1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumenti per allineamento ottiche
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici,

il momento economico è quello che è, la famiglia richiede impegno (sempre economico intendo!) e quindi 3 o 4 cento euro per acquistare strumenti per l'allineamento delle ottiche al momento sono troppi. Per fortuna ci sono sempre degli amici a venirci in aiuto, in particolare i tornitori. Eccomi al dunque, qualcuno di voi può darmi indicazioni su come sono realizzati questi strumenti:

Telecat, Blackcat, Autocollimator

prodotti dalla Catseye?

Oppure fornirmi indicazioni di siti ove trovare schemi o cose del genere.
Grazie a tutti e a buon rendere! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Riguardo al catseye, penso che è solo un'immagine in materiale riflettente posta su un dischetto di vetro in mezzo al barilotto.

Altri riflessi giungono da un adesivo simile posto sul primario:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/attachments/1410039-DSC05274%20%28Small%29.JPG

Facendo coincidere tutti i vari riflessi, collimi.

Tutto questo IMHO, in quanto non ho mai visto nè toccato uno di questi arnesi :)

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo, sposto l'argomento in Autocostruzione in quanto più idoneo alla tua richiesta.

Eventuali chiarimenti in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedo solo ora... io ho sia il blackcat che l'autocollimatore, cosa ti serve sapere di preciso?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
C'ho azzeccato almeno un po'? :lol:

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici,

giusto spostare in questa sezione!

In un'altra discussione (qui viewtopic.php?f=15&t=71639) ho presentato la costruzione molto "spartana" ma efficace di un sight-tube ed un cheshire.
Adesso vorrei realizzare l'autocollimatore. Da quello che ho capito è un "oculare vuoto" con un foro centrale dalla parte dell'occhio (o due in una versione più evoluta, dove il secondo è ovviamente fuori asse) ed internamente, sempre dalla parte dell'occhio il tappo forato, chiamiamolo così, è lavorato a specchio.
Giusta questa interpretazione? In questo modo si creano i riflessi multipli che permettono una migliore collimazione, no?
Grazie a tutti voi per la pazienza.
Un salutone!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
ho realizzato un accrocchio che fa più o meno quello che vuoi tu :D
Ecco il link alla relativa discussione: viewtopic.php?f=15&t=57704
Va bene per collimare praticamente qualunque schema ottico. L'unico problema è realizzare con una certa precisione la "piastrina" con il foro centrale ed i fori per i led, ed a mano in compensato non è facile farla sufficientemente precisa. Ho trovato la soluzione, anche se non l'ho ancora implementata: farsi stampare la piastrina in plexiglas da qualcuno che realizza targhe con pantografo CNC. Solo che se non ne fai qualcuna in più per gli amici dividendo la spesa, il costo per il singolo "prototipo" potrebbe essere un pò elevato.
Spero di esserti stato utile :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è esatto, e siccome si creano riflessi invertiti lavora al meglio con un marker "spigoloso" come ad esempio un triangolo...

@grephead: si l'autocollimatore funziona più o meno come dici tu, il blackcat invece riflette un disco nero che va poi allineato

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Piero e grazie,
sei stato utilissimo! Mi ero perso la tua discussione, inizierò subito a lavorarci sopra.

Grazie Andrea per la gentilezza,
allora posso partire anche con questa realizzazione!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetto con ansia i tuoi risultati :D
Anche io prima o poi devo decidermi a "finire" il prototipo...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010