1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
É un bel po' di tempo che penso di prendere il Taka FS60...
Da quanto leggo in giro peró trovare la giusta configurazione ottica non é facile, considerato i mille racccordi e accessori meccanici e ottici che alla fine sembra debbano essere acquistati per far in modo che lo strumento funzioni a dovere accoppiato al tipo di macchina di ripresa che si vorrá utilizzare...

Qualcuno mi puó dare una mano?

Io useró una st-8300m, con una slitta portafiltri della TS a cassettino.
Lo spianatore serve secondo voi, considerato che il sensore é grande ma meno del formato APS-C? Grazie in anticipo delle vostre risposte!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rinunciato a questa accoppiata perchè ho pensato subito che il fuocheggiatore non fosse all'altezza ed ho preferito un Baby-Q. :)
Lo so, è un'altro pianeta, ma almeno non ti devi impazzire con i raccordi. Fra l'altro, mi sono posto come obiettivo fondamentale quello di lavorare con raccordi non più piccoli di 2" (visto le dimensioni del sensore) e con L'F60CB è alquanto difficile.
Guardando la system-chart sembra un tele fatto più per una Canon... :?

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo uso su una canon senza problemi. Sul formato APS-C è obbligatorio lo spianatore (io ho il riduttore spianatore originale che funziona benissimo)
Il focheggiatore è robusto a sufficienza purché il treno ottico sia tutto avvitato (in questo modo siamo certi anche di non avere disassamenti.
Ovviamente se uno prende un BabyQ, un Pentax 75 o altro anche più grande ha qualcosa di più. Ma sui 60 mm di diametro di buono, a giro, non c'è molta roba.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao,
la mia domanda in effetti non é sulla scelta dell'OTA, che ho già scelto, ma se e quali accessori prendere per l'fS60 per accoppiarlo al meglio con la SBIG.

A suo tempo avevo letto un bel articolo di Valerio Pardi sui vari acessori ottici e meccanici dell'FS 60, ma il sito non é piú raggiungibile putroppo...

Ora, la prima domanda é se lo spianatore sia, utilizzando il Kaf8300, necessario, se la risposta é si, cosa che credo, quali siano i raccordi e raccordini necessari per avere il corretto posizionamento del sensore rispetto allo spianatore.

Inoltre vorrei capire se il fuocheggiatore accetta un naso da 2" oppure bisogna necessariamente accoppiare tutto con i raccordi filettati T2, il che non sarebbe necessariamente un problema, ma sarebbe un po' scomodo perchè su tutte le altre OTA fotografiche riesco sempre ad usare il naso da 2" per accoppiare la SBIG con la slitta portafiltrima cassettino.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avendo l'8300 e la ruota porta filtri posso solo dirti di calcolare con attenzione il back focus che hanno e di conseguenza procurarti il raccordo della misura corretta (o fartelo fare).
La precisione è molto importante in quanto anche un millimetro di differenza fa sì che l'ottica sia molto meno performante.
Il focheggiatore nasce per attacchi da 1 1/4" e non per 2" ma sinceramente il collarino da 1 1/4 originale lo reputo una ciofeca in quanto non regge neanche una magzero senza avere una qualche flessione. Si tratta infatti di un collarino autocentrante ma adatto solo per il visuale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
la mia domanda in effetti non é sulla scelta dell'OTA, che ho già scelto, ma se e quali accessori prendere per l'fS60 per accoppiarlo al meglio con la SBIG.


Tu sei proprio sicuro sicuro di voler prendere QUELL'OTA e non un altro, infilandoti nel groviglio di raccordi necessari? Sicuro sicuro? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Bah, nel groviglio dei raccordi non vorrei proprio finirci, se qualcuno mi da una alternativa, umana sul fronte prezzi, per una focale da 300/350mm, ben venga... Logicamente ilnpresupposto fondamentale è poter utilizzare la st8300 con la slitta portafiltri a cassettini della TS per utilizzare i filtri da 2"!

Io non ne vedo... Forse il borg 60?
Il babyQ 85 ridotto è fuori budget!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
420 di focale son troppi per 65mm di apertura?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilo ha ragione, il TS65Q è un ottimo sostituto a buon mercato del FS60...

Io l'ho usato con la reflex, adesso per vari motivi ho un fsqbaby e l'0ho venduto, ma credo sia eccellente come qualità prezzo.
Importante è pizzicare il modello buono, ce ne sono che fanno stelle triangolari :roll:

miei umili esempi

Immagine

Immagine

Immagine

giudica tu! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
420mm di focale sono troppi.
Ho già il Pentax 75 e non cerco un doppione...

Come ho scritto sopra cerco una focale attorno ai 300/350mm, per questo motivo non prendo in considerazione il TS65Q.
420mm di focale non sono una alternativa a un 300mm!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010