1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

dopo anni d'inattività nel planetario, torno alla carica cercando di recuperare il tempo perduto.
Vi propongo questa ripresa effettuata con la Canon 450D tramite live view al fuoco diretto del Vixen 102M e filtro solare Thousand Oaks a tutta apertura. E' lo stack di 500 frame elaborati alla buona con registax 6. Sono sicuro che voi sapreste fare di meglio, anzi, avete un buon tutorial da utilizzare come punto di partenza?

Questa è la ripresa: http://astrobin.com/full/11611/?mod=none

Sparate pure a 0, ne ho bisogno ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro è quello in pellicola (tipo quello di Nuovo Orione di qualche anno fa)? L'ho provato anche io la scorsa settimana con un MTO1000 ottenendo +/- lo stesso risultato (su singolo fotogramma). Se è quello Ti conviene passare a un Astrosolar in quanto è molto scadente. L'avevo utilizzato in occasione del transito di Venere nel 2004, ma dopo aver effettuato le riprese dell'ingresso con questo filtro ho optato per l'astrosolar. La differenza è abissale. Qui trovi le foto:
http://www.soligo.it/astrofoto/venere.htm

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro è il Thousand Oaks in vetro tipo 2+.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vedo un pò morbida, forse dovresti migliorare il fuoco. Con quel tubo dobrevve essere più dettagliata.
Per confronto Ti allego un crop di una foto al sole fatta con il mio teleobiettivo 70-200/4 L IS Canon con filtro Astrosolar.

Ciao.


Allegati:
Sole - NOAA11476.jpg
Sole - NOAA11476.jpg [ 112.52 KiB | Osservato 493 volte ]

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inubbiamente l'Astrosolar dà sempre migliori risultati rispetto ai filtri in vetro, ma Nicola ha ripreso il Sole in un giorno poco "fornito" di macchie solari.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 13:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si potrei anche non essere fuori fuoco, ma mi sto rendendo conto che focheggiare su una macchiolina sotto il sole concente è un'attività a cui non ero preparato, nonostante avessi il portatile al semibuio nella sua tendina fatta apposta. Un mio amico astrofilo (non molto distante da me) ha ripreso lo stesso giorno con un Lunt e mi ha detto che il seeing era pessimo, quindi l'eccessiva morbidezza immagino possa essere dovuta anche a quello.
Poi, mi state facendo franare le poche certezze che avevo. Pensavo che il filtro in vetro fosse superiore all'astrosolar, in base a cosa dite che invece è migliore? Avete link a recensioni in proposito? Ne sarei molto interessato.
Altra cosa: come focheggiate in maniera precisa sul Sole? Credo sia la cosa più faticosa che abbia mai fatto.
Rinnovo la mia richiesta di tutorial. Ho visto quello di Medugno, ma se ci fosse qualcosa di specifico per registax 6 lo preferirei in quanto in registax 4 e 5 il mio AVI è rifiutato e non ho molta voglia di passarlo sotto virtual dub :)
Un'ultima cosa: con la DSLR riprendevo circa 2 foto al secondo, capita di avere questo basso frame rate anche a voi?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In genere riprendo il sole con la "webcam" quindi non posso risponderti riguardo al frame rate. Con la reflex ultimamente ho ripreso fotogrammi singoli. Riguardo ai tutorial su Registax 6 potresti dare un'occhiata sul loro sito (http://www.astronomie.be/registax/index.html). Gli esempi si riferiscono, però, a porzioni di sole o di luna. Nel tuo caso, penso, riprendendo l'intero disco solare dovresti seguire l'elaborazione tipica di un pianeta. Potresti provare a fare lo stacking con Autostakkert e poi passare a Registax 6 solo per l'applicazione dei wavelets e delle curve.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
...Poi, mi state facendo franare le poche certezze che avevo. Pensavo che il filtro in vetro fosse superiore all'astrosolar, in base a cosa dite che invece è migliore? Avete link a recensioni in proposito? Ne sarei molto interessato.
...

In rete ho trovato questa. Forse è spiegato il motivo della morbidezza ... :( http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... -thousoaks

Ciao. :wink:

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Nicola. Per lo stacking del sole ti suggerisco Autostakkert2.
Da risultati moto migliori di registax ed è minimale come programma. Però accetta in pasto solo video.

Per quanto riguarda la differenza tra filtro in vetro e Astrosolar, non ti so spiegare i dettagli tecnici (il link di onda però è interessante e valido, direi), ma le migliori foto solari che trovi anche qui nel sito (quando non sono di strumenti dedicati come i Lunt o i Coronado) sono prodotte con filtro Astrosolar.
Lo utilizzo anche io e da ottimi risultati.

Sul sole, con lo scatto singolo difficilmente riuscirari ad ottenere immagini ben definite, perchè a causa del seeing diurno sempre peggiore del notturno i momenti buoni sono davvero pochi: rischi di dover aspettare parecchi minuti prima che si presentino e magari durano solo qualche attimo. Considera che nel mio caso, riprendendo il sole con un SC da 8'', faccio filmati con la webcam da 5000-6000 frames riprendendo a 30fps e con shutter a 1/2000 sec, ma ne elaboro appena 200-300.

Per la questione della messa a fuoco e del calore, per le riprese solari sono di obbligo un bel cappello (o meglio un ombrellone da spiaggia) ed un telo o un apposito paraluce per schermare il PC, altrimenti è quasi impossibile vedere e valutare.
La messa a fuoco grossolana falla col bordo del disco, poi rifinisci su una bella macchia.

Personalmente con la reflex e scatti singoli non ho mai ottenuto risultati soddisfacenti

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti per i link ed i consigli. Stasera m'installo autostakker2 e vedo se riesco a farlo funzionare bene.
A proposito di elaborazione, wavelet ecc...esiste anche in questo caso un tutorial su come procedere?
Per il momento continuerò col filtro in vetro, poi se proprio vedo che i risultati non mi soddisfano passerò all'astrosolar.

@Cikket: con il SC da 8" riprendi con astrosolar a tutta apertura?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il venerdì 25 maggio 2012, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010