1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Ma tu guarda: ti era sfuggito che avessi un 60 cm (con tanto di link in questo stesso thread qualche post indietro: te lo rammento http://visualsky.blogspot.it/2010/04/gr ... zione.html ). Comunque tranquillo, c'è abbastanza gente che ha avuto occasione di verificare la alta risoluzione "con quella meccanica".


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 23 maggio 2012, 15:38, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non concordo molto con la tesi che il risultato offerto dall'osservazione visuale sia assoluto e oggettivo..sopratutto per quanto riguarda certi scherzetti che la mente può giocare,poi sopratutto sull'assenza di parametri fissi oggettivi rilevabili..però boh mio pensiero

Sono intervenuto più che altro perchè è una discussione veramente interessante,dispiace la piega che si sta prendendo negli ultimi messaggi,di sfida continua e arroccarsi sulle proprie posizioni..avete tutti una grande esperienza se continuaste a metterla a disposizione di noialtri ve ne sarei davvero grato! :mrgreen:

Torno a fare il mio,

Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A me viene una curiosità: come può uno strumento essere buono per le riprese planetarie, e nel contempo scarso nella visione, sempre planetaria, all'oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Resto della tesi che nessuno strumento ha superiorità assoluta e da quanto emerge invece sembrerebbe il contrario...


E' il contrario. La "superiorità" assoluta dipende dalla apertura (posto che alcune condizioni relative al controllo termico, qualità ottica e del coating e collimazione siano soddisfatte).

Io ti ho dato un metro oggettivo: l'ingrandimento a cui l'immagine si sfalda è un indicatore della qualità della immagine ( http://www.bbastrodesigns.com/ratemirrors.html in basso: "magnification rolloff" - se invece vuoi una versione in italiano http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=27978 ).

Io arrivo abbastanza regolarmente a 400-500x su Giove e 500-800x su Marte (nel senso sopra detto). Non sono l'unico: spesso in diversi abbiamo raggiunto ingrandimenti del genere con vari newton da 40 cm in su. Allo Star Party del Labbro nel 2010 un bel po' di gente ha osservato nel 25" di Franco S. a 700x e in vari 16" a ingrandimenti simili. Il fatto che tu non abbia avuto questa esperienza non fa delle tue idee la verità.

Ora prova con un qualsiasi telescopio compreso quello che hai ordinato a raggiungere questi ingrandimenti. Poi ne riparliamo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Blackmore ha scritto:
A me viene una curiosità: come può uno strumento essere buono per le riprese planetarie, e nel contempo scarso nella visione, sempre planetaria, all'oculare?


Sarà forse perché le fotografie tutti le possono vedere mentre l'immagine che si forma sulla retina è molto "interpretata".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Ma tu guarda: ti era sfuggito che avessi un 60 cm (con tanto di link in questo stesso thread qualche post indietro: te lo rammento http://visualsky.blogspot.it/2010/04/gr ... zione.html ). Comunque tranquillo, c'è abbastanza gente che ha avuto occasione di verificare la alta risoluzione "con quella meccanica".



Xeno intendevo che non conoscevo il brand del tuo telescopio cioè Zen, che hai il 60ino :mrgreen: lo sanno anche in Papua Nuova Guinea :wink: dopo la tua campagna elettorale! :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
contedracula ha scritto:
Resto della tesi che nessuno strumento ha superiorità assoluta e da quanto emerge invece sembrerebbe il contrario...


Io arrivo abbastanza regolarmente a 400-500x su Giove e 500-800x su Marte (nel senso sopra detto). Non sono l'unico: spesso in diversi abbiamo raggiunto ingrandimenti del genere con vari newton da 40 cm in su. Allo Star Party del Labbro nel 2010 un bel po' di gente ha osservato nel 25" di Franco S. a 700x e in vari 16" a ingrandimenti simili. Il fatto che tu non abbia avuto questa esperienza non fa delle tue idee la verità.

Ora prova con un qualsiasi telescopio compreso quello che hai ordinato a raggiungere questi ingrandimenti. Poi ne riparliamo.



Mi sembra più una Pubblicità degli anni '80 quando per vendere un telescopio si mettevano gli ingrandimenti sulla scatola! :mrgreen:

Dai Xeno non ho bisogno di 1000 ingrandimenti per soddisfare il mio... " ego "...
Qua non è una gara a chi ce l'ha più lungo ( il telescopio ovviamente )

A furia di ostentare le doti del tuo Cannone ti sei perso una traccia importante e cioè quella piccola frase da me detta...il risultato secondo i miei canoni.

Probabilmente te hai bisogno di arrivare a 800x io già con la metà vedo ciò che cerco.

Ma poi me la consenti una cosa????

Ci vuoi far credere che è tua abitudine asservare a 800X? Ci vuoi far credere che per arrivare a quei ingrandimenti con un 60 cm lo fai con disinvoltura? Con la meccanica di Zen riesci a tener fermo a 800X Marte??? O Giove a oltre 500x?

Dimmi piuttosto quanto dura lo stato di alluminatura del tuo Dobbbbson in confronto ad un'ottica pregiata...ah già il tuo specchio è stato fuso con silicio speciale.... ti prego non mi allegare qualche altro link che mi vuole spiegare il Diossido di Silicio e compagna bella...non se ne può più ti prego! :mrgreen:

Se la mettiamo a garetta, come mi par di intuire non si finirà MAI di trovare pregi e difetti di qualsiasi cosa.

Vabbeh dai anche stavolta c'hai ragione tu, quando compro il telescopio nuovo verifico quanti ingrandimenti stanno scritti sulla scatola come si faceva negli anni '80, magari l'ho già trovato, allego foto! Chissà se prendono il C14HD in permuta :mrgreen: ( sto scherzando :mrgreen: )

Ciao


Allegati:
100_1118.jpg
100_1118.jpg [ 45.33 KiB | Osservato 1093 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conte, ho fatto qualche breve esperienza in alcune notti dal balcone di casa, con meno di 32 cm...
Non raramente per vedere più dettagli mi era necessario superare 337x, andando sui 450x e anche molto oltre (Luna e Saturno)...con lo specchio superlisciovalutatoaocchio :twisted: Col 18cm quasi mai riesco a salire a 300x....di solito 200x o poco più.

Ma dirai che l'occhio è mio e magari pure scarso :wink: Ok...

Allora parliamo di riprese CCD terrestri, fianco a fianco col 18cm...Bene... c'è un abisso lo stesso in favore del diametro grande, regolarmente e in tre giorni diversi, con seeing diversi.
Potrai dire che il mio 18cm è scarso pure lui e superarlo è facile. Ok, ma io mi accontento di immagini come queste (col 18cm):
Allegato:
SATand JUP.jpg
SATand JUP.jpg [ 226.39 KiB | Osservato 1042 volte ]
...con Saturno lontano dall'opposizione.

Naturalmente potrai obiettare che sul cielo non è detto che tale differenza al CCD rimanga! Beh, sto facendo l'avvocato del diavolo, ehm...del vampiro...ma io sono pronto a scommetterci! Non un solo dollaro sul tuo C14 però...non si sa mai che non sia un esemplare venuto male...Il succo del discorso è un altro però: la resa ottica in funzione del diametro.

Insomma, un diametro maggiore vince! Se però tu non accetti le esperienze altrui in visuale, nè le esperienze altrui in ripresa CCD, poi insinui dubbi sulla tenuta meccanica del 60cm(che Xeno dice tenga la collimazione)... su che base potremmo discutere?


Ultima modifica di PietroMasuri il mercoledì 23 maggio 2012, 19:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma prima che a schifiu finisce ........ io per poco che so , il diametro deve andare di pari passo col seeing .....
cio detto un po' di visuale lo faccio con qello che ho è con il mio MN76 .... vedo molto bene tanto che pur avendo anche il TEC 140 non ho intezione di venderlo ......... santa madre Russia :mrgreen:


P.s accattatevi pure un Meade da 14 uhtc ...... forse forse vale la pena
certo sempre gusti sono ..... :lol: :lol:

Byby Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Mi sembra più una Pubblicità degli anni '80 quando per vendere un telescopio si mettevano gli ingrandimenti sulla...
...
Vabbeh dai anche stavolta c'hai ragione tu, quando compro il telescopio nuovo verifico quanti ingrandimenti stanno scritti sulla scatola come si faceva negli anni '80, magari l'ho già trovato, allego foto!


No. Questi non sono gli ingrandimenti "inutili" (quelli scritti sulla scatole). Questi sono gli ingrandimenti che l'immagine può sopportare. Capisco che tu stia giocando a dimostrare non so che cosa, ma alla fine, se fai finta di non capire che tanto più una immagine è buona tanto più può essere ingrandita, alla fine la brutta figura la farai tu (*).
C'è un thread di oltre 1000 post che ho linkato. Anche quella volta c'era qualcuno che faceva battutine come queste.

La realtà è semplice: se metti 500x in alcuni telescopi non vedi altro che un blob informe, in altri continui a a vedere una immagine leggibile. Qualche cosa significa no?

contedracula ha scritto:
Ci vuoi far credere che è tua abitudine asservare a 800X?
...
Dimmi piuttosto quanto dura lo stato di alluminatura ..


Che strano sei così informato della mia alluminata ma non sapevi che il telescopio fosse Zen....

L'alluminatura è durata poco. Colpa mia. Ho scelto una alluminata NON protetta. Ne avevo già avuta una senza problemi. A casa ho anche dei provini alluminati senza protezione di dieci anni e sono perfetti. L'alluminio si "passiva" e forma uno strato protettivo. Negli osservatori le alluminature sono così. Ho sottovalutato la condensa. Duante le uscite lo specchio si raffredda, poi di giorno si scalda lentamente potrebbe condensare. Con il 40 cm non succedeva quasi mai. Il 60 cm qualche volta al ritorno a casa lo trovavo leggermente condensato ma si asciugava presto. Ma è successo che sono andato allo star party del Labbro e il secondo giorno il telescopio è stato chiuso in macchina con 40°C di temperatura in ammollo. Ricordo che il pomeriggio avevo guardato dentro e lo avevo trovato ancora tutto bagnato. La stessa sera ho notato che sembrava sporco. Poi ho scoperto che avevo compromesso la alluminata. Se fosse stata protetta forse avrebbe resistito. A 40° con condensa si è rovinata. Questo non toglie che la superficie ottica sia molto buona. L'ho rialluminata ancora senza coating ora sto a tento che non resti in ammollo. Se non dovesse durare opterò per una alluminata protetta come tutti quanti.

Per gli ingrandimenti, che tu ci creda o no, in questa stagione ho osservato Marte sempre fare 525x (ES 6.7 mm) e 800x (ETHOS 13+barlow 2,8x) e paracorr. Sono sicuro che avrai letto i report. Giove regge un po' meno. 500x in condizioni di buon seeing. Altrimenti più sui 400x. In tutti i casi si tratta di ingrandimenti tali per cui con meno si vedrebbe meno. Non sono ingrandimenti da scatola anni 80.

Cita:
La nottata si è chiusa con Giove. A 265x era nitidissimo con, di tanto in tanto, qualche disturbo e bellissimi colori dal crema al mattone all'arancio ecc. che contrastavano con il bianco delle zone... Siamo anche stati a discutere che "tipo" di bianco fosse (un bianco che più bianco non si può... ma non ne siamo venuti a capo). Un ritocco alla collimazione e si poteva osservare anche a 380x, anche se i disturbi erano maggiori e i momenti in cui si vedevano i dettagli (finissimi a 380x e non visibili a 265x) meno frequenti. Abbiamo anche osato il 7 mm (490x) e si sarebbe potuto usare questo ingrandimento (ovviamente pazientando per i momenti in cui l'immagine si cristallizzava). Ma tu guarda... 500x... ma chi l'avrebbe detto che un tele di legno avrebbe potuto fare ciò!

La notte si è chiusa con la bella visione del grande cono della luce Zodiacale che intersecava la Via Lattea invernale.


(*) Attenzione perché è abbastanza facile dimostrare che una immagine bona regge più ingrandimenti di una cattiva, anche se a bassi ingrandimenti sembrano uguali.
---

x Fabrizio. Vedere "bene" o meno "bene" non significa nulla se non specifichi a quale ingrandimento. Venerdì sera alle Valli Veronesi per me si e deva "male" eppure alla fine con Loganstrino ci siamo divertiti a mettere "solo" 160x (e un filtro neutro per ridurre l'abbagliamento) e a quell'ingrandimento Saturno era "scolpito". La differenza rispetto a serate migliori era che l'effetto "scolpito" spariva a "soli" 265-380x.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010