda cosi stretta.

In merito alle macchie più scure sulla superificie, sarebbe bello riuscissi ad immortalarne una in evoluzione.
avevo letto che han scoperto recentemente (lo scorso anno mi pare) che in occasione di rilasci importanti di energia (brillamenti), in concomitanza con appunto il rilascio dell'energia immagazzinata nel campo magnetico e la conseguente distruzione/collasso dello stesso in quel punto, si creavano onde scure che si propagavano dal punto del brillamento, immortalate nelle riprese del HMI sulla SDO.
Purtroppo non ricordo la lunghezza d'onda di cui parlavano (non era il cak), ma visto che nel calcio le zone luminose sono appunto corrispondenti a zone di campo magnetico particolarmente energetico, le cause a monte delle zone scure potrebbero essere le stesse.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010