1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
xenomorfo ha scritto:
tuvok ha scritto:
ma che significa quello che hai scritto?


Significa una cosa molto semplice:

a) Giove -> Atmosfera -> Telescopio -> immagine sul piano focale -> CCD
b) Giove -> Atmosfera -> Telescopio -> immagine sul piano focale -> oculare -> retina.

Ora converrai con me che il tratto "Giove -> Atmosfera -> Telescopio -> immagine sul piano focale" è lo stesso e che non cambia in funzione di ciò che sta dopo. Dunque come si può affermare che nel primo caso il CCD registra una bona immagine e nel secondo caso la retina una pessima immagine?
E se succede davvero dove mai succede? Non certo nel tratto "Giove -> Atmosfera -> Telescopio -> immagine sul piano focale" (che è lo stesso) e quindi non è colpa del telescopio.

In altre parole, fermo restando che il rendimento del CCD potrebbe essere superiore a quello della retina, tuttavia SE ol CCD registra una immagine migliore significa che è migliore l'immagine sul piano focale e che quindi ANCHE la retina registra una immagine migliore. Non esiste in altre parole un telescopio che va MEGLIO con il CCD e PEGGIO con la retina ma le due cose vanno di pari passo.

Non e' così', bisogna distinguere tra presenza di dettagli e contrasto con cui sono restituiti, se il contrasto e' basso il dettaglio potrebbe cadere al di sotto della soglia di visibilita' dell'occhio, ma non del ccd. Verra' quindi riprodotto in foto ma non sara' visibile visualmente. Per questo per il visuale occorrono strumenti ad alto contrasto e per foto planetaria il diametro. Ne risulta che avvantaggiati per il visuale sono gli apo e per la foto i riflettori che, a parita' di costo, hanno un diametro di gran lunga superiore.
Detto questo, se il c14 rispetta le leggi della fisica, offrira' grandi visioni planetarie, a patto che sia di buona qualita', e quello del conte lo e', ed il contrasto sara' quello offerto da una apertura di 35 cm ostruita al 31%, quindi elevatissimo, come ho potuto verificare personalmente osservando Marte circa 2 mesi fa. Di sicuro esistono configurazioni, vedi newton, in grado di offrire di piu' a parità di spesa ma cio' non significa affatto che il c14 non e' adatto al visuale planetario.
Ovviamente se lo strumento soffre di gravi problematiche ottiche il discorso non vale ma questo non e' il caso in oggetto e neppure, credo, il caso dei celestron hedge hd. Il mio c8 edge, ad esempio, non sfigura affatto, a parita' di pupilla di uscita, rispetto ad un mak intes micro da 127 ed e', in assoluto, enormemente superiore a questo, in qualsiasi campo di osservazione.
Dal punto di vista meccanico, invece, concordo con il conte, anche se bisogna vedere quanto queste limitazioni costruttive siano poi visibili all'oculare.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto con interesse questo tread. Sulla diversità dell'immagine visuale e quella restituita da un CCD vi riporto questo. Stavo osservando Giove col mio Meade 10" ACF, una sera di seeing veramente poco esaltante. Era il periodo in cui si vedeva solo una delle bande equatoriali. Non vedevo la macchia rossa, pensavo, sarà dall'altra parte. Avevo preso da poco l'Atik 16IC e facevo delle foto alle stelle doppie, allora ho detto, provo a fare uno scatto su Giove. E' venuto questo:
Allegato:
Giove 85.jpg
Giove 85.jpg [ 4.81 KiB | Osservato 994 volte ]

E' uno schifo, si capisce, comunque la mia sorpresa fu che la macchia si vedeva! Con l'oculare nulla. Beh, mettendo un filtro lunare l'ho vista, evidentemente il modesto contrasto sulle alte luci del pianeta molto luminoso non me la faceva vedere, diminuendo la luminosità globale invece si vedeva. Quindi quando il contrasto è basso (tra l'altro in quel periodo la macchia rossa era molto slavata) l'immagine visuale fa strani scherzi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
contedracula ha scritto:
Mi sembra più una Pubblicità degli anni '80 quando per vendere un telescopio si mettevano gli ingrandimenti sulla...
...
Vabbeh dai anche stavolta c'hai ragione tu, quando compro il telescopio nuovo verifico quanti ingrandimenti stanno scritti sulla scatola come si faceva negli anni '80, magari l'ho già trovato, allego foto!


No. Questi non sono gli ingrandimenti "inutili" (quelli scritti sulla scatole). Questi sono gli ingrandimenti che l'immagine può sopportare. Capisco che tu stia giocando a dimostrare non so che cosa, ma alla fine, se fai finta di non capire che tanto più una immagine è buona tanto più può essere ingrandita, alla fine la brutta figura la farai tu (*).
C'è un thread di oltre 1000 post che ho linkato. Anche quella volta c'era qualcuno che faceva battutine come queste.

La realtà è semplice: se metti 500x in alcuni telescopi non vedi altro che un blob informe, in altri continui a a vedere una immagine leggibile. Qualche cosa significa no?

contedracula ha scritto:
Ci vuoi far credere che è tua abitudine asservare a 800X?
...
Dimmi piuttosto quanto dura lo stato di alluminatura ..


Che strano sei così informato della mia alluminata ma non sapevi che il telescopio fosse Zen....

L'alluminatura è durata poco. Colpa mia. Ho scelto una alluminata NON protetta. Ne avevo già avuta una senza problemi. A casa ho anche dei provini alluminati senza protezione di dieci anni e sono perfetti. L'alluminio si "passiva" e forma uno strato protettivo. Negli osservatori le alluminature sono così.

Per gli ingrandimenti, che tu ci creda o no, in questa stagione ho osservato Marte sempre fare 525x (ES 6.7 mm) e 800x (ETHOS 13+barlow 2,8x) e paracorr. Sono sicuro che avrai letto i report. Giove regge un po' meno. 500x in condizioni di buon seeing. Altrimenti più sui 400x. In tutti i casi si tratta di ingrandimenti tali per cui con meno si vedrebbe meno. Non sono ingrandimenti da scatola anni 80.

Cita:
La nottata si è chiusa con Giove. A 265x era nitidissimo con, di tanto in tanto, qualche disturbo e bellissimi colori dal crema al mattone all'arancio ecc. che contrastavano con il bianco delle zone... Siamo anche stati a discutere che "tipo" di bianco fosse (un bianco che più bianco non si può... ma non ne siamo venuti a capo). Un ritocco alla collimazione e si poteva osservare anche a 380x, anche se i disturbi erano maggiori e i momenti in cui si vedevano i dettagli (finissimi a 380x e non visibili a 265x) meno frequenti. Abbiamo anche osato il 7 mm (490x) e si sarebbe potuto usare questo ingrandimento (ovviamente pazientando per i momenti in cui l'immagine si cristallizzava). Ma tu guarda... 500x... ma chi l'avrebbe detto che un tele di legno avrebbe potuto fare ciò!

La notte si è chiusa con la bella visione del grande cono della luce Zodiacale che intersecava la Via Lattea invernale.


(*) Attenzione perché è abbastanza facile dimostrare che una immagine bona regge più ingrandimenti di una cattiva, anche se a bassi ingrandimenti sembrano uguali.
---
.


A parte la battuta della scatola del Piccolo Astronomo :mrgreen: la mia questione è molto più " soft ".
Non c'è bisogno di parlare di brutte figure qui stiamo cercando di definire se certi ragionamenti ( se parliamo di tesi siamo un pò presuntuosi ) sono applicabili nella realtà.

Che il telescopio possa raggiungere agevolmente i 500X e anche 800X su questo non c'è dubbio ma NON credo che altrettanto agevolmente si possa avere un'immagine Ferma al punto da raggiungere una qualità osservativa SUPERLATIVA ( mi par di capire da ciò che descrivi ) con quella meccanica usata da Zen e con un Explore Scientific da 6.7mm con un FOV apparente di 82° ! :shock:

Il tuo ragionamento renderebbe degli emeriti stupidi coloro ( me compreso ) che spendono soldi e soldi per Ottiche e ancor peggio per Montature STABILI e granitiche ( così è la tendenza a chiamarle ).

Mi vuoi far " abbocare " l'ipotesi che con il tuo Dobson su una scala da tre metri e con dei movimenti strutturali così precari riesci a goderti lo spettacolo dei dettagli planetari dal sorgere fino al meridiano???????? :roll: :roll: :roll: :roll:

Se poi hai la capacità di " congelare " sulla tua retina tutti i dettagli Planetari in pochi secondi di visione FERMA, che dire BEATO te forse davvero vieni da quella località che hai nel profilo. :mrgreen:

Xeno io NON ho nulla da dimostrare stiamo spaziando da potere Risolutivo all'effettiva capacità d'uso del tuo strumento, sempre e solo il tuo strumento, forse sei tu che vuoi ed hai bisogno di dimostrare qualcosa :wink: , volevi questo e ci siamo arrivati o per caso ho notato solo io che anteponi il TUO telescopio e la tua sapienza avanti a qualsivoglia schema, modello o persona normale ma che la pensa diversamente da te?

Credi davvero che il motivo che in tanti non acquistino un Dobson da 60cm è solo per un fattore di " poterselo permettere" ? Cosa vuoi che sono in una vita hobbistica di un astrofilo €8/9000,00 o anche meno per l'acquisto di uno strumento come il tuo!

Anche solo una montatura costa di più! Dai! invece tu hai tutto compreso Ottica tubo e montatura! wow! La soluzione definitiva no? Vabbene hai ragione tu siamo stupidi!

Stento a credere e a capire quanto tu voglia realmente sostenere che il tuo strumento sia superiore a tutto! Ma sono solo io ad avere questa sensazione????

Ho osservato tranquillamente con i 178mm dell'Intes Micro a oltre 450X un'immagine OTTIMA, la famosa tesi del 1mm:2X diventata regola per qualcuno non ha avuto conferma, come mai?

Ieri sera ho avuto il piacere di confrontarmi in merito ad uno strumento con Davide del Prato ( sicuramente conoscerai ) non entro nello specifico altrimenti non la finiamo più ma in relazione a quanto pensavo ho avuto conferma arrivando alla mia conclusione di quanti ragionamenti personali si voglio spacciare per REGOLE PROVATE !!!

Indubbiamente le sciocchezze sono sempre state sostenute da quantità industriali di seguaci, la politica italiana docet, però iniziamo ogni tanto a smuovere questo stagnare di ragionamenti e iniziamo a PROVARLE VERAMENTE tutte ste chiacchiere!

In merito all'alluminatura non ero a conoscenza che ne fosse affetto anche il tuo strumento, non è che seguo i tuoi post come la finale della Coppa Italia :mrgreen: , la mia era una semplice domanda che conferma qualcosa di grottesco! Lo stesso tuo incidente è accaduto all'altro Dobson da 60cm, perciò come tu dicevi ce ne sono SOLO 2 in Italia e due su due dopo pochi mesi hanno perso potere riflettente! beh sarà vero che i telescopi da osservatorio hanno ottiche così ma adesso vuoi spacciare un Dobson per strumento da osservatorio???? Forse zen non lo sapeva che si trattava di un ottica destinata a un Dobson????... :roll: :roll: :roll:

Mi vuoi dire che questo è un aspetto ed un fattore che non ha impattato sulla validità e soprattutto resa di questo strumento?

Il mio MN78 ha 12 anni e ci si può fare la barba a 2 metri di distanza per quanto è riflettente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Perciò Xeno non facciamo finta di non capire, questo lo dico a te, la mia intenzione è solo dare un reale giudizio alle cose senza farsi prendere in giro dalle " bugie " pubblicitarie e del Trade Marketing che le sostiene, poi ovviamente fatto il logout ognuno resterà della propria opinione o forse qualcuno aprirà gli occhi, in questo caso non solo per guardare le stelle.

Ciao

P.S. Allego foto fatta stanotte alle 1.40, quello che " monto " è un 30cm in stile Rodeo Redneck e ovviamente al fianco c'è il famoso 60cm Zen n°1 riposto dopo un pò di osservazione serale :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I telescopi sono belli, l'ambiente un pò meno, poi la tettoia in Eternit... :shock: :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
giulianb ha scritto:
Non e' così', bisogna distinguere tra presenza di dettagli e contrasto con cui sono restituiti, se il contrasto e' basso il dettaglio potrebbe cadere al di sotto della soglia di visibilita' dell'occhio, ma non del ccd. Verra' quindi riprodotto in foto ma non sara' visibile visualmente. Per questo per il visuale occorrono strumenti ad alto contrasto e per foto planetaria il diametro.


Io avevo semplificato il concetto all'estremo, ma se lo vuoi sviluppare fino in fondo allora le cose stanno come segue.
Nello schema che segue sono rappresentate le funzioni di trasferimento di contrasto per due telescopi: uno "blu" e uno "rosso". Le curve rappresentano i contrasto con cui sono restituiti dettagli di diversa scala, esattamente come dici. Le curve sono in scala assoluta per le frequenze spaziali. La MTF di uno strumento si azzera alla frequenza spaziale lambda/D con D diametro della pupilla di ingresso.

Ho segnato con linee tratteggiate le soglie di sensibilità al contrasto del CCD e dell'occhio. Dove queste curve intersecano la MTF quello è il dettaglio più fine che si può registrare.
Se prendi lo strumento "blu" la "risoluzione" al CCD corrisponde al punto indicato come "f2 CCD". Con lo stesso strumento, siccome l'occhio è meno sensibile al contrasto, il limite è "f2 visuale".
Non ho mai detto che l'occhio vede gli stessi dettagli del CCD. Ne vede certamente meno perché è meno sensibile al contrasto. Ho invece però detto che c'è "correlazione" fra il CCD e l'occhio.
Infatti se prendi il secondo telescopio (quello rosso) vedrai che la risoluzione diminuisce al CCD (f1 CCD) perché la MTF si azzera prima e così facendo si abbassa (in una scala assoluta) e PER LO STESSO motivo anche la risoluzione all'occhio (f1 occhio) diminuisce.

In altre parole la MTF che sta più in alto (la blu) ha prestazioni migliori SIA per il CCD SIA per l'occhio. Ovvero, anche se non sono uguali CCD e occhio VANNO DI PARI PASSO (questo era il concetto).
Quando la risoluzione al CCD diminuisce il motivo è perché si è abbassata la MTF (quella assoluta) e questo significa che diminuisce anche a prestazione per l'occhio e viceversa.

Se non fossi convinto prova a fare uno schema in cui le risoluzioni visuali sono invertite rispetto a quelle con il CCD. Non è possibile perché sarebbe necessario che la curva blu fosse contemporaneamente sopra (per il CCD) e sotto (per il visuale) di quella rossa.

PS in realtà ci sono dei casi patologici in cui questo è possibile (ma richiedono che la MTF abbia un andamento del tutto particolare che si realizza solo in presenza di certi tipi di difetti).

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Nulla da obiettare a quello che dici, forse non avevo ben compreso il tuo discorso. Ad ogni modo da quei grafici esce che il c14 è uno splendido strumento planetario, non credi?

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
x Conte.

- la "tesi" del 2x per mm si riferisce all'ingrandimento al quale tutti i dettagli visibili nell'immagine sono catturati dal sistema visivo. Non significa che non sia possibile ingrandire oltre il roll-off ma solo che oltre il roll-off non compaiono dettagli nuovi (ma è possibile se gli oggetti hanno contrasto sufficiente e può essere comodo). La "regola" del 2x per millimetro (se solo avessi avuto l'umiltà di cercare di capire da dove viene) deriva dal incontro fra la Contrast Sensistivity Function del sistema Visivo e la MTF del telescopio. A quell'ingrandimento si ha il migliore accoppiamento fra le due. Le cose sono state spiegate bene nel link che avevo indicato. Un occhio d'aquila necessita di un ingrandimento leggermente inferiore e un occhio poco acuto necessita di un ingrandimento maggiore. Ognuno, per altro, può facilmente verificare se ha la CSF nella norma facendo il test di gabor (anche quello spiegato nel link e che non mi rimetto a ripetere).

- in quanto al cedimento della alluminatura ho spiegato e non ho mai fatto mistero la causa. Non sapevo che anche l'altro avesse avuto lo stesso problema. La mia ha ceduto perché era non protetta e soggetta alla condensa. Se ti fai un giro nei forum americani (tipo bigdob) vedrai che problemi di questo tipo su grandi ottiche non sono rari, ma fortunatamente si possono facilmente rimediare. Per esempio non molto tempo fa Clausign è incappato in una serie di cedimenti delle sue alluminature che nel suo caso sono tutte senza coating (e c'è il motivo per correre questo rischio). Le ha semplicemente rifatte. Io ho rifatto la mia di nuovo senza coating con l'intenzione di sta e attento alla condensa. La sto sorvegliando con attenzione. Se non dovessi essere alla fine contento mi deciderò a farla con protezione. Inoltre, se proprio la vuoi sapere tutta, avrei anche io la "notizia" di cedimenti di coating anche in telescopi dalla "meccanica perfetta" come tu dici. Non c'è alcuna relazione fra questo problema, la qualità ottica e la meccanica, ma a quanto pare per te tutto fa brodo pur di sparlare. In ultima, prova a chiedere la tuo amico dove è stata fatta. La camera da vuoto per ospitare un 40 cm è di gran lunga meno critica di quella di un 60 cm.

- in quanto alle osservazioni in alta risoluzione mi spiace deluderti ma riesco a osservare agevolmente". Non osservo tutte le sere perché i pianeti non sono la mia passione, ma quando osservo metto fuori il telescopio che di solito è ancora chiaro e rientro che sono le ore piccole. Uso oculari tipo ETHOS o ES fra 100° e 82° di campo (che c'è non ti piacciono nemmeno questi). Non ho la tavola equatoriale perché per le volte che osservo la considero sprecata. Tuttavia i movimenti sono abbastanza buoni da poter "spingere" il telescopio portando il pianta a bordo del campo visivo per poi seguirlo durante duetto il transito (a 400x è un minuto e mezzo a media latitudine). Per me va bene spingere ogbi minuto pittosti che spendere 3-5 k€ per una tavola equatoriale. Il movimento in azimut può essere regolato regolando la spinta sul cuscinetto centrale della cocker box (a me è andato bene come era). Il Movimento in altezza si regola con il solito sistema: teflon spray sui cuscinetti. Quando hai raggiunto il settario che va bene per te, inseguire non è un problema (e certamente non mi sveno per la motorizzazione).

- sono contento che tu riconosca che il telescopio può raggiungere agevolmente fra 500 e 800x, mi chiedo solo se hai mai potuto apprezzare lo star test specie in confronto ad altre "meraviglie" che si vedono in giro. Mi viene anche in mente che quello dovrebbe avere la classica soluzione obsession con cella aperta. Forse potresti provare a montare una qualche soluzione di estrazione dello strato limite (l'ho spiegato in un link). Fa la differenza fra riuscire a sfruttare o meno i 500-800x.

PS "le sciocchezze sono sempre state sostenute da quantità industriali di seguaci". Questa volta passa, la prossima volta vedremo se ricorrono i termini per la diffamazione. Cerca di misurare le parole.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 24 maggio 2012, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
giulianb ha scritto:
Nulla da obiettare a quello che dici, forse non avevo ben compreso il tuo discorso. Ad ogni modo da quei grafici esce che il c14 è uno splendido strumento planetario, non credi?


Certo. Uno strumento che fa delle ottime foto ha anche la potenzialità per poter essere un ottimo strumento visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma quanto sei brutto, altro che contedracula, sei nosferatu! :lol: :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Mamma quanto sei brutto, altro che contedracula, sei nosferatu! :lol: :lol:


Ahahaha purtroppo l'obiettivo del cellulare non è a specchio perciò la vedi male :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010