1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è quello. Il barilotto da 31,8 si svita e lascia libera una filettatura T2 sulla quale si può avvitare un barilotto da 2", io ce l'ho messo. Oppure si può mettere un raccordo per avvitarlo direttamente alla filettatura da 2" degli S.C. Poi non è una guida fuori asse, è un flip mirror, ci deve essere lo spazio dentro per lo specchio che si deve sollevare, non può essere piccolissimo. Non vignetta assolutamente perchè è molto grande di diametro, ma naturalmente poi bisogna vedere cosa ci si attacca. La cosa ottima è che il corpo centrale è un parallelepipedo con tre aperture che hanno tutte la filettatura T2, quindi ci si può attaccare quello che si vuole. Quando lo specchio è sollevato l'apertura libera è quella T2, quindi 42mm di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie fabio!
Or ora mi sono praticamente accordato con pilolli che ha il flip mirror meade 644 da vendere. Dovrebbe essere molto simile all'Orion, con attacco diretto al focheggiatore del SC, focheggiatore elicoidale per oculari, specchio collimabile...

Quindi aver scritto il topic, mi ha aperto la strada per trovare i lflip mirror usato! :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il manuale per il flip mirror Meade modello 647, ma dovrebbe essere uguale al modello 644, giusto? Chiedo a pilolli che lo possiede!

http://www.astronomylog.co.uk/files/mea ... ctions.pdf

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, perchè se vuoi montare l'Alan Gee non puoi usare un attacco diretto alla filettatura della culatta degli S.C., altrimenti poi il riduttore di focale come lo colleghi? Perchè non lo puoi mettere dietro il flip mirror, lo devi mettere per forza davanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sto alan gee non si infila dentro al tubo? Poi si avvita alla parte interna e nel filetto interno del focheggiatore! E il flip mirror lo avvito alla parte esterna del focheggiatore...nel filetto esterno!
Oh, non so, questo mi viene da pensare...Ma finchè non li ho in mano col telescopio davanti, non riesco a dirlo con certezza!

Per capirci:

http://www.steves-astro.com/images/misc ... ngee03.jpg

E qui è montato dentro al tubo avvitato al filetto interno del focheggiatore: il filetto esterno è libero per avvitarci altro, tipo il flip mirror!

http://www.steves-astro.com/images/misc ... ngee04.jpg

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, è quello. Il barilotto da 31,8 si svita e lascia libera una filettatura T2 sulla quale si può avvitare un barilotto da 2", io ce l'ho messo.

Guarda che l'ho detto anche io che ha il filetto T ma la presenza del filetto T ti costringe a usare un naso o un adattatore SC->T2. In ogni caso, partono almeno sei cm di backfocus.

Cita:
Non vignetta assolutamente perchè è molto grande di diametro, ma naturalmente poi bisogna vedere cosa ci si attacca.

La vignettatura non arriva da strozzature meccaniche (usando il filetto T con naso da 2" o direttamente il raccordo SC) ma dalla lunghezza del percorso ottico che ti porta a una riduzione eccessiva e crea vignettatura (gli sc non sono famosi per il grande campo perfettamente illuminato già di loro).

Cita:
La cosa ottima è che il corpo centrale è un parallelepipedo con tre aperture che hanno tutte la filettatura T2, quindi ci si può attaccare quello che si vuole. Quando lo specchio è sollevato l'apertura libera è quella T2, quindi 42mm di diametro.

Ecco, no. Il punto è che questo è un caso particolare. Nel caso specifico il Mc Gee non puoi metterlo dopo il flip mirror e quindi serve un flip che non ti allunghi il percorso ottico "inutilmente".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippiu ha scritto:
Ma sto alan gee non si infila dentro al tubo? Poi si avvita alla parte interna e nel filetto interno del focheggiatore! E il flip mirror lo avvito alla parte esterna del focheggiatore...nel filetto esterno!

Sì, esatto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancarlo, ho messo due link a 2 immagini per capirci!

E quindi se si può fare come ho scritto nel mess sopra, il alan gee si mette nel tubo, poi si monta il flip mirror senza problemi avvitandolo direttamente al focheggiatore SC sul filetto esterno!

Il problema, come chiesto all'inizio, è: riesco poi ad andare a fuoco?

Un altra cosa: ma come si avvita l'alan gee al filetto interno del focheggiatore? Cioè io ce l'ho l'alan gee ma immaginarmi di doverlo avvitare dentro al tubo, è impensabile! A parte che ci vogliono delle mani da neonato...E poi: dove afferro l'alan gee per girarlo ed avvitarlo se non c'è spazio per afferrarlo visto che è tutto dentro al tubo?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, purtroppo non ho trovato il valore di backfocus in giro, ma da tutti gli schemi che ho visto qui, deduco che siamo a circa 11cm di backfocus per il campo ideale f/5.9.
Con il flip direttamente attaccato alla culatta (sì, avevo visto le immagini e funziona proprio così), il ccd della watec dovrebbe finire a circa 11,5cm. Quindi per andare a fuoco ci vai senza problemi e senza problemi di vignettature o altro. In teoria dovresti anche aver spazio per allontanarti un altro po' e ridurre ancora di più la focale (se proprio tu volessi farlo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vorrei provare ad arrivare a f 3.5 che significa mettere il sensore del ccd a circa 16.8 cm dalla lente dell'alan gee...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010