1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IL MISTERO DELLA LUCE
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
http://www.youtube.com/watch?v=C9sPFCuOzco

Ho eseguito questa ripresa puntando la telecamera contro un fascio di luce laser abbinato ad un faro da 10 milioni di lumen. Poi nel costruire il filmato ho solarizzato l'immagine. Da notare che il faro sembrava il sole e la luce laser ho potuto vederla solo attraverso il piccolo schermo della telecamera. Spero di non aver rovinato il sensore.
Il faro ed il laser si trovano a circa 200 metri di distanza. Il laser quando si punta fa uno strano rumore come di sfregamento, per cui ho tolto l'audio ed ho messo una musica.
La luce corpuscolare ed ondulatoria è uno dei più grandi misteri di cui forse non abbiamo ancora capito pienamente il significato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA LUCE
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
<SCHERZO MODE>
Si vede che non hai studiato la meccanica quantistica :mrgreen:
</SCHERZO MODE>

<ORASONOSERIO MODE>
E' facile: quando la luce nasce o muore lo fa come particella. Invece nel mezzo (cioè quando vive) lo fa come un'onda, e non riesce a stare ferma.
</ORASONOSERIO MODE>

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA LUCE
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiudo il topic perché OT per la sezione che recita <<La passione e' nata da poco? Primo telescopio? Posta qui per domande e suggerimenti.>> ed in questo non c'è il mistero della luce; se volete discuterne potete riaprirlo nella sezione Astrocafè oppure se oppurtunamente scelto il titolo e presentato il tema in maniera scientifica, il topic può essere riaperto anche in Scienze Astronomiche.
Per il cafè se non siete iscritti qui trovate la procedura d'iscrizione viewtopic.php?f=13&t=42381

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010