1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo,
grazie a te e grazie per il suggerimento, ottima idea da mettere in pratica subito.

Carissimo Andrea,
grazie, vedo che l'idraulica è molto coinvolgente!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
La lunghezza dei Sigh-tube dovrebbe al massimo essere pari a:

rapporto focale * diametro interno sigh-tube

è bene però che sia un po' più corto in modo che la visione sia quella della foto a sinistra postata nei msg precedenti.
Inoltre il forellino del sigh dovrebbe essere posizionato nel piano focale perchè solo così si riesce a posizionare il secondario con il corretto offset alto-basso.


p.s. in realtà ci sarebbe una nuova teoria (che non ho ben capito ..) che dice che per posizionare correttamente il secondario in modo da centrare il CPL , bisognerebbe posizionare il forellino del sigh-tube a una distanza maggiore dal piano focale . Qui ci sono le formule per calcolare tale distanza :

http://homepage.mac.com/vicmenard/teles ... ddend.html

(vedere il paragrafo : Notes on matching a sight tube to your ’scope’s focal length)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci ragionai anche io non troppo tempo fa:
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... m=5&imma=0

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
In effetti Andrea la tua analisi non fa una piega e infatti io non ho ancora ben capito questa "novità" degli americani: ci sono molti thread su CN che parlano di questa nuova modalità di centrare il secondario:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

"For optimal secondary mirror placement, you need to overlap the secondary edge with the primary reflection edge even if it means pulling out the sight-tube. Refer to the attachment (which is highly exaggerated to illustrate the point).
"The diagram to the left is optimal. The secondary and primary reflection edges overlap. As a result, the 100% illumination circular area is centered in the FOV.
The diagram to the right is semi-optimal. The secondary and primary reflections are concentric but do not overlap. The primary reflection is inside the secondary and you can see a good portion of the area surrounding the primary mirror. This setup will actually skew the 100% illumination circular area towards the lower edge of the secondary mirror
".

la figura a cui fanno riferimento è questa:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... n_fov2.PNG

e sembrerebbe che il sistema di destra (che richiede il posizionamento dell'occhio nel piano focale) non sia ottimale per centrare il CPL

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad Andrea e a dob per il notevole valore aggiunto che state dando alla discussione con i vostri interventi! :) Molto interessante il discorso sulla posizione del forellino, c'è da rifletterci un po'... adesso vado a leggere tutto con molta attenzione. Grazie ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010