1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, un piccolo suggerimento: curare le flessioni.
Con il visac a 1.280 di focale erano un dramma, ma anche con il pentax 75.
Non sono riuscito a capire cosa flettesse, tutti gli attacchi erano solidi, non usavo gli anelli per il tele guida, fucoehggiatore solido, ecc. Niente da fare.
Sono dovuto passare alla gida fuori asse, che a queste focali comincia ad essere veramente indispensabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Andrea, un piccolo suggerimento: curare le flessioni.
Con il visac a 1.280 di focale erano un dramma, ma anche con il pentax 75.
Non sono riuscito a capire cosa flettesse, tutti gli attacchi erano solidi, non usavo gli anelli per il tele guida, fucoehggiatore solido, ecc. Niente da fare.
Sono dovuto passare alla gida fuori asse, che a queste focali comincia ad essere veramente indispensabile.



Grazie per il consiglio Guido!! Lo terrò bene a mente :)

Comunque poi vediamo come evolverà la situazione; inizialmente utilizzerò il tutto con la Canon EOS 400D ma in futuro non si sa mai che possa dotarmi di un bel CCD :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Andrea, quella è un'atra cosa che ti consiglio di fare, è tutto un altro mondo. Inoltre io trovo molto più semplice usare sul campo una camera ccd che non la reflex... pensa solo che non devi farti i dark durante la sessione, hai molto più tempo per continuare a raccogliere segnale... giusto per dirne una!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Bè Andrea, quella è un'atra cosa che ti consiglio di fare, è tutto un altro mondo. Inoltre io trovo molto più semplice usare sul campo una camera ccd che non la reflex... pensa solo che non devi farti i dark durante la sessione, hai molto più tempo per continuare a raccogliere segnale... giusto per dirne una!


In merito...se decidessi per una a colori...quale mi consiglieresti o consigliereste, voi amici del forum?
Atik? Magzero? Come sempre il Budget è un problema, perchè oltre 2000 euro (e già son tanti) non vorrei andare...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A colori non la prenderei Andrea...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende a quali focali la vorrebbe utilizzare, una focale corta, strumento luminoso ed ampio campo può prestarsi bene anche al sensore a colori, ad esempio una Qhy10, che oltretutto ha pixel abbastanza piccoli. Se invece pensa di utilizzarla a 1600 di focale a f8, potrebbe essere indicato maggiormente un sensore monocromatico con pixel non troppo piccoli, del tipo Atik 4000

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Già ma poi è limitato... se volesse fare riprese in narrow band o Halpha col sensore a colori è un casino.
Io mi lascerei tute le possibilità aperte con un sensore mono, visto che poi la spesa è comunque ingente, meglio spendere bene ma una volta sola.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ragazzi per ora si fa solo per parlare, perchè almeno per un pò di tempo utilizzerò la Canon EOS 400D modificata, con questa nuova ottica. Però ecco, in futuro, la possibilità del CCD, potrebbe prendere quota, e quindi iniziare già a ragionarci su, non fa di certo male...

Ora, tornando al discorso CCD a colori, se a me non interessasse andare a riprendere in banda stretta, ma se il mio intento fosse solo quello di avere immagini a colori (cmq di una certa qualità) per un puro fatto estetico, la scelta di un sensore del genere potrebbe avere più senso?

Il problema è che son disposto a rinunciare a qualcosa pur di avere immagini subito a colori, perchè veramente lo sbattimento dei filtri e della successiva elaborazione è una cosa che se possibile vorrei evitare (e che trovo noioso persino nelle riprese planetarie).

Ovviamente so bene che questo mi precluderà sempre di ambire al massimo e a dei risultati eccezionali, ma pensate possa essere possibile cmq raggiungerne di ottimi?

Una bella CCD a colori tipo questa

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 64&famId=2

raffreddata e con un buon sensore, non sarebbe cmq sempre meglio di una Canon come la mia? E se si, che miglioramento potrei aspettarmi? Notevole o marginale?

Grazie ancora per le eventuali risposte!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Guarda Andrea che in fase di elaborazione non c'è nessun sbattimento nel mettere insieme i 3 rgb, io lo trovo addirittura più semplice delle riprese planetarie.
Della ccd che hai messo considererei appunto la versione mono.
E' un gran passo avanti rispetto alla 400d, anzi un altro mondo proprio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Guarda Andrea che in fase di elaborazione non c'è nessun sbattimento nel mettere insieme i 3 rgb, io lo trovo addirittura più semplice delle riprese planetarie.
Della ccd che hai messo considererei appunto la versione mono.
E' un gran passo avanti rispetto alla 400d, anzi un altro mondo proprio.



Bè potrei anche inizialmente prenderla nuda e cruda fregandomene dei colori e riprendendo solo in B/N...poi in seguito con calma, ruota e filtri...anche perchè è una bella spesa non indifferente!

Con un sensore del genere, ci vorrebbero filtri da 2" o basterebbero quelli da 1.25" che già possiedo? Ho pure una ruota manuale che avevo preso per utilizzarla nel planetario e che poi è rimasta li...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010