1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini Stefano davvero molto belle :wink:peccato che io abbia una ccd color questo filtro mi piace parecchio :mrgreen:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
"Strettezza di banda": è davvero tanto abissale la differenza tra i filtri a 12nm e quelli a 7nm o meno?

Si possono utilizzare anche con gli SC? Se si, con quali altri filtri?


Si, per la cromosfera solare è una differenza abissale, tenuto conto che si tratta di 120 e 70 A, ed il minimo per osservare in cromosfera è circa 1 A.
Tali filtri possono essere usati solo per osservare la fotosfera in WL, insieme ad un prisma di Herschel o ad un filtro Astrosolar 3.8.
Si possono usare con gli SC sul sole a patto che davanti al telescopio ci sia un filtro in AS 3.8, a tutta apertura o diaframmato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sole è necessario, per discriminare l'Ha, bande passanti strettissime, tanto che si deve eseguire il tuning sul centro riga, cioè la possibilità di spostare la centratura del filtro che magari ha 0,5 A di Bp, questo vale per il calcio o per altre righe spettrali.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie ad entrambi, Fulvio e Stefano

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sul sole è necessario, per discriminare l'Ha, bande passanti strettissime, tanto che si deve eseguire il tuning sul centro riga, cioè la possibilità di spostare la centratura del filtro che magari ha 0,5 A di Bp, questo vale per il calcio o per altre righe spettrali


Esatto, per maggior informazione allego il profilo della riga CaII K come ricavato da uno dei miei spettri, con al centro la zona CaII K3 (centro riga) i punti di stazionarietà K1V e K1r, ed il resto della riga.Uno spettroeliografo, ad esempio, è perfettamente in grado di discriminare il centro riga , di FWHM 0,15 A, mentre i filtri commerciali, con una banda passante di 2,2 A , no.


Allegati:
Calcium Line_VHIRSS profile_web.jpg
Calcium Line_VHIRSS profile_web.jpg [ 200.34 KiB | Osservato 111 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Sul sole è necessario, per discriminare l'Ha, bande passanti strettissime, tanto che si deve eseguire il tuning sul centro riga, cioè la possibilità di spostare la centratura del filtro che magari ha 0,5 A di Bp, questo vale per il calcio o per altre righe spettrali


Esatto, per maggior informazione allego il profilo della riga CaII K come ricavato da uno dei miei spettri, con al centro la zona CaII K3 (centro riga) i punti di stazionarietà K1V e K1r, ed il resto della riga.Uno spettroeliografo, ad esempio, è perfettamente in grado di discriminare il centro riga , di FWHM 0,15 A, mentre i filtri commerciali, con una banda passante di 2,2 A , no.


Chiamala discriminazione :shock:
Ottimo Fulvio, spiegazione descrittiva.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010