xenomorfo ha scritto:
contedracula ha scritto:
Mi sembra più una Pubblicità degli anni '80 quando per vendere un telescopio si mettevano gli ingrandimenti sulla...
...
Vabbeh dai anche stavolta c'hai ragione tu, quando compro il telescopio nuovo verifico quanti ingrandimenti stanno scritti sulla scatola come si faceva negli anni '80, magari l'ho già trovato, allego foto!
No. Questi non sono gli ingrandimenti "inutili" (quelli scritti sulla scatole). Questi sono gli ingrandimenti che l'immagine può sopportare. Capisco che tu stia giocando a dimostrare non so che cosa, ma alla fine, se fai finta di non capire che tanto più una immagine è buona tanto più può essere ingrandita, alla fine la brutta figura la farai tu (*).
C'è un thread di oltre 1000 post che ho linkato. Anche quella volta c'era qualcuno che faceva battutine come queste.
La realtà è semplice: se metti 500x in alcuni telescopi non vedi altro che un blob informe, in altri continui a a vedere una immagine leggibile. Qualche cosa significa no?
contedracula ha scritto:
Ci vuoi far credere che è tua abitudine asservare a 800X?
...
Dimmi piuttosto quanto dura lo stato di alluminatura ..
Che strano sei così informato della mia alluminata ma non sapevi che il telescopio fosse Zen....
L'alluminatura è durata poco. Colpa mia. Ho scelto una alluminata NON protetta. Ne avevo già avuta una senza problemi. A casa ho anche dei provini alluminati senza protezione di dieci anni e sono perfetti. L'alluminio si "passiva" e forma uno strato protettivo. Negli osservatori le alluminature sono così.
Per gli ingrandimenti, che tu ci creda o no, in questa stagione ho osservato Marte sempre fare 525x (ES 6.7 mm) e 800x (ETHOS 13+barlow 2,8x) e paracorr. Sono sicuro che avrai letto i report. Giove regge un po' meno. 500x in condizioni di buon seeing. Altrimenti più sui 400x. In tutti i casi si tratta di ingrandimenti tali per cui con meno si vedrebbe meno. Non sono ingrandimenti da scatola anni 80.
Cita:
La nottata si è chiusa con Giove. A 265x era nitidissimo con, di tanto in tanto, qualche disturbo e bellissimi colori dal crema al mattone all'arancio ecc. che contrastavano con il bianco delle zone... Siamo anche stati a discutere che "tipo" di bianco fosse (un bianco che più bianco non si può... ma non ne siamo venuti a capo). Un ritocco alla collimazione e si poteva osservare anche a 380x, anche se i disturbi erano maggiori e i momenti in cui si vedevano i dettagli (finissimi a 380x e non visibili a 265x) meno frequenti. Abbiamo anche osato il 7 mm (490x) e si sarebbe potuto usare questo ingrandimento (ovviamente pazientando per i momenti in cui l'immagine si cristallizzava). Ma tu guarda... 500x... ma chi l'avrebbe detto che un tele di legno avrebbe potuto fare ciò!
La notte si è chiusa con la bella visione del grande cono della luce Zodiacale che intersecava la Via Lattea invernale.
(*) Attenzione perché è abbastanza facile dimostrare che una immagine bona regge più ingrandimenti di una cattiva, anche se a bassi ingrandimenti sembrano uguali.
---
.
A parte la battuta della scatola del Piccolo Astronomo

la mia questione è molto più " soft ".
Non c'è bisogno di parlare di brutte figure qui stiamo cercando di definire se certi ragionamenti ( se parliamo di tesi siamo un pò presuntuosi ) sono applicabili nella realtà.
Che il telescopio possa raggiungere agevolmente i 500X e anche 800X su questo non c'è dubbio ma NON credo che altrettanto agevolmente si possa avere un'immagine Ferma al punto da raggiungere una qualità osservativa SUPERLATIVA ( mi par di capire da ciò che descrivi ) con quella meccanica usata da Zen e con un Explore Scientific da 6.7mm con un FOV apparente di 82° !
Il tuo ragionamento renderebbe degli emeriti stupidi coloro ( me compreso ) che spendono soldi e soldi per Ottiche e ancor peggio per Montature STABILI e granitiche ( così è la tendenza a chiamarle ).
Mi vuoi far " abbocare " l'ipotesi che con il tuo Dobson su una scala da tre metri e con dei movimenti strutturali così precari riesci a goderti lo spettacolo dei dettagli planetari dal sorgere fino al meridiano????????
Se poi hai la capacità di " congelare " sulla tua retina tutti i dettagli Planetari in pochi secondi di visione FERMA, che dire BEATO te forse davvero vieni da quella località che hai nel profilo.
Xeno io NON ho nulla da dimostrare stiamo spaziando da potere Risolutivo all'effettiva capacità d'uso del tuo strumento, sempre e solo il tuo strumento, forse sei tu che vuoi ed hai bisogno di dimostrare qualcosa

, volevi questo e ci siamo arrivati o per caso ho notato solo io che anteponi il TUO telescopio e la tua sapienza avanti a qualsivoglia schema, modello o persona normale ma che la pensa diversamente da te?
Credi davvero che il motivo che in tanti non acquistino un Dobson da 60cm è solo per un fattore di " poterselo permettere" ? Cosa vuoi che sono in una vita hobbistica di un astrofilo €8/9000,00 o anche meno per l'acquisto di uno strumento come il tuo!
Anche solo una montatura costa di più! Dai! invece tu hai tutto compreso Ottica tubo e montatura! wow! La soluzione definitiva no? Vabbene hai ragione tu siamo stupidi!
Stento a credere e a capire quanto tu voglia realmente sostenere che il tuo strumento sia superiore a tutto! Ma sono solo io ad avere questa sensazione????
Ho osservato tranquillamente con i 178mm dell'Intes Micro a oltre 450X un'immagine OTTIMA, la famosa tesi del 1mm:2X diventata regola per qualcuno non ha avuto conferma, come mai?
Ieri sera ho avuto il piacere di confrontarmi in merito ad uno strumento con Davide del Prato ( sicuramente conoscerai ) non entro nello specifico altrimenti non la finiamo più ma in relazione a quanto pensavo ho avuto conferma arrivando alla mia conclusione di quanti ragionamenti personali si voglio spacciare per REGOLE PROVATE !!!
Indubbiamente le sciocchezze sono sempre state sostenute da quantità industriali di seguaci, la politica italiana docet, però iniziamo ogni tanto a smuovere questo stagnare di ragionamenti e iniziamo a PROVARLE VERAMENTE tutte ste chiacchiere!
In merito all'alluminatura non ero a conoscenza che ne fosse affetto anche il tuo strumento, non è che seguo i tuoi post come la finale della Coppa Italia

, la mia era una semplice domanda che conferma qualcosa di grottesco! Lo stesso tuo incidente è accaduto all'altro Dobson da 60cm, perciò come tu dicevi ce ne sono SOLO 2 in Italia e due su due dopo pochi mesi hanno perso potere riflettente! beh sarà vero che i telescopi da osservatorio hanno ottiche così ma adesso vuoi spacciare un Dobson per strumento da osservatorio???? Forse zen non lo sapeva che si trattava di un ottica destinata a un Dobson????...
Mi vuoi dire che questo è un aspetto ed un fattore che non ha impattato sulla validità e soprattutto resa di questo strumento?
Il mio MN78 ha 12 anni e ci si può fare la barba a 2 metri di distanza per quanto è riflettente

Perciò Xeno non facciamo finta di non capire, questo lo dico a te, la mia intenzione è solo dare un reale giudizio alle cose senza farsi prendere in giro dalle " bugie " pubblicitarie e del Trade Marketing che le sostiene, poi ovviamente fatto il logout ognuno resterà della propria opinione o forse qualcuno aprirà gli occhi, in questo caso non solo per guardare le stelle.
Ciao
P.S. Allego foto fatta stanotte alle 1.40, quello che " monto " è un 30cm in stile Rodeo Redneck e ovviamente al fianco c'è il famoso 60cm Zen n°1 riposto dopo un pò di osservazione serale
