1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie Solari ad occhio nudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non c0ho mai provato.
in realtà sono anni ch enon osservo più il sole.
e pensare che agli inizi col 60ino lo osservavo quasi tuttii giorni e monitoravo le macchie.
maledetto lavoro... :evil:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie Solari ad occhio nudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
voyager75 ha scritto:
maledetto lavoro... :evil:


durissima cacciare i meganoidi, mano male che ci sono beauty e reika :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie Solari ad occhio nudo
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitato spesso, soprattutto quando ero pendolare questo dicembre: prendevo il treno alle 7:20 e il sole sorgeva in quei giorni a un'ora tale che il treno era in un bello spazio aperto, campi.

Rosso come un pomodoro, bassissimo sulla pianura, e talmente filtrato da atmosfera, smog e porcherie varie che sembrava la stella morente di qualche fanart fantascientifica ^^ Sostenibilissimo allo sguardo, e i gruppi di macchie che erano comparsi in quel periodo (mai come la appena passata 11427) erano ben visibili a occhio nudo! (porto occhiali, quindi visibili per un occhio normale :D )

Mi ricordo comunque di aver letto che i cinesi erano a conoscenza delle macchie migliaia di anni fa, in quanto ben visibili durante l'offuscamento del sole causato dalle tempeste di sabbia del Gobi ^^
Poi basti pensare a quanto facilmente si vedono a occhio nudo all'alba e al tramonto, proprio come stiamo discutendo qua.
E di sicuro non sono stati gli unici a vederle in questo modo, hanno solo pensato a scriverlo da qualche parte mentre tutti le altre civiltà non potendolo spiegare "sorvolavano" :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie Solari ad occhio nudo
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Mi ricordo comunque di aver letto che i cinesi erano a conoscenza delle macchie migliaia di anni fa, in quanto ben visibili durante l'offuscamento del sole causato dalle tempeste di sabbia del Gobi ^^
Poi basti pensare a quanto facilmente si vedono a occhio nudo all'alba e al tramonto, proprio come stiamo discutendo qua.
E di sicuro non sono stati gli unici a vederle in questo modo, hanno solo pensato a scriverlo da qualche parte mentre tutti le altre civiltà non potendolo spiegare "sorvolavano" :mrgreen:


Non è che sorvolavano, ognuno dava le sue spiegazioni.

Sai quanti codici medievali ci sono pieni di monaci e santi che "vedevano" nel sole croci, colombe, angeli e altri presagi?
Tipo Giovanni di Worchester: http://obs.astro.ucla.edu/sunspots/jwex.jpg
E molto probabilmente spesso erano macchie (viste all'alba, al tramonto, o nella nebbia).

E andando più indietro mi pare di ricordare anche qualche passo di Plinio che parla dei presagi celesti (meteore, "travi di fuoco" nel cielo, macchie nel sole).

I Cinesi erano semplicemente molto metodici, avevano annali e calendari da compilare e tenevano conto di tutto ciò che servisse a fare oroscopi e predizioni. E soprattutto tenevano archivi scritti già qualche secolo prima che cominciassimo a farlo in occidente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie Solari ad occhio nudo
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo che i cinesi come società si afflosciarono, e rimasero alla mera annotazione quasi (dico quasi) acritica degli avvenimenti. Non per niente siamo stati poi noi europei a incuriosirci per davvero di quello che vedevamo!

Che peccato che la scienza ci sia solo da 400 anni... sono troppo pochi per costruire teorie sui cicli a lungo termine degli andamenti astronomici (macchie, raggi cosmici etc etc)

non la sapevo la storia di giovanni da Worchester! Mi hai arricchito con un pezzo interessante di conoscenza ^^ (adoro gli aneddoti! :mrgreen: )

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie Solari ad occhio nudo
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che i cinesi 400 anni fa dicessero la stessa cosa degli europei e probabilmente la diranno fra una trentina d'anni...occhio ai punti di vista.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie Solari ad occhio nudo
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me è successo frequentemente di vederle a occhio nudo, anzi per esperienza so che con particolari tramonti si osservano molto bene oppure nelle giornate di nebbia, insomma, volendo, a occhio nudo si osservano benissimo basta solo sapere che con certe condizioni lo si può fare in tutta tranquillità e forse sono anche più spettacolari, se poi ti passa vicino qualcuno e gli e le fai notare rimane spesso meravigliato...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010