Elio ha scritto:
...cut... ma oggi credo che la Lacerta abbia fregato tutti gli altri, che non hanno e correggetemi se sbaglio:
- display e live view per vedere ciò che sta inquadrando la camera;
- possibilità di uso in manuale e non in auto per la ricerca della stella, con la LVI ho passato serate ad aspettare che la trovasse, anche dopo averla centrata e messa a fuoco con l'oculare ad hoc (mia esperienza poco indicativa!)
- possibilità di calibrazione in automatico, o in manuale (se non erro la sbig bisognava orientarla bene a mano...)
- impostazione di tutti i parametri di guida e correzione sui singoli assi, sia per l'aggressività che per il discostamento in px;
- ha un bel sensore, anche se non molto grande,migliore delle concorrenti (non so l'ultima sbig...)
- costa un pò di più della LVI2 e molto meno della sbig...
Inoltre come già detto, comanda reflex, dithering, e può essere anche interfacciata al pc per l'uso con Maxim via pc, se proprio un giorno ci accorgessimo che il pc è fondamentale
Detto ciò, cosa invoglierebbe oggi a comprare altro? ...cut...
Mi è appena arrivata una synguider della skywatcher e ha tutte le funzioni di guuida che indichi, però non è interfacciabile al pc se non per aggiornamento firmware e non comanda la reflex, fa solo guida. Per il comando della reflex poco male, ho già il comando remoto pprogrammabile cinese, l'interfacciamento al pc è una mancanza invece... nel caso di cambio setup con passaggio a ccd e quindi obbligo del pc non la si può integrare nel sistema, cosa ancor peggiore de un domani si volesse remotizzare la postazione.
Voglio cominciare a far foto ed ho scelto questa, mi piace andare un po controcorrente e gli anglofoni ne parlano bene. Inoltre, cosa non da poco, costa esattamente la metà della lacerta.
Sono in attesa delle barre per montare il tele guida e quindi non ho scattato, ma ieri notte per cominciare a capire come andava ho provato a metterla dietro al c11 con riduttore di focale. ho puntato vega ed in un primo momento l'ha persa, ma l'avevo sovraesposta, abbassato i tempi di posa l'ha seguita oltre 40 minuti.
Poi sono andato su m51, ho dovuto cercare una stella in zona (il sensore è piccolo ed il campo con il c11 è quello che è) e ha guidato dando piccole correzioni per 150minuti senza perdere la stella, o meglio... l'ha persa due volte a seguito di colpi dati da me al tele per vedere come reagiva, ma ha sempre prontamente riagganciato.
La ricerca in automatico della stella dura un minutino, l'ho lanciata una decina di volte ed è sempre andata a buon fine, poi ho l'anciato l'autocalibrazione (gli anglofoni dicono che è indispensabile per farla lavorare al meglio e va rifatta ogni volta che si cambia stella) e dopo una trentina di secondi nei quali si calibrava con la montatura e partita la guida.
Da segnalare la pessimo pulsantiera, i tasti vanno premuti bene a fondo, inoltre lo schermo è posizionato sulla camera, sarebbe stato meglio metterlo sulla pulsantiera. Il monitor non è dei migliori, è a matrice di punti retroilluminato rosso, va guardato abbastanza dritto per leggerlo bene, se il tele va con la culatta verso il basso bisogna usare una diagonale. Per la guida di 150 minuti ho usato appunto una diagonale.
Appena mi arrivano le Losmandy vedrò se insegue effettivamente bene.
Ciao