1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hubble palette...
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,volevo dei consigli per comporre foto con questa tecnica... nel senso ho letto che SII-Halpha-OIII equivalgono ad rgb ma il dubbio che mi è venuto e dovuto al tempo di posa.E' vero che quando fotografo con il filtro SII devo esporre piu' a lungo??Premetto che come camera ccd ho una atik 383 mono con filtri badeer .
grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 20:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Marco,
sposto il topic in una sezione più adatta a ricevere risposte mirate: Astrofotografia Profondo Cielo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco.
Il punto è che devi avere per ogni canale una buona immagine. Il segnale che si raccoglie nell'SII è scarso perché rispetto all'emissione in Ha e O3 è solitamente molto più debole.
Per farla breve, la risposta alla tua domanda è: Sì. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io direi che l'assenza o meno dell'SII dipende dal soggetto.
La cosa più semplice da fare è che controlli dopo magari un paio d'ore di ripresa se hai a sufficienza il canale OIII e SII e sempre per la cronaca questi due canali li faccio sempre in bin 2. Tutte le riprese sono da 30 min in Ha con un 6 nm e 20 min per gli altri con un 12 nm

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok adesso non mi resta che provare :)
comunque anche per accorciare i tempi di posa provero' anche io a fare OIII e SII in bin2 come dice Paolo,l'unica cosa mi ha stupito il tempo di esposizione di 30minuti in h-alpha e gli altri due in bin 2 addirittura 20 minuti....che rapporto focale utilizzi per questi tempi di posa cosi' lunghi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcong51 ha scritto:
Ok adesso non mi resta che provare :)
comunque anche per accorciare i tempi di posa provero' anche io a fare OIII e SII in bin2 come dice Paolo,l'unica cosa mi ha stupito il tempo di esposizione di 30minuti in h-alpha e gli altri due in bin 2 addirittura 20 minuti....che rapporto focale utilizzi per questi tempi di posa cosi' lunghi?

lo faccio sia se sono a F 8 sia se sono a F 6

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok,grazie mille Paolo e dato che ci sono mi chiedevo se ci sono altre tecniche per ricostruire il colore con filtri a banda stretta,mi correggo so che ci sono ma sembrano poco utilizzate,vi allego un sito che magari conoscete già.Questa domanda si pone per vedere se con filtri cosi' stretti e' possibile ricostruire un colore "normale"

http://starizona.com/acb/ccd/advimnarrow.aspx


Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me però la Hubble palette non piace molto, il segnale in H-alfa, che è spesso il più intenso, e che è nel rosso diventa verde nell'immagine finale. Va bene che un compromesso si deve fare per forza, perchè anche l'SII è nel rosso e quindi con i colori reali non si potrebbe discernere l'H-alfa dall'SII, però preferisco delle assegnazioni diverse ai colori. Comunque la si faccia però l'esposizione dei singoli canali rimane la stessa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcong51 ha scritto:
Ok,grazie mille Paolo e dato che ci sono mi chiedevo se ci sono altre tecniche per ricostruire il colore con filtri a banda stretta,mi correggo so che ci sono ma sembrano poco utilizzate,vi allego un sito che magari conoscete già.Questa domanda si pone per vedere se con filtri cosi' stretti e' possibile ricostruire un colore "normale"

http://starizona.com/acb/ccd/advimnarrow.aspx


Marco

Mah io seguo le dritte di un vecchio rinco che sta in una casa di riposo di Pesaro :D :D :D :D :D :D

http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=13443

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa però quel rinco è un fenomeno :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010