1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lista dei convertitori USB <> Seriale
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dato che molti astrofili hanno bisogno di collegare diversi apparati (ad esempio le montature dotate di GoTo, ma anche fuocheggiatori, rotatori ed altro) al PC attraverso una porta seriale e siccome su molti computer moderni, soprattutto laptop, questo tipo di porte è assente, abbiamo spesso la necessità di utilizzare dei convertitori USB <> Seriale.

In commercio si trovano molti tipi di questi adattatori, ma a volte non funzionano con alcuni sistemi operativi oppure danno problemi. Per questo motivo ho pensato che potrebbe essere utile creare un piccolo elenco delle periferiche che ognuno di noi utilizza realmente con successo (non per sentito dire insomma) indicando marca e modello (e magari una foto), su quale sistema operativo la utilizza e con quali driver.

A mio avviso ne potrebbe uscire pratico elenco da consultare prima di un acquisto.

Inizio io:

Utilizzo con successo tre convertitori ATEN UC232A con Windows 7 a 64 bit. Il driver che utilizzo è questo:
https://www.dropbox.com/sh/5lxa7a3211mxmz4/VJ31iRRLK7/uc232a_win7_xp_vista_v1.0.075.zip


Allegati:
ATEN UC232A.jpg
ATEN UC232A.jpg [ 32.03 KiB | Osservato 6619 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 16:15 
E' però buffo...
siamo alla metà del 2012, fra poco più di 6 mesi ci sarà la Fine del Mondo, l'USB è la connessione seriale standard dal 1996 (era addirittura un altro millennio...), siamo arrivati alla USB3, e ancora ci tocca comperare adattatori RS232...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfitto e mi ci metto pure io.....se qualcuno avesse notizia di adattatori parallelo-usb che vanno con Vista e Seven.... :cry: :cry:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Io ho preso questo:
http://www.digitus.info/it/prodotti/acc ... -da-70156/

Con Win7-64bit nessun problema.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso correntemente l'adattatore IBM codice 22P5298

In generale tutti gli adattatori che utilizzano il chip Prolific PL2303 funzionano.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho tre, quello che funziona male è uno della Kraun, anche se ha sempre il chip della Prolific. Gli altri due che funzionano bene sono uno della Lindy e l'altro non ha una marca scritta sopra e ora non ho più la scatola, quindi è diventato anonimo, anche se sempre con Prolific. Forse dal driver lo potrei identificare ma ora non ho il portatile su cui lo uso. Io uso XP... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso un Matsuyama da USB 1.1 a RS-232. Codice CF215, a cavo "lungo".
E' questo:

Allegato:
Commento file: CF215
CF215.jpg
CF215.jpg [ 8.88 KiB | Osservato 6531 volte ]


Non so che processore sia montato.

Lo utilizzo per pilotare la montatura (ora LineAr) che ha elettronica EQ6 con l'ASCOM EQMOD/EQ-DIR.

Devo dire, funziona, ma con qualche prroblema iniziale.

Nel senso che per connettere l'elettronica con il software a volte (non sempre) devo dare il comando di connessione più volte, anche decine. L'elettronica sembra "addormentata". A volte, anche se raramente, invece si connette al primo colpo.
Dopo che si è connessa è tutto OK, funziona perfettamente.
Mi chiedo in effetti se, per questa disfunziona iniziale, la causa sia:
-marca/modello non totalmente compatibile
-cavo troppo lungo (ne avrei bisogno comunque).
-versione USB supportata: 1.1 (esistono quelli che convertono la 2.0?)
-problema tipico di S.O. Win Vista.

Per cui avrei voglia di provare di prenderne un altro con diverse caratteristiche, ma potrei poi essere sempre sul punto di partenza, e anche se la spesa è relativa mi seccherebbe buttare via 12-15 euro.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso questo su ebay:
http://www.ebay.it/itm/CAVO-CONVERTITOR ... 335ecba253
2 port is mej che uan!
E funzionano su win7 64 al primo colpo!
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Io uso un Matsuyama da USB 1.1 a RS-232. Codice CF215, a cavo "lungo".
...
Nel senso che per connettere l'elettronica con il software a volte (non sempre) devo dare il comando di connessione più volte, anche decine. L'elettronica sembra "addormentata". A volte, anche se raramente, invece si connette al primo colpo.
Dopo che si è connessa è tutto OK, funziona perfettamente.
Mi chiedo in effetti se, per questa disfunziona iniziale, la causa sia:
-marca/modello non totalmente compatibile
-cavo troppo lungo (ne avrei bisogno comunque).
-versione USB supportata: 1.1 (esistono quelli che convertono la 2.0?)
-problema tipico di S.O. Win Vista.
...

non è che fra le impostazioni della scheda hardware da pannello di controllo c'è qualche opzione di risparmio energetico come per le schede wireless?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
non è che fra le impostazioni della scheda hardware da pannello di controllo c'è qualche opzione di risparmio energetico come per le schede wireless?
Andrea, sei un maledetto genio! (cit. Forrest Gump)

Ho dimenticato di scrivere che io ho disabilitato il risparmio energetico sulle porte USB altrimenti (solo in caso di alimentazione a batteria) il convertitore mi dava problemi. Siccome l'impostazione è un po' nascosta prometto al più presto di dirvi come ho fatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010