fabio_bocci ha scritto:
Tempo fa avevo incoraggiato Andrea Console a sviluppare un software di guida con una interazione PID. Ma gari se leggesse questo tread potrebbe anche pensare ad una routine per montature altoazimutali.
ciao Fabio, il PID c'è, anche se in realtà la sperimentazione pratica mi ha fatto preferire un PD con prefiltraggio alla kalman per ora (per il tracking in modalità
contraerea vedrò più in là). Sono fermo con i test perché ho qualche problema ad interfacciarmi con la montatura, al momento...
Per quanto riguarda il topic, credo che a Max non serva altro se riesce a controllare la sua montatura con PHD. Da come la vedo io, al software non interessa se la montatura sia equatoriale o altazimutale per la guida: vede un errore e lo corregge, muovendo gli assi secondo le impostazioni acquisite in sede di calibrazione. Ovviamente avrai problemi di rotazione di campo, devi solo capire quanto sia rilevante nella tua applicazione specifica.
Più nel dettaglio devi valutare la seguente grandezza (come spiegato qui:
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 0&lang=ita)
R*T*/[39200*(sin(DEC/2)+0,35)]
dove T è il tempo di integrazione in secondi e R il raggio in pixel del soggetto inquadrato (nel tuo caso la diagonale in pixel del sensore della reflex).
Se il risultato è maggiore di uno avrai mosso.