1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 16:49
Messaggi: 7
Località: Pozzallo (RG)
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi soccorso.
Lo scorso Lunedì mi è finalmente arrivato il Dobson 12" della Skywatcher.
Vi sarei estremamente grato se mi chiariste le idee su alcuni problemi che non riesco a risolvere. Riguardano essenzialmente la messa a fuoco e per quel pochissimo che ne capisco forse sono dovuti ad una collimazione imprecisa, che non riesco a determinare con precisione, pur avendo anche il chesire. Evidentemente usarlo è più difficile di quanto credessi....... :(
In pratica il nocciolo del problema è questo: sia con l'oculare da 10 mm che con quello da 25 mm riesco ad andare a fuoco perfettamente solo entro certi limiti di distanza, per esempio alberi ed erba a circa 30/40 metri. Allontanandomi, puntando case e alberi più lontani o il cielo e le nuvole non se ne parla, per quanto provi e riprovi in entrambi i sensi col focheggiatore. Secondo voi da cosa può dipendere? Sono un po' scoraggiato, ma credo sia una sensazione diffusa fra i neofiti.
In effetti mi sento alquanto imbranato. Teoricamente mi documento da mesi e poi alla prova pratica imbarco acqua da tutte le parti. Temo proprio che dovrò spesso chiedervi aiuto. Me ne scuso in anticipo
Grazie a chi vorrà rispondermi
Filippo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Ciao Filippo,
Anch'io ho un newton, credo (ma non sono sicuro) che il problema sia che il focheggiatore non si estragga abbastanza. Anch'io ho lo stesso tuo problema e ho risolto usando un prolunga artigianale in modo da riuscire ad allontanare di più l'oculare. Prova a estrarre al massimo il focheggiatore e poi a estrarre pian piano l'oculare, ad un certo punto dovresti andare a fuoco.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto complimenti per lo strumento .... :lol:

Allora, partiamo dal montaggio, diamo per scontato che sia stato effettuato correttamente ?
Se i tubi sono quelli collassabili sono estratti per intero ?

Se si il Dob DEVE mettere a fuoco; le nuvole non sono l'ideale per provare il fuoco, non riesci a trovare un campanile, un'antenna o un traliccio ad almeno 1-2 Km. ?
Di notte non hai ancora provato ?
La scollimazione, se non è causata da un errore di montaggio grossolano, non impedisce completamente la messa a fuoco quindi prova con una stella luminosa e guarda cosa ottieni

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lolamai ha scritto:
Ciao Filippo,
Anch'io ho un newton, credo (ma non sono sicuro) che il problema sia che il focheggiatore non si estragga abbastanza. Anch'io ho lo stesso tuo problema e ho risolto usando un prolunga artigianale in modo da riuscire ad allontanare di più l'oculare. Prova a estrarre al massimo il focheggiatore e poi a estrarre pian piano l'oculare, ad un certo punto dovresti andare a fuoco.


Non è comunque normale, il telescopio con gli oculari forniti a corredo DEVONO andare a fuoco senza modificare nulla, si torna quindi ad un errore di montaggio che implica una distanza non corretta tra primario e secondario

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Non so che dirti elyraptor, il mio è un sw da 8", ha un tubo tutto di un pezzo, il primario è dove dev'essere e il secondario pure, ho controllato e ricontrollato. Poi io l'ho preso usato e il fuocheggiatore (ma si dice focheggiatore o fuocheggiatore?) era stato sostituito (con uno della stessa casa) ma forse è più corto dell'originale.
Poi se Filippo67 ha un telescopio collassabile il discorso cambia (e non ci avevo pensato) e quindi forse è meglio che non faccia deviare la discussione

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto sul forum :D
Anche secondo me la cosa più probabile è che il secondario non sia alla giusta distanza dal primario.
In genere è più facile mettere a fuoco gli oggetti lontani che quelli troppo vicini, quindi c'è qualcosa che non va, e deve essere una cosa abbastanza evidente, di qualche centimetro per intenderci.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 16:49
Messaggi: 7
Località: Pozzallo (RG)
Non ci siamo. Prova serale effettuata. Non vedo nulla, anche se il cercatore individua perfettamente stelle, stelline, Marte e Saturno, niente di tutto di questi si vede negli oculari. Ho provato ad inserire i barilotti più o meno parzialmente, ad abbassare il secondario avvicinandolo al primario, ma niente. Si vede solo oscurità. Mette a fuoco perfettamente, in modo nitido e chiaro fino a 40/50 metri di distanza e poi nulla più, tutto sfocato. Magari starò facendo qualche errore banale, ma non capisco quale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
Se non sei a posto di giorno, con soggetti oltre i 500 metri di distanza, è inutile provare di notte col cercatore, che potrebbe anche essere non allineato al telescopio (che comunque all'oculare dovresti riuscire a vedere ugualmente un campo a caso di stelle puntiformi). :D

Visto che non sembra un problema "da poco", ti consiglio di andare a trovare i ragazzi del CODAS.
Stanno a Siracusa, non sarà proprio dietro l'angolo (io se avessi un elicottero privato ci andrei ogni sera all'Ortigia :P ) ma ne varrebbe la pena :D
http://www.codas.it/astronomia/generale ... o-dp1.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Filippo,
quando metti a fuoco a 50-60 Mt. in che posizione è il focheggiatore ?
E' tutto estratto, è a metà o tutto all'interno ?

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 16:49
Messaggi: 7
Località: Pozzallo (RG)
Ad un certo punto, focheggiando e trovandomi più verso l'interno che verso l'esterno va a fuoco perfettamente, ma solo entro uno spazio compreso tra i 30 e i 50 metri circa da me che osservo. Oltre diventa tutto sfocato, ma la sensazione è che il focheggiatore debba correre ancora un po' verso l'interno. Ieri ho provato ad abbassare un po' il portasecondario, avvicinandolo al primario, ma senza apprezzabili risultati. Sapevo che la cosa si usa fare per usare la torretta binoculare, ma con i normali oculari forniti in dotazione questo non dovrebbe essere necessario, no? A meno che ci sia qualcosa che non vada. Per quanto riguarda il cielo, di giorno è anch'esso sfocato, insieme alle nuvole che in questi giorni abbondano. Di sera non vedo nulla, nemmeno dei puntini sfocatissimi. Proprio nulla. L'avvilimento ormai è totale!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010