Astrobattuta94 ha scritto:
Il fattore davvero strano è la regolarità con cui queste comete abbandonano la nube di Oort, catturate dalla gravità solare, ed entrano nel Sistema solare.
Questo è un assunto tutto da dimostrare. Non è nemmeno certa la periodicità di cui si parla.
L'ipotesi di Sepkoski e Raup non è stata ancora dimostrata.
Innanzi tutto i loro dati parlano di estinzioni cicliche con una periodicità tra i 26 e i 34 milioni di anni, con una rilevante incertezza statistica.
Quindi che avvengano con "regolarità" è tutto da verificare.
Inoltre di tutte le estinzioni di massa solo due sarebbero collegate ad impatti con asteroidi o comete.
Una intervista interessante:
http://www.scientificamerican.com/artic ... ned-to-theInfine, si stanno ancora rivedendo le stime sulla effettiva probabilità di impatti devastanti, mi pare che i primi risultati di WISE abbiano alzato il numero di oggetti "pericolosi":
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2012-138Potrebbe non esserci nessuna periodicità, semplicemente ci sono tante di quelle breccole vaganti che è altamente probabile che la Terra venga colpita da più di una di queste in un'arco di qualche centinaio di milioni di anni. Aggiungendoci le estinzioni per altre cause (per es. cambiamenti climatici dovuti a cause endogene, tipo attività vulcanica), e che è con quelle incertezze temporali è facile vedere una periodicità che magari non c'è.
(Ricordatevi che con una Serie di Fourier si può approssimare qualsiasi cosa

Vabbè, qui si fermano al primo ordine

)
Insomma, ipotesi interessante ma con un sacco di buchi, soprattutto statistici.
Inoltre WISE non ha ancora tirato fuori niente che assomigli nemmeno a Tyche (altra ipotesi interessante).