Cita:
Ciao Fulvio,
la tua deduzione dovrebbe essere corretta, sembra che il tuo ragionamento
non faccia una piaga, ma sarebbe il caso di approfondire.
Ciao, Turi:
Il mio post è la dimostrazione del perchè le regioni attive in fotosfera appaiono bianco brillante in luce CaII K in cromosfera, ancora di + che in luce idrogeno.
Cita:
Invece notavo che confrontando le due immagini si vedono strutture diverse,
mentre altre sono in comune, ciò è dovuto solo al piccolo spostamento dal centro
riga o ad altro?
Si, un piccolo spostamento dal centro riga porta notevoli differenze nelle immagini, tanto che gli Osservatori professionali distinguono il centro Riga in CaII K 3.Nel caso in esame lo spostamento è stato di soli 6 pixel, ossia di 1/12 di A, ma sufficiente a mostrare particolari diversi.Questo è anche, a mio avviso, indice della superiorità dell'indagine solare con spettroelioscopi, rispetto a quella con filtri, che , per quanto incisi, hanno un limite di banda passante.