1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna con dobson da 1 metro
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Il dobson in questione è quello dei francesi di StellarZac:

http://www.stellarzac.com/T1000/

e le foto son queste:

http://www.stellarzac.com/Galeries%20ph ... index.html

sono le prime che fanno per cui è probabile che ci sia un miglioramento in quelle future.
che ne dite?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con dobson da 1 metro
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini pulite, dettagliatissime...Potrebbero pure salire di focale ulteriormente! La pulizia d'immagine e il contrasto sembrano migliori di quelle di Higgins.
Ciò dimostra che le riprese dobsoniane sono possibili, sono in atto e in futuro potranno essere ancora più diffuse, con maggiori economie rispetto a pari diametro SC in equatoriale.

Se un software derotatore efficiente fosse disponibile, una motorizzazione altazimutale sarebbe straordinaria e si avrebbero eccellenti risultati anche sui pianeti... Altrimenti occorrerebbero le tavole equatoriali sotto certi bestioni....(la mia è una bestiolina e una tavoletta super economica è in arrivo)
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con dobson da 1 metro
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè l'immagine è buona anche se non a livelli esagerati. Quei dettagli sono facilmente raggiungibili da telescopi più piccoli, anche minori di 14".
Ecco quello che un T1000 (del Pic du Midì) dovrebbe risolvere con il seeing giusto.
Allegato:
ARZACHEL_PDM.jpg
ARZACHEL_PDM.jpg [ 486.53 KiB | Osservato 1572 volte ]

Quindi spero davvero per loro che siano le prime semplici prove...ottime comunque :wink:
Ripeto che da i dob mi aspetto davvero molto....sono un ottimo equilibrio fra diametro/trasportabilità/prezzo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con dobson da 1 metro
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
Dob45vs100.jpg
Dob45vs100.jpg [ 98.37 KiB | Osservato 1563 volte ]
A sinistra il dobson di 1m, a destra i 45cm di Higgins:
dentro Arzachel stravince il metro francese, ma è pur vero che l'immagine di Higgins è vecchiotta...

Riguardo alla Rupes Recta, a sinistra ci sono artefatti di compressione o forse qualche problema in elaborazione, ma il rumore è comunque minore.

Occorrerebbe valutare seeing e differenza di fase della Luna, ma il confronto sembra molto favorevole per lo Stellarzac...e molto promettente sembra il rapporto segnale-rumore. Il potenziale mi sembra eccezionale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con dobson da 1 metro
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro hai ragione...sul tuo paragone.
Ma sarebbe più corretto paragonare 2 specchi di ugual dimensioni...anche se il seeing davvero è diverso.
Questo forse prova che da terra (inteso 0 slm) le differenze si appiattiscono molto.
Ecco i due "Metro" a paragone.
Allegato:
picvsdob.jpg
picvsdob.jpg [ 165.66 KiB | Osservato 1532 volte ]

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con dobson da 1 metro
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il senso del mio confronto stava proprio nel considerare la possibilità che un grosso diametro possa far meglio anche con riprese non in quota...e il potenziale lo vedo tutto! I 18" di Higgins non sono certo pochi e i suoi risultati spiccano anche fuori dagli ambienti dobsonari :mrgreen:
Però talvolta si è dibattuto su quale sia il limite massimo di diametro....spesso sento dire che oltre 14" non si ottiene nulla....Ora, a me pare, con 1m non ad alta quota, si è ottenuto un risultato promettente (promette più dei 45 cm).

Io credo semplicemente che per salire di diametro contenendo i costi bisogna passare ai dobson.
Vero che talvolta le loro immagini non sono eccezionali, ma è anche vero che sono pochi gli astroimagers incalliti che li usano!
Le immagini dello Stellarzac francese hanno i loro difetti in ripresa e in elaborazione...ma il potenziale c'è eccome!
Dal Pic poi, ovviamente, è tutta un'altra storia! (anche per la qualità nell'elaborazione, come sai meglio di me)
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con dobson da 1 metro
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo penso anch'io Pietro. Infatti avrei voluto dimostrarlo con il 18"...
tuttavia ciò che dicono mi sembra vero, almeno secondo la mia esperienza.
Dalle nostre zone, 14" sono il limite o quasi...per avere oltre bisogna andare necessariamente oltre!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con dobson da 1 metro
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa se mi permetto...ma non è che magari hai abbandonato troppo in fretta il 18"?
Quando a mille metri di quota hai tirato fuori quel Saturno straordinario, cosa ne sarebbe venuto fuori col vecchio dobson?
Io da un po' di tempo sto valutando le modalità di gestione dell'inseguimento e so già che non sarà una barzelletta metterci sotto una tavola basculante, rigida e precisa, tenere il tutto stabile e controllare fuoco, cambio filtri...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con dobson da 1 metro
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non facevo nulla!!!
Da solo era intrasportabile a meno che utilizzassi ruote varie, rampe, ecc.
Ho scelto il C14 perchè in equatoriale è il massimo trasportabile da una persona senza perderci la schiena.
Inoltre sul monte spesso c'è brezza...ed anche solo quella avrebbe reso vita molto difficile al dob. Un F/5 da 18" sai perfettamente quanto è alto. Sopra altri 15cm circa di piattaforma lo è ancora di più...l'effetto pendolo era davvero molto evidente. L'idea del F/5 era nata perchè Lazzarotti doveva farmi il DA-2 in altazimutale. Ero la cavia...che non c'è però mai stata :-(
Lo avevo infatti motorizzato ed era davvero eccezionale sulla piattaforma. Ma aveva i limiti di cui sopra.
Credimi che ci ho lasciato il cuore.
Tornassi indietro troverei una soluzione per un dob più leggero ma rigorosamente al massimo F/4,5 anzi....F/4...almeno l'altezza sarebbe molto più ridotta!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con dobson da 1 metro
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi implicitamente stai dicendo che un 18" avrebbe opportunità migliori del 14" anche dalle tue parti...purchè non f/5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010