1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella però ha pixel molto piccoli, fai bene i conti se in abbinamento con la focale del tuo prossimo Rc ti permetterà di raggiungere una risoluzione gestibile. Io nella scelta del CCD terrei sempre in considerazione l'abbinamento con le ottiche, e non solo la sensibilità o l'opzione color/bianco e nero. Inoltre l'8300 ha un campo molto limitato, magari l'RC ti consente di sfruttare un campo maggiore, simile a quello della reflex, e quindi la scelta potrebbe ricadere nuovamente su un sensore a colori più facile da gestire, tipo la Qhy8L

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti anche queste non sono male...

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 91&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 82&famId=2


La seconda però costa il doppio della prima...ovvio che sarà sicuramente meglio, ma la QHY8 è poi così male?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda qua con la Qhy8L, la vedo più adatta per le lunghe focali avendo pixel da 7.8micron, comunque tutti ne parlano molto bene :wink:
viewtopic.php?f=5&t=71629

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti sembra piuttosto performante...sicuramente meglio con l Rc ma pensate si possa usare con profitto anche con l 80ed a circa 500mm di focale? non è che un sensore così grande evidenzierebbe i difetti di tale ottica soprattutto ai bordi? anche se c è da dire che ho il riduttore spianatore dedicato....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io andrei sul 8300, il sensore è abbastanza grande (17,6 x 13,2 mm)ed ha dei pixel da 5,4 micron. Lo puoi usare direttamente sul rifrattore ed anche sulla lunga focale magari in binning 2x2.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è comunque superiore a quello della reflex, per cui tutti le ottiche che ti correggevano bene il campo della reflex, non ti daranno alcun problema con la qhy8L, unica vertenza aggiungere qualche prolunga per arrivare al corretto backfocus :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ma secondo voi questa è la stessa camera commercializzata dalla Magzero come QHY8L, però sotto altro marchio? Perchè a me sembra davvero identica anche nelle caratteristiche...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... 7-8-m.html


Solo che la QHY8L non si sa quanto ci vorrà per averla, mentre questa è disponibile in pronta consegna...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece è molto superiore al sensore delle reflex perchè si può raffreddare a -35 -40°C al di sotto della temperatura ambiente e questo fa diminuire il rumore in maniera molto grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Invece è molto superiore al sensore delle reflex perchè si può raffreddare a -35 -40°C al di sotto della temperatura ambiente e questo fa diminuire il rumore in maniera molto grande.



Si senza dubbio, ma credo che Twuister si riferisse alle dimensioni del sensore stesso, non alla qualità! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio che parlavo della dimensione del sensore, io sono tra quelli che già da un bel pezzo hanno abbandonato la reflex a favore del CCD, che è superiore in tutto e per tutto, mi sono già comprato la qhy10 e la Sbig St8300, la prossima sarà proprio la qhy8L :mrgreen:
Andrea a vederla così sembra proprio lei, pensavo che costasse un po' di meno oltralpe :?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010