gvnn64 ha scritto:
No Roberto, il valore di H che riportano in NEO-CP non tiene conto di nulla, solo della magnitudine apparente riportata dagli osservatori e della distanza estrapolata dell'oggetto in base alla sua orbita preliminare. Perciò, in questo caso, un H di 12.9 è riferito alla magnitudine totale dell'oggetto (circa 17.5), la cui chioma ha un diametro di 10"-15".
P.S. NEO significa "Near Earth Object", quindi può essere sia cometa che asteroide (
http://it.wikipedia.org/wiki/Oggetto_near-Earth). Se fosse solo asteroide, sarebbe chiamato "NEA" (
http://it.wikipedia.org/wiki/Asteroide_near-Earth).
Il valore H è quello che hai detto, c'è da aggiungere l'angolo di fase, ma un valore H, abbinato al valore G 0,15 come nella pagina in questione, significa di fatto dare il diametro di un asteroide, o in ogni caso di un oggetto senza diametro apparente perchè di aspetto stellare.
La pagina NEO CONFIRM dovrebbe comprendere solo oggetti che al momento della scoperta fanno pensare che possano avere orbite pericolose, vedi impatti, per la Terra. Finora nessuna cometa da quando la pagina esiste ha avuto tale caratteristiche, per la cronaca una cometa sfioraterra, ha la definizione NEC (Near-Earth comet) e solo un ristrettissimo numero di comete può fregiarsi di tale definizione. Quindi di fatto solo asteroidi avrebbero dovuto esservi inseriti, poi di fatto ci vanno a finire parecchie comete, e sono quelle che vi segnalo oltre ad altre che mi sfuggono o che tralascio essendo troppo deboli o troppo australi.
E' chiaro che in tal caso il valore H perde ogni significato reale in quanto trascurando l'emissione di luce prodotta dalla materia ionizzata emessa dalla cometa, la luminosità ossia la magnitudine apparente è determinata dal falso nucleo + la chioma (+ eventualmente dalla codina) della cometa, principalmente dal falso nucleo che tipicamente ha diametri di centinaia di km, valore molto maggiore del vero nucleo cometario che ha diametri normalmente dell'ordine di alcuni km e cosa ancora più grave, la luminosità apparente del falso nucleo dipende da vari parametri normalmente non normalizzati come il diametro del telescopio usato, la posa di ripresa, la sensibilità del sensore CCD alle varie bande, ecc. E' chiaro che in presenza di un oggetto non puntiforme la magnitudine apparente e la conseguente magnitudine assoluta, non può che dare valori senza significato reale o al limite solo molto indicativi. Il problema è proprio quà: le comete riconosciute come tali NON dovrebbero essere inserite nella pagina mentre invece lo sono spesso e per di più si richiede che non si sparga la notizia dell'aspetto cometario degli oggetti per non influenzare altri osservatori.
Ciao.
Roberto Gorelli