1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altolà, mi annoia fare il conto, ma il radiometro non gira affatto per la pressione della luce (andate a calcolarla per favore voi che avete pazienza) perchè c'è ma è così esigua che non vincerebbe mai l'attrito che fa la girante. Questa ruota proprio perchè spinta dall'impulso che è creato dalle molecole di gas rarefatto che sono presenti all'interno dell'ampolla che dal lato nero si scaldano e aumentano la loro quantità di moto e colpiscono la girante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il funzionamento è spiegato qui:

Il radiometro è costituito da un bulbo di vetro da cui l'aria è stata in gran parte rimossa, per formare un vuoto parziale. All'interno del bulbo, su una sede a basso attrito, c'è un rotore con diverse (di solito quattro) piastrine di metallo leggero poste in verticale. Le piastrine sono lucidate a specchio o dipinte di bianco su un lato, e nere sull'altro. Se esposto alla luce del sole, luce artificiale o radiazioni infrarosse (anche il calore di una mano posta vicino può essere sufficiente), le piastrine cominciano a ruotare senza nessun apparente motore che le spinga, nel senso di avanzamento del lato bianco. Raffreddando il radiometro si ha una rotazione opposta. Fonte Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Radiometro_di_Crookes

:wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo che una volta stavo per comprarne uno ma poi leggendo mi e' parso di capire che non funziona a fotoni ma a calore, insomma con gli infrarossi? E' lo stesso dei fotoni? Ma se fino al rosso sono fotoni, poi non sono fotoni? Come.... cosa.... mi sono perso..... help.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli infrarossi son sempre fotoni, ossia, immagini grosse grosse. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In molti hanno discusso sul radiometro: è proprio quello che ho precisato ^_^

Gira al contrario di come dovrebbe perchè c'è una pressione residua. Il gas si riscalda di più vicino al nero e espandendosi spinge questo lato delle palette. L'effetto dovuto alla pressione fotonica è trascurabile, ma nel caso del vuoto interplanetario e di una vela di km quadrati è decisamente forte!
Di fatto il radiometro di crookes non dimostra quello per cui è stato costruito (come l'interferometro di Michelson-Morley :mrgreen: )

gvnn64 grazie per le precisazioni, non avevo mai scritto in merito e ho pasticciato un po' ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, l'interferometro di Michelson-Morley però funzionava perfettamente per mostrare il fenomeno che doveva mostrare. Il risultato fu quello corretto, la velocità della luce in entrambe le direzioni era uguale e risultò proprio così. Michelson e Morley si aspettavano un risultato diverso, ma il risultato della misura fi proprio quello coretto. Quello strumento è stato il capostipite di molti strumenti interferenziali, tipo l'interferometro Zygo che si usa anche per le superfici ottiche o per gli strumenti di analisi dei materiali tramite la tecnica FT-IR.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E comunque, se la superficie è abbastanza ampia, il vento solare può spingere una vela solare:
http://www.nasa.gov/mission_pages/small ... saild.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevo con il fatto che loro volevano dimostrare l'esistenza dell'etere, l'interferometro fu costruito apposta per questoi, ma rimasero con un pugno di mosche...

E che pugno di mosche! l'intera fisica fu rivoluzionata, e ora abbiamo impieghi ben diversi per gli interferometri, come citi tu ^^

Ford, volevo fare un paio di conti qualche post fa a riguardo ma non avevo voglia di scrivere :mrgreen:

La vela solare mi sembra uno dei modi più economici anche se non rapidi per muoversi nel sistema solare interno. Diciamo che un servizio di navetta Terra - Marte per il trasporto di materiale sarebbe perfetto :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema della vela solare è che di bolina non funziona. Quindi non si può tornare indietro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il problema della vela solare è che di bolina non funziona. Quindi non si può tornare indietro...


Però potrebbe essere un buon sistema per accelerare costantemente una sonda diretta verso il sistema solare esterno, o decelerarne una che torna verso Terra, e ridurre i tempi di volo di una missione.

Nel caso Terra-Marte, per il trasporto materiali sola andata sarebbe ottima.

Ammesso che il rapporto costi/benefici sia positivo:
1) comunque deve essere leggera ma molto estesa, e la devi stivare per il lancio;
2) è peso aggiuntivo da lanciare (vela e meccanismi di dispiegamento);
3) allontanandosi dal Sole, diminuisce progressivamente la spinta.

Di contro, i motori a ioni utilizzano pochissimo propellente e forniscono una spinta costante, indipendente dalla distanza dal Sole.
Bisognerebbe fare un bel po' di calcoli e vedere in quale caso converrebbe utilizzare un motore a ioni e in quale una vela :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010