1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 8:04
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Se acquisti da qualunque sito americano, è risaputo che non spediscono in Europa i prodotti Meade e Celestron.
Non basarti su una simulazione: devi sempre chiedere di persona via mail, a qualunque sito tu intenda comprare, sia esso in Europa, Italia o USA. Mai fidarsi del sito: chiedi sempre la disponibilità a stock, le spese di spedizione, con che corriere spediscono e se la dogana la devi pagare a parte o al corriere!
......


Ho chattato con un tizio di B&H il quale conferma che la spedizione in Italia si puo fare
Bho :?: :?: :?: :?:


Chat Transcript


Welcome to Live Chat at the B&H Binoculars & Scopes Department. Please wait while we connect you to an agent who will be able to assist you...

You have been connected to Robert M.

Francesco Cianci : Hi, i'm going to buy a Meade telescope (LS8) . I live in Italy (Rome) and i'm afraid about the shipment to my country. i Read that B&H takes care of all custom problems (vat) and other issues. According to what is written in your web site, seems that i will receive the material to my home address without any additional payment, is it true ? Is it true that Meade company does not allow any e-commerce activity (as B&H and others) to ship Meade's telescope outside USA (because all countries have their authorized dealers)?

Robert M: Hello Francesco. My name is Robert, and I will be glad to assist you. Please give me a few moments to begin working on your inquiry.

Francesco Cianci: ok

The agent is sending you to http://www.bhphotovideo.com/c/product/6 ... scope.html.

Robert M: UPS Worldwide Saver 3-5 Business Days Delivery $313.95
Duties & Tax $621.35

Francesco Cianci: thanks Robert, $621.35 include all the expenses ?

Robert M: Duties & Tax $621.35

Francesco Cianci: Ok

Robert M: Connect to link above, please. Click on Free Shipping USA and then on the bottom of pop-up "click here" to see shipping options and costs.

Francesco Cianci: That means that B&H will take care af all the custom "problems" right ?

Robert M: If you pay for it.

Francesco Cianci: of course..thanks a lot Robert


Sto tizio alla domanda se era vero che Meade non autorizza la spedizione fuori dagli usa ha...sorvolato.
Comunque il materiale e' disponibile in stock
Comunque se (e dico se) lo acquistassi da B&H, e se (e dico se) pagassi direttamento a loro sti 625 $ per le tasse di importazione iva e quant'altro, la societa' Meade come potrebbe inserirsi in una transazione commerciale privata?
Cioe' se loro il prodotto lo hanno venduto a B&H, e B&H me lo ha rivenduto cosa c'entrano piu' Meade ed i loro distributori europei?
Bho !! :shock: :shock: :shock:

_________________
Celestron CPC 9.25 Xlt, Diagonale Baader 2" ClickLock star diagonal, Torretta Baader Maxbright Binoviewer, Explore Scientific 8.8 mm 80°, Zoom Baader Hyperion Merk 3 3.5/24mm


Ultima modifica di otimov il martedì 22 maggio 2012, 17:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mi giunge nuova! Talmente nuova che faccio fatica a crederci! Ma non a te, Francesco, ma al tizio che ti dice che spedisce!
Ho letto la vostra chat e rimango molto scettico!
Io gli avrei chiesto 10 volte (e non sto scherzando) se spedisce davvero in Italia il telescopio Meade.
But do you really ship MEADE LS 8" in Italy?
Are you sure?
Really?

Se è così allora W gli acquisti oltreoceano!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 17:52 
E' possibile, ma l'acquisto non deve essere pubblicizzato. In sostanza si acquista un pò sottobanco, in modo tale che Meade (o Celestron e altri marchi) non sappiano cosa fa..la mano sinistra.
Io tempo fa acquistai un telescopio in Usa e ne feci una recensione sul forum. Dopo poco tempo venni contattato dal negoziante dispiaciuto per essere stato richiamato dalla casa madre all'osservanza della vendita nei mercati chiusi.
In sostanza un negoziante italiano geloso :lol: aveva fatto le sue rimostranze alla Celestron, e ciò malgrado in quel momento il telescopio non fosse ancora commercializzato in Italia nè in Europa :!: :shock:
Nel tuo caso, anche se l'acquisto è possibile valuta con molta attenzione il fattore garanzia. 1000 euro risparmiati secondo me non valgono la candela, quando consideri che l'eventuale spedizione per riparazioni in Usa costa non meno di 500 euro.
Io ho concluso felicemente l'acquisto, ma la cifra era più importante (3880$) e il risparmio di 2700€ (!) rispetto ai prezzi praticati successivamente in Europa e in Italia, ciò che mi consente di coprire eventuali grosse spese di spedizione.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh, sinceramente non capisco dove lo troviate il coraggio di fare acquisti così "azzardati".
non mi fiderei manco morto, almeno di non avere un conoscente o amico o parente sul posto.
tuttavia, il sovrapprezzo europeo o italiano lo considero come una sorta di assicurazione, che se qualcosa andasse storto si potebbere risolvere con poco e molto più velocemente.
qualche oculare lo potrei anche ordinare negli usa, ma mai e poi mai un telescopio di quel prezzo.
risparmiare anche 1000 euro con il rischio poi di pagarne 500 per rispedirlo in usa se qualcosa andasse storto, mi frenerebbe già solo questo dall'acquisto. se è vero che che la meade poi non dà alcuna garanzia per acquisti di questo tipo.
saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 8:04
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente non acquistero' il telescopio negli Usa, ma rimane il fatto che la differenza in termini di prezzo tra Europa ed Usa e' inspiegabile.
Credo che scrivero' a Meade e faro' presente che questa gestione dei distributori europei dei loro prodotti e lo spropositato incremento dei listini ha fatto si che si perdesse un potenziale cliente.
Forse (anzi sicuramente) non servira' a niente ma non accetto di spendere il doppio solo perche' vivo in Europa.
D'altra parte, telescopi di costruzione europea come Officine Stellari sono curiosamente piu' a buon mercato negli USA rispetto all'italia
(faccio riferimento ad es all' HIPER APO 115 ACHROMATIC veduto in Usa a 5819$ (4560€)
http://telescopes.net/store/manufacturer/officina-stellare
e in Italia a 4730€ http://www.miotti.it/index.php/department/department/1001/productor/269.html
Frustrato metto i soldi da parte per l'IMU :cry:

_________________
Celestron CPC 9.25 Xlt, Diagonale Baader 2" ClickLock star diagonal, Torretta Baader Maxbright Binoviewer, Explore Scientific 8.8 mm 80°, Zoom Baader Hyperion Merk 3 3.5/24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se poi vuoi un consiglio, prendi un Meade LX90 acf, ha qualche gadget (inutile) in meno del Lightswitch ma è molto affidabile, cosa che il Lightswitch non è, in ultimo costa meno e ha la stessa ottica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti io ho rimediato sull'LX90: che comunque è quasi full automatico nell'allineamento! Cioè devi solo centrare le due stelle di riferimento rispetto all LS che invece te lo fa in automatico quest'ultimo passaggio!
Ma per il resto l'LX90 ha il gps, ha LNT, ed è pure più robusto in quanto ha la forcella doppia e non la monobraccio dell'LS che mi sembra molto poco stabile per un 8"! E costa pure meno... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque, giusto per aggiungere il mio punto di vista, sta storia del sovrapprezzo in italia, e stai tranquillo sulla garanzia..bè è tutto da vedere..io ebbi un problema sulla mia cgem..e automaticamente la garanzia non copriva la cosa..fortunatamente c'è tanta gente disponibile, ed il problema è stato risolto...

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ps c'è un c11 a 1000 euro sull'usato..prenditi quello e una montatura usata, e più o meno allo stesso prezzo hai un setup decisamente più performante!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un C11 su equatoriale non è assolutamente concorrenziale con un LX90, è un'altra cosa. L'LX90 8" è molto leggero ed è composto di due soli pezzi. Si monta e si staziona in un minuto, non serve la Polare, infine si osserva da comodamente seduti. Il C11 su equatoriale è molto più complesso come uso. La riprova è che avendo io entrambi gli strumenti, quando non ho tempo e voglio fare poca fatica prendo l'LX90...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010