1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson 200/1200
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti :D , volevo sapere se è una buona scelta come telescopio il Dobson 200/1200 e cosa potrei essere in grado di osservare con un cielo relativamente buio. Grazie in anticipo !

@Luca93 : sono in cerca di uno migliore, ho uno skywatcher 130/900 in questo momento !
@luca93 : nell'osservazione di luna,venere e giove bene, ma nell'osservazione di oggetti del deep sky sono rimasto molto deluso :(

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Ultima modifica di Keplero25 il giovedì 24 maggio 2012, 14:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 200/1200
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :D

E' un tele dall'ottimo rapporto qualità/prezzo :)
Se preferisci osservare invece di dedicarti all'astrofotografia e vuoi osservare più che altro il deep sky, non trascurando il fattore "trasportabilità", penso che un Dobson possa andare benissimo!
Con un cielo con poco inquinamento luminoso (perlomeno dove è possibile vedere la Via Lattea d'estate) puoi vedere già un sacco di oggetti!
Gli oggetti più noti sono per esempio le galassie M95, M96 della costellazione del Leone, oppure nell'orsa maggiore M81 e M82 oppure la galassia M108 e la nebulosa planetaria M97, diverse galassie nella Vergine come M87 oppure NGC 4565 nella chioma di Berenice... e ne ho dette solo alcune :)

D'estate invece puoi vedere diversi ammassi globulari come M4, M12, M22... in questo periodo si vede bello alto in cielo M3 e più in basso M13... nella Testa del Serpente M5...
Poi ci sono gli ammassi stellari come M11 (ammasso dell'anitra selvatica) ben visibile d'estate, M29 nel Cigno...
Le nebulose come M57 nella Lyra (nebulosa planetaria), le nebulose estese come M8 e M20 nel Sagittario, M16 nella coda del Serpente...

Insomma, in altre parole la lista è lunga :lol: Sono moltissimi gli oggetti da vedere... :wink:

P.S. Quando cerchi gli oggetti del cielo profondo o i pianeti, ti consiglio di scaricare Stellarium :) E' un software molto semplice e gratuito. Personalmente, mi ci trovo bene! :)

P.P.S. Sei alla ricerca del tuo primo telescopio, oppure di un telescopio migliore di quello che hai attualmente?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 200/1200
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare deep sky le due cose fondamentali sono il diametro ed il cielo buio

20 cm è già un signor diametro, certo che 25 è meglio e 40 ancora di più :mrgreen:

ma occorre trovare il compromesso con il costo e l'ingombro.

Comunque sotto un buon cielo hai da divertirti per anni e anni, se osservi dalla città probabilmente non è la scelta miglore.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 200/1200
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido le parole di Andrea, che ha detto una cosa importante: per osservare gli oggetti del cielo profondo (che appaiono come oggetti deboli perché sono molto lontani) ci vuole prima di tutto il cielo buio (quando c'è inquinamento luminoso, questi oggetti sono fortemente penalizzati in quanto hanno un basso contrasto) e poi il diametro, cioè quanta luce può raccogliere un telescopio :)

Dal mio punto di vista, se osservi da un sito piuttosto inquinato, sarebbe meglio non prendere il Dobson perché è un tele che nasce per osservare il cielo profondo, e per osservare il cielo profondo al meglio occorre stare lontano dalle luci artificiali.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 200/1200
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il miglior topic mai scritto su luci e ombre di questo strumento :mrgreen:
viewtopic.php?f=17&t=68418

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 200/1200
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Keplero25 ha scritto:
@Luca93 : sono in cerca di uno migliore, ho uno skywatcher 130/900 in questo momento !
Ho capito :) Grazie per la risposta! E come ti ci sei trovato? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 200/1200
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Keplero25 ha scritto:
nell'osservazione di luna,venere e giove bene, ma nell'osservazione di oggetti del deep sky sono rimasto molto deluso :(
Forse perché avevi aspettative troppo alte? :) Gli oggetti deep, come immagino hai potuto notare, sono oggetti deboli rispetto ai pianeti e per questo motivo sono molto sensibili all'inquinamento luminoso. Come avevo già scritto e aveva detto Andrea, il diametro e il cielo buio sono fattori molto importanti :) Comunque, se dalle tue parti riesci a vedere la Via Lattea d'estate o la galassia di Andromeda a occhio nudo, significa che il cielo è buono e che con 200mm penso che potrai divertirti con diversi ammassi stellari luminosi :wink:

Ovviamente la maggiorparte degli oggetti deep li vedi in bianco nero e alcuni con qualche dettaglio ma non come in fotografia :wink:

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 200/1200
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Keplero25 ha scritto:
nell'osservazione di oggetti del deep sky sono rimasto molto deluso :(
approfondisci meglio questo punto che vediamo se il telescopio in oggetto va bene oppure no...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 200/1200
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Keplero (nome impegnativo eh?! ;-))

Ti segnalo un paio di altri thread oltre quello che ti ha indicato il (troppo buono) Andrea...

Questo ti dà un'idea degli ingombri dello SkyWatcher 200/1200
viewtopic.php?f=3&t=68383

Questi due sono a tema "tecnico" e parlano di pregi e difetti del tele, collimazione e simili.
viewtopic.php?f=17&t=68821
viewtopic.php?f=3&t=68585

Quello che ti segnalava Andrea...
viewtopic.php?f=17&t=68418
...racconta perlopiù esperienze d'uso del dobson dal mio balcone a Pomezia.
Cielo discretamente inquinato (ma non come a Roma centro per fortuna). Esposizione a sud verso il mare con conseguenti vantaggi in termini di buio e svantaggi in termini di velocità del moto apparente (questo è un problema coi dobson se guardi pianeti ad alti ingrandimenti - ma riesco a inseguire agevolemente a 400x con l'oggetto in questione).
Molti ritengono che il dobson non sia un tele da balcone ma io, specie dopo aver costruito un bel rialzo da 35cm in legno (per portare l'oculare all'altezza del mio occhio quando il tele punta allo zenith), mi ci trovo bene ed ho anche il vantaggio di avere uno strumento che si trasporta e si monta in un attimo per quando ho voglia di spostarmi sotto cieli bui.
A onor del vero, non ho però mai provato ad usare tele su equatoriale e, non lo nego, a volte sento la mancanza di tale montatura e delle possibilità di inseguire ruotando solo una manopolina (o usando un motorino).
Niente altro che visuale ovviamente col dobson in queastione.
Da questo punto di vista trovo che lo SkyWatcher 200/1200 sia un ottimo compremesso.
Pesa il giusto per spostarlo senza problemi ma ha un diametro più che decente.
Il fatto che sia f/6 poi aiuta nel renderlo non terribilmente sensibile alla scollimazione e leggermente più inciso nel guardare i pianeti (minore ostruzione percentuale del secondario).
Tubi più grossi, come il 250 od il 300, chiusi come questo non mi sembrano una buona idea se intendi trasportare il cielo sotto cieli migliori.
Se dovessi prenderne uno più grosso, mi orienterei certamente verso un modello a traliccio.
In particolare ho puntato lo SkyWatcher Truss da 300mm che associa ad un peso comparabile un "netto" guadagno di diametro (passare a 250 dal 200 ha poco senso, se le ottiche non sono di qualità molto migliore) ed è cmq f/5 quindi ancora non troppo "spinto".

Se hai altre domande, chiedi pure :-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010