1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
La CGEM e la EQ6 sono esattamente identiche nella costruzione (le ho smontate entrambe), quindi per sbloccare gli assi basta svitare e regolare ghiere di ogni asse che tengono i cuscinetti a rulli conici.

Asse DEC: devi togliere l'asta contrappesi e svitare il supporto alla quale si avvita. Sotto ti ritrovi la ghiera. Per svitarla devi allentare 3 grani. Una volta allentati i grani puoi regolare il tensionamento dell'asse. Poi riavviti i grani e sei a posto.

Asse AR: non ricordo bene quali parti devi svitare, comunque è molto simile al DEC. La ghiera si trova dove sta il cannocchiale polare.

Con queste due regolazioni sarai in grado di bilanciare, altrimenti non otterrai mai un bilanciamento affidabile.

Comunque visto che la CGEM è identica all'EQ6 puoi seguire una delle tante guide che trovi online. Vedrai che non è difficile, si tratta di svitare qualche vite.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 10:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Devo solo allentare o devo metterci del grasso o qualche lubrificante aggiuntivo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao, avendo la tua EX CGEM posso dirti che con l'allineamento assistito, rimane comunque una deriva in DEC.
Non ho il cannocchiale polare perché non è fornito di serie, ma tu magari ce l'hai? Hai provato a fare un'allineamento polare maniacale? A questo punto i problemi di DEC dovrebbero diminuire o scomparire.

Devo dore comunque che alla velocità siderale, talvolta il comando di dec non risponde e non posso correggere, se invece cambio velocità funziona. Inoltre il backlash è abbastanza elevato (4 secondi circa)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Lantaca ha scritto:
Ciao, avendo la tua EX CGEM posso dirti che con l'allineamento assistito, rimane comunque una deriva in DEC.
Non ho il cannocchiale polare perché non è fornito di serie, ma tu magari ce l'hai? Hai provato a fare un'allineamento polare maniacale? A questo punto i problemi di DEC dovrebbero diminuire o scomparire.

Devo dore comunque che alla velocità siderale, talvolta il comando di dec non risponde e non posso correggere, se invece cambio velocità funziona. Inoltre il backlash è abbastanza elevato (4 secondi circa)


Ciao,

molto probabilmente è proprio il difetto dell'impuntamento che come ho detto si manifesta su molte cgem. Una soluzione può essere di scambiare i motori AR e DEC e vedere se persiste. Un eventuale impuntamento in AR è meno critico che in DEC durante l'autoguida (da quello che ho letto, molti hanno risolto proprio in questo modo).

@rigormarco: non serve mettere lubrificante, non serve nemmeno svitarle completamente, basta svitarle di un paio di giri e ti accorgi subito della differenza.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
proverò anche io..perchè anche a me la dec è abbastanza poco fluida..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
E allora perché quelli di auriga mi dicono che il problema da me indicato non è mai stato fatto presente da nessuno? mi raccontano delle bugie?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi di no. Nessuno qui ha detto che lo hanno detto anche ad Auriga. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
hai ragione. c'è qualcuno che l'ha segnalato ad auriga questo problemino sulle cgem?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che dopo queste esperienze se dovessi comprarmi una CGEM ci penserei due volte :?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Ed io 8 volte avendo prima una eq6 mooooolto migliore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010