contedracula ha scritto:
Mi sembra più una Pubblicità degli anni '80 quando per vendere un telescopio si mettevano gli ingrandimenti sulla...
...
Vabbeh dai anche stavolta c'hai ragione tu, quando compro il telescopio nuovo verifico quanti ingrandimenti stanno scritti sulla scatola come si faceva negli anni '80, magari l'ho già trovato, allego foto!
No. Questi non sono gli ingrandimenti "inutili" (quelli scritti sulla scatole). Questi sono gli ingrandimenti che l'immagine può sopportare. Capisco che tu stia giocando a dimostrare non so che cosa, ma alla fine, se fai finta di non capire che tanto più una immagine è buona tanto più può essere ingrandita, alla fine la brutta figura la farai tu (*).
C'è un thread di oltre 1000 post che ho linkato. Anche quella volta c'era qualcuno che faceva battutine come queste.
La realtà è semplice: se metti 500x in alcuni telescopi non vedi altro che un blob informe, in altri continui a a vedere una immagine leggibile. Qualche cosa significa no?
contedracula ha scritto:
Ci vuoi far credere che è tua abitudine asservare a 800X?
...
Dimmi piuttosto quanto dura lo stato di alluminatura ..
Che strano sei così informato della mia alluminata ma non sapevi che il telescopio fosse Zen....
L'alluminatura è durata poco. Colpa mia. Ho scelto una alluminata NON protetta. Ne avevo già avuta una senza problemi. A casa ho anche dei provini alluminati senza protezione di dieci anni e sono perfetti. L'alluminio si "passiva" e forma uno strato protettivo. Negli osservatori le alluminature sono così. Ho sottovalutato la condensa. Duante le uscite lo specchio si raffredda, poi di giorno si scalda lentamente potrebbe condensare. Con il 40 cm non succedeva quasi mai. Il 60 cm qualche volta al ritorno a casa lo trovavo leggermente condensato ma si asciugava presto. Ma è successo che sono andato allo star party del Labbro e il secondo giorno il telescopio è stato chiuso in macchina con 40°C di temperatura in ammollo. Ricordo che il pomeriggio avevo guardato dentro e lo avevo trovato ancora tutto bagnato. La stessa sera ho notato che sembrava sporco. Poi ho scoperto che avevo compromesso la alluminata. Se fosse stata protetta forse avrebbe resistito. A 40° con condensa si è rovinata. Questo non toglie che la superficie ottica sia molto buona. L'ho rialluminata ancora senza coating ora sto a tento che non resti in ammollo. Se non dovesse durare opterò per una alluminata protetta come tutti quanti.
Per gli ingrandimenti, che tu ci creda o no, in questa stagione ho osservato Marte sempre fare 525x (ES 6.7 mm) e 800x (ETHOS 13+barlow 2,8x) e paracorr. Sono sicuro che avrai letto i report. Giove regge un po' meno. 500x in condizioni di buon seeing. Altrimenti più sui 400x. In tutti i casi si tratta di ingrandimenti tali per cui con meno si vedrebbe meno. Non sono ingrandimenti da scatola anni 80.
Cita:
La nottata si è chiusa con Giove. A 265x era nitidissimo con, di tanto in tanto, qualche disturbo e bellissimi colori dal crema al mattone all'arancio ecc. che contrastavano con il bianco delle zone... Siamo anche stati a discutere che "tipo" di bianco fosse (un bianco che più bianco non si può... ma non ne siamo venuti a capo). Un ritocco alla collimazione e si poteva osservare anche a 380x, anche se i disturbi erano maggiori e i momenti in cui si vedevano i dettagli (finissimi a 380x e non visibili a 265x) meno frequenti. Abbiamo anche osato il 7 mm (490x) e si sarebbe potuto usare questo ingrandimento (ovviamente pazientando per i momenti in cui l'immagine si cristallizzava). Ma tu guarda... 500x... ma chi l'avrebbe detto che un tele di legno avrebbe potuto fare ciò!
La notte si è chiusa con la bella visione del grande cono della luce Zodiacale che intersecava la Via Lattea invernale.
(*) Attenzione perché è abbastanza facile dimostrare che una immagine bona regge più ingrandimenti di una cattiva, anche se a bassi ingrandimenti sembrano uguali.
---
x Fabrizio. Vedere "bene" o meno "bene" non significa nulla se non specifichi a quale ingrandimento. Venerdì sera alle Valli Veronesi per me si e deva "male" eppure alla fine con Loganstrino ci siamo divertiti a mettere "solo" 160x (e un filtro neutro per ridurre l'abbagliamento) e a quell'ingrandimento Saturno era "scolpito". La differenza rispetto a serate migliori era che l'effetto "scolpito" spariva a "soli" 265-380x.