Ciao Keplero (nome impegnativo eh?!

)
Ti segnalo un paio di altri thread oltre quello che ti ha indicato il (troppo buono) Andrea...
Questo ti dà un'idea degli ingombri dello SkyWatcher 200/1200
viewtopic.php?f=3&t=68383Questi due sono a tema "tecnico" e parlano di pregi e difetti del tele, collimazione e simili.
viewtopic.php?f=17&t=68821viewtopic.php?f=3&t=68585Quello che ti segnalava Andrea...
viewtopic.php?f=17&t=68418...racconta perlopiù esperienze d'uso del dobson dal mio balcone a Pomezia.
Cielo discretamente inquinato (ma non come a Roma centro per fortuna). Esposizione a sud verso il mare con conseguenti vantaggi in termini di buio e svantaggi in termini di velocità del moto apparente (questo è un problema coi dobson se guardi pianeti ad alti ingrandimenti - ma riesco a inseguire agevolemente a 400x con l'oggetto in questione).
Molti ritengono che il dobson non sia un tele da balcone ma io, specie dopo aver costruito un bel rialzo da 35cm in legno (per portare l'oculare all'altezza del mio occhio quando il tele punta allo zenith), mi ci trovo bene ed ho anche il vantaggio di avere uno strumento che si trasporta e si monta in un attimo per quando ho voglia di spostarmi sotto cieli bui.
A onor del vero, non ho però mai provato ad usare tele su equatoriale e, non lo nego, a volte sento la mancanza di tale montatura e delle possibilità di inseguire ruotando solo una manopolina (o usando un motorino).
Niente altro che visuale ovviamente col dobson in queastione.
Da questo punto di vista trovo che lo SkyWatcher 200/1200 sia un ottimo compremesso.
Pesa il giusto per spostarlo senza problemi ma ha un diametro più che decente.
Il fatto che sia f/6 poi aiuta nel renderlo non terribilmente sensibile alla scollimazione e leggermente più inciso nel guardare i pianeti (minore ostruzione percentuale del secondario).
Tubi più grossi, come il 250 od il 300, chiusi come questo non mi sembrano una buona idea se intendi trasportare il cielo sotto cieli migliori.
Se dovessi prenderne uno più grosso, mi orienterei certamente verso un modello a traliccio.
In particolare ho puntato lo SkyWatcher Truss da 300mm che associa ad un peso comparabile un "netto" guadagno di diametro (passare a 250 dal 200 ha poco senso, se le ottiche non sono di qualità molto migliore) ed è cmq f/5 quindi ancora non troppo "spinto".
Se hai altre domande, chiedi pure
