1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine. la flux nebula l'hai presa in una porzione ( anzi non ne sono nemmeno sicuro che sia quella), ma la parte "circolare" sulla destra e le "nebulosità" circolari non sono la flux. tra l'altro la flux è abbastanza debole. Nella tua immagine si nota come la profondità non riesca ad evidenziare una parte delle deboli estremità della M81 e nemmeno bene la galassietta accanto. Per questo ho guardato meglio e ho visto che non c'è una attinenza con la flux. Prova a rielaborare, magari sono state le flat. Oppure tentala da un cielo + pulito, oramai di immagini se ne vedono cominciano a vedere e con il tuo strumento, in ottime condizioni non avrai problemi,
Ciao,
Fabiomax

p.s.


micimax ha scritto:
Secondo me invece l'ha ripresa, guardando questo APOD noto delle similitudini inequivocabili
http://apod.nasa.gov/apod/image/0805/m8 ... go_big.jpg

scusa ma non riesco proprio a vederle le similitudini ...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono sincero..i dubbi sono venuti anche a me..anche perchè ho dovuto rimuovere un gradiente..una cosa è certa, la parte a destra della galassia è la flux..per il resto, ho dubbi..forti dubbi..inoltre come già qualcuno mi aveva fatto notare su face, le parti deboli della galassia come per esempio la galassia nana, sono a mala pena visibili..

Ma qui c'è una spiegazione..di solito questo tipo di foto viene presentata in doppia veste, una della galassia, e una per la flux..io con i wavelet mi sono concentrato sulla sola flux..e sinceramente ho tirato per i capelli il segnale..ma alzando i livelli del fondo cielo e di quello che presumo essere la flux, ho dovuto abbassare la luminosità della galassia..e nel farlo ho sbagliato, abbassandoli troppo e trascinando insieme la regione più esterna della galassia e la galassia nana..
Sinceramente visto che questo è nato in una serata non perfetta,e comunque adibita ancora a prove di rodaggio, infatti ho buttato metà delle pose..non ho tanta voglia di rimettermi ad elaborare..ma il sospetto di artefatti mi era venuto..anche perchè quando si elabora non pesantemente, ma di più, è facile che ciò avvenga..

Ripeto l'unica certezza è la parte a destra..che mi sembra di vedere anche in altre foto, e che comunque usciva già strechando..

ps non vi preoccupate se qualcuno dice che non l'ho presa, mica mi offendo! :wink: anzi sono io il primo che ci son rimasto quando ho visto la foto..magari domani con calma la sovrappongo con una con la flux..e capiamo :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
sono sincero..i dubbi sono venuti anche a me..anche perchè ho dovuto rimuovere un gradiente..una cosa è certa, la parte a destra della galassia è la flux..per il resto, ho dubbi..forti dubbi..inoltre come già qualcuno mi aveva fatto notare su face, le parti deboli della galassia come per esempio la galassia nana, sono a mala pena visibili..

Ma qui c'è una spiegazione..di solito questo tipo di foto viene presentata in doppia veste, una della galassia, e una per la flux..io con i wavelet mi sono concentrato sulla sola flux..e sinceramente ho tirato per i capelli il segnale..ma alzando i livelli del fondo cielo e di quello che presumo essere la flux, ho dovuto abbassare la luminosità della galassia..e nel farlo ho sbagliato, abbassandoli troppo e trascinando insieme la regione più esterna della galassia e la galassia nana..
Sinceramente visto che questo è nato in una serata non perfetta,e comunque adibita ancora a prove di rodaggio, infatti ho buttato metà delle pose..non ho tanta voglia di rimettermi ad elaborare..ma il sospetto di artefatti mi era venuto..anche perchè quando si elabora non pesantemente, ma di più, è facile che ciò avvenga..

Ripeto l'unica certezza è la parte a destra..che mi sembra di vedere anche in altre foto, e che comunque usciva già strechando..

ps non vi preoccupate se qualcuno dice che non l'ho presa, mica mi offendo! :wink: anzi sono io il primo che ci son rimasto quando ho visto la foto..magari domani con calma la sovrappongo con una con la flux..e capiamo :wink:


Guarda, quel "qualcuno" non ha intenzione di far preoccupare nessuno! :mrgreen:
Ti dicevo (per essere + chiari) che ne valeva la pena di rielaborarla (per tua curiosità) in quanto secondo me un pò l'avevi presa...ma è come se poi l'hai distrutta in elaborazione. La parte a destra, che mi par di capire ti sembra certa, è proprio quella che non torna. Anzi morfologicamente le tue nebulosità sono simili ma spostate. parti + luminose della flux (proprio a destra di M81) non si vedono e c'è una nebulosità che invece non è la flux. Una parte in basso tra due stelle sembra invece tornare, più o meno ma è difficile dirlo perchè in effetti dovrebbe essere li ma morfologicamente è un pò diversa. A riferimento ho preso l'apod citato vedendo le stelle. La mia opinione è che probabilmente in sede di elaborazione, per qualche motivo son venuti fuori artefatti, ma probabilmente qualche cosa sotto era presente. Con la sola somma dei frames , magari stirandola parecchio, si può capire se c'è e quali zone hai preso. Se fatta in condizioni difficili, come hai riportato, l'estetica non è poi così importante, mentre artefatti inducono in errore.

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avevo scritto qualcuno, perchè anche il precedenza era stata messa in dubbio, ed era una frase a dire, non ci sono problemi..anche perchè da situazioni così in passato si son scatenati flame, o comunque gente di è offesa..ci tenevo solo a sottolineare che a me fa piacere una visione critica della foto..per tagliare la testa al toro, con calma nei prossimi giorni, la rielaboro da zero..controllando i flat, anzi non li applico proprio..perchè effettivamente qualcosa è andato storto, 2 sono i conti o i flat mi hanno giocato un brutto scherzo, o i wavelet (che sto usando per la prima volta) vanno dosati con maggior cura..

la parte destra che effettivamente era quella più luminosa non ha corrispondenza con altre foto, la parte inferiore e sinistra più o meno ci siamo, anzi in alcuni punti le forme coincidono..per chi diceva della forma troppo circolare, però ho notato che anche in altre foto, c'è un vuoto circolare attorno alla galassia..

Ringrazio tutti per aver perso 5 min a visionare attentamente la foto..
Ps appena ritorna il bel tempo, penso che la rifarò da 0 in condizioni ideali..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dacci dentro e non mollare! :)

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi vorrei postare anche qui uno screen del wavelet mentre ci stavo ancora giocando..giusto per far vedere che non ho usato maschere per aumentare il fondocielo o roba strana..ma se c'è un artefatto è a monte dell'elaborazione stessa..è giusto per chiarire..e magari per capire meglio dov'è l'errore perchè va eliminato..

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2012_05_24/3478_MASSIMO.jpg

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho appena fatto la somma senza flat..bè le strutture sono identiche all'equalizzazione..a sto punto non so che dire..

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2012_05_24/3836_Untitled-1.jpg

l'unica certezza è che la voglio riprovare..da zero..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche secondo me non è la flux.
la parte più brillante è quella specie di "M" posta sul bordo della galassia nella tua immagine quella "M" non si vede...da cui...

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi però ha utilizzato uno strumento da 30cm di diametro a f4, con pose da 20 minuti, vi rendete conto che raccolta di luce è in grado di *ciucciare*? (scusate il termine).
Inoltre la somma senza flat è abbastanza significativa, li si nota comunque della nebulosità, che non può di certo spuntare da sola, insomma un artefatto non può assumere quella forma con contorni abbastanza definiti, generalmente gli artefatti appaiono come abbastanza uniformi in zone circoscritte.
Parere personale

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ragazzi però ha utilizzato uno strumento da 30cm di diametro a f4, con pose da 20 minuti, vi rendete conto che raccolta di luce è in grado di *ciucciare*? (scusate il termine).
Inoltre la somma senza flat è abbastanza significativa, li si nota comunque della nebulosità, che non può di certo spuntare da sola, insomma un artefatto non può assumere quella forma con contorni abbastanza definiti, generalmente gli artefatti appaiono come abbastanza uniformi in zone circoscritte.
Parere personale


Dipende sempre che cielo c'è, il fatto di usare un 30 cm un metro o quello che sia dipende sempre dalle condizioni. Come scritto sopra non è la flux. Se non dipende dall'elaborazione allora cosa forse peggiore perchè dipenderà dall'ottica. Oppure si tratta di umidità?
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010