1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Nikon motorizzata.
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Non è il primo e non sarà l'ultimo.
Un piccolo congegno per mantenere puntiformi le stelle con brevi pose.
Niente di particolarmente complesso, leggero, funziona con una pila e non costa nulla.

Sono quelle cose che non si sa perchè si fanno, poi si vedrà se è utile, al limite si migliora o si mette in un angolo a prendere polvere.

Il primo è sicuramente più macchinoso, ha il suo tempo, questo più semplice e meglio trasportabile.

E.B.


Allegati:
Foto580.jpg
Foto580.jpg [ 87.19 KiB | Osservato 1681 volte ]
24-05-12-b 002.JPG
24-05-12-b 002.JPG [ 105.09 KiB | Osservato 1681 volte ]
24-05-12-b 006.JPG
24-05-12-b 006.JPG [ 88.72 KiB | Osservato 1681 volte ]
24-05-12-b 010.JPG
24-05-12-b 010.JPG [ 86.62 KiB | Osservato 1681 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nikon motorizzata.
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un astrotrac homemade :D

Se funziona, ottimo!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nikon motorizzata.
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di farti gli strameritati complimenti per le realizzazioni, vorrei
vedere qualche foto del cielo, a patto che siano state realizzate con
questi singolari inseguitori! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 25 maggio 2012, 6:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nikon motorizzata.
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come funziona?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nikon motorizzata.
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Anche io sono curioso di vedere il risultato. Puzza ancora di officina.
Devo fare ancora il tagliando.
Come funziona? : un motorino demoltiplicato fa ruotare una bacchetta filettata la quale trascina un braccio dove è fissata la camera. Oviamente circa 15 ° ora.

Dopo alcune prove con la Nikon D3100 con il 18mm, per tenere basso il rumore non bisogna esagerare con la sensibilità ISO. Tenere moderatamente chiuso il diaframma è meglio, ma questo comporta tempi più lunghi.

Da qui la necessità dell'inseguimento per tenere puntiformi le stelle.

Tempo al Tempo. Arrivo.
E.B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nikon motorizzata.
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi, praticamente la prima asta, dove è attaccato il motorino, è fissa.
il motorino quindi trascina verso di sè la seconda asta su cui è fissata la camera.
il problema, da quello che ho capito, è indovinare la velocità giusta di trascinamento.
hai fatto dei calcoli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nikon motorizzata.
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Esatto, il funzionamento è questo.
Possibilmente visto che è un movimento altazimutale, posizionare l'asse che ruota verso la Polare dovrebbe dare un maggior risultato puntiforme, visto che non c'è la derotazione come su una montatura equatoriale.
Ma con tempi non elevati questo non crea problemi.

per il resto, trovato i giri motore, calcolato lo spostamento giri/filetto, che si comporta come un rapporto, si calcola la distanza per uno spostamento di 15° gradi ora.

8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010