1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Nepa ha scritto:
guarda la cgem è un'ottima montatura..mi porta senza patemi un 30 cm e fa pose di 20 min senza mosso..però c'è da dire che ha una declinazione molto sensibile, che perdona poco..devi prenderti il cannocchiale polare, per un allineamento al polo perfetto e bilanciare in maniera maniacale..all'inizio anche io avevo problemi con la dec..è attualmente ancora piuttosto impastato il movimento, ma insegue e corregge bene..ho semplicemente dovuto accoppiare bene gli ingranaggi per togliere il backlash..

e comunque secondo me è superiore alla eq6 per svariati motivi..il primo è l'ergonomia e la costruzione..io l'allineamento polare lo faccio con il newton montato sopra, e il tutto si sposta senza patemi, mi hanno detto che le eq6 devi fare questa operazione a montatura scarica..bè sai quanti errori possono introdursi montando sopra lo strumento dopo l'allineamento? questo già basta..


A me invece piace molto di più la eq6 :D :D

Per quanto riguarda l'ergonomia, è vero che la cgem è migliore, ma è più grande e pesa di più.
Per l'allineamento polare, si fa anche con la eq6, basta utilizzare una di quelle maniglie a ripresa. Io faccio così.

Inoltre, con la eq6 faccio un allineamento a 3 stelle e sto a posto (utilizzando il cannocchiale polare), mentre con la cgem dovevo fare l'allineamento a 2 stelle, poi le 4 stelle di calibrazione e poi l'allineamento alla polare (che tra l'altro mi confermi non essere poi così tanto preciso).


Però sto parlando della eq6 con gli accessori geoptik, la evo1 per intenderci (che infatti costa come la cgem). Altrimenti se parliamo della eq6 normale, allora ti do ragione, è meglio la cgem (però costa 400 euro in più :D )

Comunque sono entrambe montature con un rapporto qualità/prezzo altissimo rispetto alle altre, ma questo si sa già :D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, leggendo i post dopo il mio ho capito cosa intendevate con gli assi "pastosi", ossia se gli assi a vuoto e con le frizioni sbloccate ruotano senza fare attrito. La mia CGEM ha degli assi che girano molto bene senza nessun attrito, molto meno che la EQ6 che avevo prima, che era un poco più dura nei movimenti. Penso che se gli assi sono duri probabilmente saranno troppo stretti, ci sono le ghiere di regolazione eventualmente da allentare. La mia montatura aveva gli accoppiamenti vite senza fine - corona abbastanza ben registrati, magari l'asse di declinazione aveva appena un pochino più gioco di come l'ho registrato io. Per quanto riguarda l'elettronica il sistema di allineamento della montatura è molto superiore quello della CGEM. Il Synscan se si fa l'allineamento a 3 stelle in alcuni periodi dell'anno dà poche possibilità di scelta della seconda stella e spesso può non essere visibile, ad esempio a me che a nord ho degli alberi. C'è anche la stranezza che a volte il Synscan ha una precisione maggiore con l'allineamento a due piuttosto che a 3 stelle. Mi è capitato diverse volte quando avevo l'EQ6. Il sistema di allineamento a due stelle della Celestron è più comodo. Se si vuole poi si può aggiungere quante stelle si vuole per migliorare l'allineamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma qualcuno può postare delle foto o una guida per "sbloccare" gli assi? perchè a sto punto che ci son le nuvole mi ci dedico!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'asse di declinazione della CGEM basta svitare l'asta contrappesi che si vede il cuscinetto a rulli e le due ghiere che servono per registrarlo. Le due ghiere sono bloccate stringendole l'una contro l'altra. Prima di provare a fare la regolazione è bene procurarsi gli strumenti adatti, altrimenti si rischia di fare peggio. Ora non ricordo esattamente, ma è necessario procurarsi delle chiavi a compasso. Se si armeggia con pappagalli e cose simili si potrebbe fare anche peggio di prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok non ho chiavi a compasso..allora lascio stare pensavo fossero solo da allentare quei grani che stanno..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Per l'asse di declinazione della CGEM basta svitare l'asta contrappesi che si vede il cuscinetto a rulli e le due ghiere che servono per registrarlo. Le due ghiere sono bloccate stringendole l'una contro l'altra. Prima di provare a fare la regolazione è bene procurarsi gli strumenti adatti, altrimenti si rischia di fare peggio. Ora non ricordo esattamente, ma è necessario procurarsi delle chiavi a compasso. Se si armeggia con pappagalli e cose simili si potrebbe fare anche peggio di prima.


Attenzione, credo che ti stia confondendo con la vite senza fine. Le due ghiere di cui parli sono quelle che si trovano al di sotto dei due "tappi" in plastica con il simbolo della Celestron. Quelle servono per regolare il centraggio della vite senza fine rispetto alla corona dentata...ma è una cosa che si fa se si vuole procedere ad un tuning completo. Per svitarle serve un utensile come le chiavi a compasso o le pinze per anelli seeger. Ma ripeto, è un'altra cosa.

Sotto l'asta contrappesi c'è UNA sola ghiera, tenuta ferma da 3 grani che vanno allentati per poter svitare la ghiera stessa. Questa ghiera porta a "pacchetto" il cuscinetto a rulli che si trova sul "culo" dell'albero dell'asse dec. La dimensione della ghiera è dell'ordine di quella del cuscinetto a rulli, ovviamente.

Per l'asse RA bisogna svitare la calotta dove c'è il cannocchiale polare, e si accede alla ghiera dell'asse. Anche questa è fissata da grani che vanno allentati e poi si svita la ghiera.

Non ho immagini sotto mano purtroppo, e dal lavoro non ho strumenti per editare immagini.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OOps, hai ragione, mi ero confuso con un'altra montatura, sulla CGEM ci sono due grani da allentare e poi la ghiera dovrebbe potersi avvitare e svitare con facilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok allora scusate se insisto..allento sti due grani..che poi ho notato che ci sono 2 anteriori e 4 laterali..vanno allentati tutti?

e poi come si procede? li allento un poco e basta? o la ghiera va spostata e i grani stretti di nuovo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta, l'ho guardata proprio ora. Sulla CGEM quando si svita l'sta dei pesi ed il blocchetto nero, (è leggermente diverso tra la CGEM-DX che ha un'alsta di 31mm e la CGEM) si vede dal di sotto il cuscinetto a rulli. Sull'asse c'è una ghiera a vite che preme nella parte centrale del cuscinetto a rulli. Su questa ghiera ci sono due grani a brugola posti esternamente a 180° l'uno dall'altro( ma forse nella mia ce ne è una sola e l'altra è un foro). Sono questi due grani che sono da allentare in modo da consentire alla ghiera di potersi svitare, ossia allentare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ritornando al problema di inseguimento di marcorigo, devo dire che la mia (sua ex) CGEM ha l'asse di dec molto fluido, per cui il problema non sta lì.
Non ho controllato però l'accoppiamento del motore, quindi non so dire se gli ingranaggi si impuntano dando origine al problema.
p.s.
il problema di impuntamento è causato dall'accoppiamento degli ingranaggi, giusto? O è proprio il motore che potrebbe essere difettoso al suo interno?


Ultima modifica di Lantaca il venerdì 25 maggio 2012, 11:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010