1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda scema...ma la synguider dite che non guida sulla Nexstar in altazimutale?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Tempo fa avevo incoraggiato Andrea Console a sviluppare un software di guida con una interazione PID. Ma gari se leggesse questo tread potrebbe anche pensare ad una routine per montature altoazimutali.


ciao Fabio, il PID c'è, anche se in realtà la sperimentazione pratica mi ha fatto preferire un PD con prefiltraggio alla kalman per ora (per il tracking in modalità contraerea vedrò più in là). Sono fermo con i test perché ho qualche problema ad interfacciarmi con la montatura, al momento... :?

Per quanto riguarda il topic, credo che a Max non serva altro se riesce a controllare la sua montatura con PHD. Da come la vedo io, al software non interessa se la montatura sia equatoriale o altazimutale per la guida: vede un errore e lo corregge, muovendo gli assi secondo le impostazioni acquisite in sede di calibrazione. Ovviamente avrai problemi di rotazione di campo, devi solo capire quanto sia rilevante nella tua applicazione specifica.

Più nel dettaglio devi valutare la seguente grandezza (come spiegato qui: http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 0&lang=ita)


R*T*/[39200*(sin(DEC/2)+0,35)]

dove T è il tempo di integrazione in secondi e R il raggio in pixel del soggetto inquadrato (nel tuo caso la diagonale in pixel del sensore della reflex).
Se il risultato è maggiore di uno avrai mosso.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della trattazione sulla rotazione di campo Andrea, molto interessante, gli ho dato solo una scorsa ma mi riprometto di leggerla con più calma.
Spero che prima o poi tu faccia pace con Ascom... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
andreaconsole ha scritto:
...Ovviamente avrai problemi di rotazione di campo, devi solo capire quanto sia rilevante nella tua applicazione specifica...


Esatto Andrea. Grazie per l'intervento.
Ho già calcolato che già a fuoco diretto e con pose inferiori al minuto, l'ingrandimento è tale che la rotazione non è avvertibile quasi per nulla. Resta il problema del mosso, che è un'altra faccenda.
Invece in parallelo, anche col teleobiettivo da 300mm la rotazione si vede oltre i 25'' :? :cry:
Invece PHD mi da qualche problema proprio nella fase di taratura, ma ci ho provato solo 2 volte e non avevo molto tempo a disposizione.
I comandi li prende: basta settare il driver ASCOM dicendogli diemulare la modalità AZ, e con i controlli manuali di PHD la montatura prende i comandi correttamente
Riproverò con più calma la faccenda della taratura

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi phd riesce comunque a capire che è un alt-az

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Sembra di si.
Per lo meno i comandi col controller di PHD li recepisce bene

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisce, non gli serve capire: vede un errore e lo corregge

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
misa tanto che provo con un cercatorone e la webbina philips spc900nc sopra il 70ED...e vedo che succede

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se PHDguiding abbia una modalità di funzionamento per l'altoazimutale. Per quanto riguarda la taratura lui manda un impulso in una direzione e nell'altra e dagli spostamenti della stella deduce l'orientamento degli assi della montatura rispetto alla fotocamera. Tantochè dopo la taratura c'è una voce nel menù che li mostra in sovraimpressione. Io proverei a mettere dei parametri in modo che la taratura non sia troppo lunga ma che la faccia velocemente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Esatto. E' proprio quello che avevo intenzione di fare.
Cercare di fare una taratura veloce e vedere poi come corregge

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010