sono sincero..i dubbi sono venuti anche a me..anche perchè ho dovuto rimuovere un gradiente..una cosa è certa, la parte a destra della galassia è la flux..per il resto, ho dubbi..forti dubbi..inoltre come già qualcuno mi aveva fatto notare su face, le parti deboli della galassia come per esempio la galassia nana, sono a mala pena visibili..
Ma qui c'è una spiegazione..di solito questo tipo di foto viene presentata in doppia veste, una della galassia, e una per la flux..io con i wavelet mi sono concentrato sulla sola flux..e sinceramente ho tirato per i capelli il segnale..ma alzando i livelli del fondo cielo e di quello che presumo essere la flux, ho dovuto abbassare la luminosità della galassia..e nel farlo ho sbagliato, abbassandoli troppo e trascinando insieme la regione più esterna della galassia e la galassia nana..
Sinceramente visto che questo è nato in una serata non perfetta,e comunque adibita ancora a prove di rodaggio, infatti ho buttato metà delle pose..non ho tanta voglia di rimettermi ad elaborare..ma il sospetto di artefatti mi era venuto..anche perchè quando si elabora non pesantemente, ma di più, è facile che ciò avvenga..
Ripeto l'unica certezza è la parte a destra..che mi sembra di vedere anche in altre foto, e che comunque usciva già strechando..
ps non vi preoccupate se qualcuno dice che non l'ho presa, mica mi offendo!

anzi sono io il primo che ci son rimasto quando ho visto la foto..magari domani con calma la sovrappongo con una con la flux..e capiamo

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi
C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]
Il mio blog:
http://astrolucius.wordpress.com/