Nepa ha scritto:
guarda la cgem è un'ottima montatura..mi porta senza patemi un 30 cm e fa pose di 20 min senza mosso..però c'è da dire che ha una declinazione molto sensibile, che perdona poco..devi prenderti il cannocchiale polare, per un allineamento al polo perfetto e bilanciare in maniera maniacale..all'inizio anche io avevo problemi con la dec..è attualmente ancora piuttosto impastato il movimento, ma insegue e corregge bene..ho semplicemente dovuto accoppiare bene gli ingranaggi per togliere il backlash..
e comunque secondo me è superiore alla eq6 per svariati motivi..il primo è l'ergonomia e la costruzione..io l'allineamento polare lo faccio con il newton montato sopra, e il tutto si sposta senza patemi, mi hanno detto che le eq6 devi fare questa operazione a montatura scarica..bè sai quanti errori possono introdursi montando sopra lo strumento dopo l'allineamento? questo già basta..
A me invece piace molto di più la eq6
Per quanto riguarda l'ergonomia, è vero che la cgem è migliore, ma è più grande e pesa di più.
Per l'allineamento polare, si fa anche con la eq6, basta utilizzare una di quelle maniglie a ripresa. Io faccio così.
Inoltre, con la eq6 faccio un allineamento a 3 stelle e sto a posto (utilizzando il cannocchiale polare), mentre con la cgem dovevo fare l'allineamento a 2 stelle, poi le 4 stelle di calibrazione e poi l'allineamento alla polare (che tra l'altro mi confermi non essere poi così tanto preciso).
Però sto parlando della eq6 con gli accessori geoptik, la evo1 per intenderci (che infatti costa come la cgem). Altrimenti se parliamo della eq6 normale, allora ti do ragione, è meglio la cgem (però costa 400 euro in più

)
Comunque sono entrambe montature con un rapporto qualità/prezzo altissimo rispetto alle altre, ma questo si sa già
