1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, yourockets e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Adesso mi vuoi dire ed io dovrei crederci, che l'occhio nel momento dell'acquisizione dei 5035 frames avrebbe visto saturno nello stesso risultato di questa immagine attraverso lo stesso telescopio?


xenomorfo ha scritto:
In altre parole, fermo restando che il rendimento del CCD potrebbe essere superiore a quello della retina, tuttavia SE il CCD registra una immagine migliore significa che è migliore l'immagine sul piano focale e che quindi ANCHE la retina registra una immagine migliore. Non esiste in altre parole un telescopio che va MEGLIO con il CCD e PEGGIO con la retina ma le due cose vanno di pari passo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
purtroppo è molto difficile discutere con chi non ti ascolta, avevo chiesto:

Cita:
se riprendo, per esempio, un doppia molto stretta (ma anche saturno o marte) penso di potermi accontentare di uno strumento con un campo corretto di pochi secondi di arco al centro e se, invece, voglio osservare la veil invece voglio che sia corretto fino ai bordi, sono uno stupido? oppure cio' dimostra che il mio telescopio distingue tra il mio occhio e il mio ccd?


mi hai risposto:

xenomorfo ha scritto:
Significa una cosa molto semplice:

a) Giove -> Atmosfera -> Telescopio -> immagine sul piano focale -> CCD
b) Giove -> Atmosfera -> Telescopio -> immagine sul piano focale -> oculare -> retina.

Ora converrai con me che il tratto "Giove -> Atmosfera -> Telescopio -> immagine sul piano focale" è lo stesso e che non cambia in funzione di ciò che sta dopo. Dunque come si può affermare che nel primo caso il CCD registra una bona immagine e nel secondo caso la retina una pessima immagine?
E se succede davvero dove mai succede? Non certo nel tratto "Giove -> Atmosfera -> Telescopio -> immagine sul piano focale" (che è lo stesso) e quindi non è colpa del telescopio.

In altre parole, fermo restando che il rendimento del CCD potrebbe essere superiore a quello della retina, tuttavia SE ol CCD registra una immagine migliore significa che è migliore l'immagine sul piano focale e che quindi ANCHE la retina registra una immagine migliore. Non esiste in altre parole un telescopio che va MEGLIO con il CCD e PEGGIO con la retina ma le due cose vanno di pari passo.


ritieni ragionevole la risposta in relazione alla "contestazione"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Io ho risposto a una tua domanda viewtopic.php?f=3&t=71370&start=114 che a sua voilta era preceduta da una tua citazione viewtopic.php?f=3&t=71370&start=109.

Ecco come era la tua domanda e a che cosa si riferiva. Io ho risposto a quella domanda tenendo conto di quanto avevi citato (e che non ho rieccitato)

tuvok ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
....
Seconda domanda: per quale arcana ragione un telescopio che produce una buona immagine che può essere documentata con un CCD, poi quando si mette l'occhio all'oculare l'immagine diventa inquadrabile? Come fa il telescopio a "sapere" che viene usato in visuale e cambiare le sue prestazioni?


...
ma che significa quello che hai scritto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok probabilmente avevo scritto male la domanda.
ora che l'ho precisata meglio ti va di rispondere?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Adesso mi vuoi dire ed io dovrei crederci, che l'occhio nel momento dell'acquisizione dei 5035 frames avrebbe visto saturno nello stesso risultato di questa immagine attraverso lo stesso telescopio?


xenomorfo ha scritto:
In altre parole, fermo restando che il rendimento del CCD potrebbe essere superiore a quello della retina, tuttavia SE il CCD registra una immagine migliore significa che è migliore l'immagine sul piano focale e che quindi ANCHE la retina registra una immagine migliore. Non esiste in altre parole un telescopio che va MEGLIO con il CCD e PEGGIO con la retina ma le due cose vanno di pari passo.



Ok ve bene ma se volessimo prendere per buona questa tesi ciò significa che basterebbe solo lo stacking senza intevenire ulteriormente con filtri artificiali, probabilmente mi dirai no perchè questi filtri l'occhio li ha in automatico e perciò c'è bisogno dell'elaborazione " informatica ". Allora ben venga la classificazione delle perfomance attuata da un'osservazione Visuale di uno strumento senza l'artificio di editing e fotoritocchi!

Se effettuo un test osservativo avrò un risultato assoluto, ovvio in base anche alle condizioni degli altri fattori tecnico/climatici ma questo avviene a prescindere dal visuale o dall'uso del CCD, nel primo caso però avrò meno agenti che impattano sul risultato finale.
Questa tesi inoltre è molto avvalorata anche dagli innumerevoli consigli che si danno alle immagini Planetarie che girano sui Forum e sul web, in una scala delle priorità il consiglio predominante è sulla tecnica di elaborazione...perciò reputo leggermente incoerente giudicare uno strumento in base al solo risultato finale di un'immagine.

Qualcuno si è offeso e andato via perchè non ho giudicato con clemenza ( direi complimentite ) i colori del suo lavoro, qualcuno su facebook mi ha detto che non avrei avuto le attitudini per giudicare un'immagine poichè sono un visualista, beh in questi casi si rasenta il fanatismo allora :mrgreen: , chiediamoci il perchè. :wink:
Una risposta me la sono data e in questi rientra anche il fattore " ogni scarrafone è bello a mamma soja "

Scusate l'accenno ma oramai secondo uno studio di Cambridge...esiste la Grammatica Diacronica del Napoletano :mrgreen:


Anche su questo non sei d'accordo?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
contedracula ha scritto:
.. non ho capito ancora però se i Telescopi " scartati " li hai mai provati...


Una volta ho fatto l'errore di dire che avevo confrontato l'NP 101 di Fede con il 40 cm (ovviamente riferendo l'esito). Come risultato mi sono sentito dire che l'NP 101 non faceva testo come telescopio della classe di 10 cm perché ce ne erano altri che sarebbero stati "abissi meglio". E così ho capito che qualsiasi sia il rifrattore che uso come confronto, anche se le prende non conta, perché tanto c'è sempre un ipotetico rifrattore di pari apertura che è meglio quanto basta per rovesciare il risultato (in teoria ma poi sarà vero?).
Ho osservato in un paio di 15 cm ma non dirò quali (onde evitare che mi si dica che quei due non erano rappresentativi). Entrambi con pedigree. In un caso le persone attorno si prodigavano con lodi ma a me non ha affatto impressionato (era uno star party di quelli fatti per pubblicità, in un sito non certo buio ma il seeing era buono). Ho osservato anche in un super apo di 13-14 cm, (inspiegabilmente usato a un ingrandimento esageratamente basso con il proprietario che decantava la puntiformità stellare - ma se ti dico a che ingrandimento...). Poi se ci vuoi mettere anche il Mewlon 210 (azzarola ho detto che telescopio era... ora verrà fuori che anche quello non fa testo!). Ho anche avuto un rifrattore di 76 mm (speso più del Meade LX90 per vedere molto meno) e osservato in vari altri piccoli tubi.
Ho osservato anche in molti Newton (oltre ad un ottimo Meade LX 200 10" e un C14 di tutto rispetto). Taluni con vistosi difetti ottici (uno con un diaframma di ben 3 cm) e mi sono fatto l'idea che molta gente non sappia riconoscere le ottiche buone da quelle scarse e/o non sappia gestire gli aspetti termici (da cui le leggende sul fatto che i riflettori non sono "adatti"). In altri casi a colpo d'occhio le immagini erano eccellenti: quello che mi ha sorpreso di più è stato il GSO 12" di un utente che ha come nickname "BoyScout". Era una notte a Casera Razzo in cui le stelline intorno a M57 erano puntini finissimi a oltre 300x. Nel 2004, con uno Zen 16" dal passo Coe (con un paio di astrofili che non sono in questo forum) al termine di una notte di osservazioni, abbiamo puntato la doppia doppia a 530x e abbiamo visto due dischi di airy con un anellino tremolante separati da uno spazio nero molto ampio in mezzo (immagina due dischetti di 0.3" e una separazione di 2").
Ho osservato Marte nel 2003 nel 50 cm dell'osservatorio del Zugna e le immagini non reggevano il confronto con il Meade LX90 8"... aha!! dirà qualcuno: "ecco la prova che le aperture maggiori sono controproducenti!". Niente affatto: dentro la cupola era vistosamente più caldo che fuori. Ho osservato Giove nell'80 cm del Celado a 320x e l'immagine era simile a quella del 60 cm, ma mars4ever lo ha osservato in un'altra occasione riferendo la sua migliore visione di sempre di Giove (con 80 cm, LOMO lambda/33 rms) e con questi intendendo rispetto a tutti i telescopi che ha provato (compreso il mio 60 cm). Toh.... ma allora la teoria che dice che l'apertura conta è giusta?... ma va!

---
La sostanza delle cose, però, è l'ingrandimento di "roll-off". Funziona così: prendi un soggetto di basso contrasto (tipo Giove) e ingrandisci ingrandisci ingrandisci finchè non succede che ulteriore ingrandimento non rivela nulla di nuovo. L'ingrandimento di roll-off è quello a cui riesci ad osservare tutti i dettagli che ci sono nel piano focale. Per leggi fisiche e la fisiologia dell'occhio (che sarebbe lungo spiegare) l'ingrandimento di roll-off per un'ottica perfetta e seeing insignificante vale 2x per millimetro di apertura. In pratica con un 15 cm non si va oltre 300x (su Giove) nelle condizioni ideali di seeing Puoi usare qualche cosa di più ma sei oltre il roll-off e hai solo una immagine più grande). Bon... aperture maggiori difficilmente hanno le condizioni di seeing ideale (sono sempre limitate dal seeing) ma non è raro raggiungere 500x e oltre con aperture di 40 cm o più. Significa che, qualsiasi sia la cosa che viene raccontata, la realtà è che in un telescopio l'immagine che si forma mostra tutti i dettagli a 300x e in un altro per vedere tutto occorre salire a 500x e oltre. Amen.
Se non bastasse, prova a vedere se mai ti riesce di vedere Titano come un dischetto. Non è possibile perché Titano è più piccolo del disco di Airy di un 15 cm. Ora però in un 40 cm o più Titano si può vedere come un dischetto (nonostante gli "abissi"). http://visualsky.blogspot.it/2010/04/gr ... zione.html


Si ma perchè oltre tutte queste informazioni continuo a mettere una volta ogni 15gg l'occhio in uno Zen da 60cm e non trovo i contrasti a cui ti riferisci?

Anche questo strumento è " difettato " ? Evvabbeh vuol dire che telescopi decenti in giro li hanno solo pochi " eletti " :mrgreen:
Chissà perchè anche un'altra persona rispetto al suo LX200 14" mi disse, ma il mio telescopio non fa testo è una serie ben riuscita!

Perdonatemi non vorrei sembrare un mulo ma qui si parla di troppi risultati a " tavolino ", adesso stiamo arrivando piano piano alla conclusione che anche i Rifrattori non tengono il confronto, bene credo di aver letto tante cose per cui sorridere e che almeno mi mettono di buon umore, alcune vere e alcune " sognate ", tante scritte è poche messe in pratica.

Non voglio assolutamente sbugiardare nessuno anche perchè non voglio sembrare così ardito.
Di mestiere non faccio l'artigiano d'ottica e non abito in una bella baita in provincia di Belluno :mrgreen: ( preferisco il Mare in realtà :wink: )

Resto della tesi che nessuno strumento ha superiorità assoluta e da quanto emerge invece sembrerebbe il contrario, che il Dob da 60cm abbia delle doti questo è indiscusso ma che le doti siano assolute, perdonami e concedimi di NON crederci.

Poi è ovvio che si ritorna alla questione dello scarafaggio di cui sopra.

Sono un pragmatico per natura e perciò stento a seguire a volte solo le teorie... :roll:

Ovviamente complimenti per il tuo strumento e per la fortuna di possederlo :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Non mi risulta che ci siano Zen da 60 cm in Campania. Io ho il numero 2 e so dove sta il numero 1. Il numero 3 non è ancora stato prodotto che mi risulti. Chiudiamola qua che è meglio.

___

x Tuvok. La questione è che esiste una correlazione fra l'immagine registrata al CCD e quella registrata all'oculare. Non sono tali e quali ma quando migliora una migliora l'altra e viceversa. Qua stiamo parlando di immagine nella porzione di campo corretto. L'estensione del campo corretto, a sua volta se cresce cresce sia per il CCD sia per l'oculare.

Per fare un esempio:

a) Telescopio numero 1. http://www.astrokraai.nl/getimage.php?id=465
b) Telescopio numero 2. http://postimage.org/image/wpccjjt5n/

Siamo d'accordo che il numero 1 è migliore del numero 2? Ora pensi che osservando visualmente il numero 2 possa rovesciare la situazione?


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 23 maggio 2012, 16:50, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
la mia risposta non intendeva denotare l'eventuale critica all'immagine proprio perchè già che tu l'abbia considerata per me è tanto
A volte, in effetti, considero le opere di voi mortali! :twisted: Che razza di discorsi! :)

Sarebbe interessante valutare perchè tu, con uno Zen da 60 cm, che usi ogni 15 giorni, non riesci a vedere le cose mirabili descritte da Xeno.
Non metto in dubbio la parola di nessuno dei due, ma magari certi fattori impediscono al "tuo" di performare secondo le possibilità...tipo:
-Termicamente è a posto?
-Seeing locale?
-Collimazione? .... Cosa ne pensa il proprietario?
NON è CHE TI SEI AFFACCIATO A GUARDARE DIRETTAMENTE LA CROCE reggi-secondario? Ciò, notoriamente, riduce le facoltà vitali e visive dei vampiri! 8)

Guarda Conte, se il tuo intento è di dimostrare che uno può preferire l'usabilità, la solidità, la precisione meccanica, la costanza di rendimento, la velocità di adattamento termico o la leggerezza di un telescopio di diametro minore, io ti comprendo benissimo (anche se un MN un po' ingombrante e termicamente problematico potrebbe esserlo).

Se però vuoi dire che 4 pollici in meno di un MN rendono meglio otticamente, qui non ti seguo più...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Non mi risulta che ci siano Zen da 60 cm in Campania. Io ho il numero 2 e so dove sta il numero 1. Il numero 3 non è ancora stato prodotto che mi risulti. Chiudiamola qua che è meglio.



Xeno per favore! Non sono un millantatore e non cerco sfogo ad eventuali, fortunatamente non esistenti, frustrazioni da strumentite.

Lo Zen da 60cm a cui faccio riferimento è del mio amico della Bassa Bresciana, magari stasera a cena gli chiedo se è il numero 1 il suo o il 2 così poi preparo il podio... :mrgreen:

Non sapevo avessi uno ZEN ma davvero ci fai alta risoluzione con quella meccanica? Bah...il mio dubbio adesso diventa " quasi " realtà... ( 1991 Pino Daniele Album Un uomo in Blues - Traccia 1... :wink: )

Ciao

P.S. Non avevo detto che il telescopio fosse in Campania tua mera supposizione ( o la chiamiamo prevenzione? ) :wink:, abito sia a Napoli che a Milano

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 14:52 
La perfezione non è di questo mondo. Io ho avuto occasione di osservare in un Newton-Cassegrain da 40cm Zen in osservatorio (Monte Armidda, NU) ebbene non ho visto meglio o di più di quanto vedo nel mio Celestron CPC 1100 HD.
Questo vale per Zen, ma anche per Intes Micro.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, yourockets e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010