1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 19:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulazioni per tutto :D

Non ti consolo per il dannetto, tanto mi pare ti sia già autoconsolato da solo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Scusate l'Ot, ma velocemente perché preferire una DSLR raffreddata ad una CCD a colori nativa per astronomia? Mi interesserebbe, farò quanto prima un acquisto. Se è preferibile, apro un altro topic.


Ciao Paolo
la mia scelta è altamente discutibile, con gli stessi soldi avrei preso una CCD oneshoot di discreta fattura ma personalemnte preferisco setup abbastanza leggeri e facili, meglio ancora se senza pc...
Per questo ho scelto, controcorrente diciamo, un'autoguida standalone (LacertaM MGen) che oltre alla guida comanda le reflex per gli scatti programmati e fà il dithering.
In rete si vedono immagini meravigliose fatte con le reflex, almeno io ci faccio la bava, certo con le ccd in narrow escono capolavori, ma parliamo anche di tantissime ore di acquisizione e altrettante di elaborazione a confronto dei più "umili" lavori con le reflex.
Inoltre la ccd implica metodiche di acquisizione ed elaborative che di sicuro, ad oggi, non sono alla mia portata, sono un paio d'anni che mi diletto in deep e solo ora inizio a vedere risultati decenti...
Magari fra qualche anno, dopo tanta gavetta con la reflex...mai dire mai :D

Quanto alla tua scelta, se vuoi più visibilità e risposte precise da persone esperte, forse meglio aprire un nuovo topic, ma qui di sicuro non disturbi :wink:

In bocca al lupo!

Paolo Ruscitti ha scritto:
Non ho letto bene scusami.... e auguri vivissimi per la tua nuova stellina!


Grazie Paolo, gentilissimo! :wink:

davidem27 ha scritto:
Congratulazioni per tutto :D
Non ti consolo per il dannetto, tanto mi pare ti sia già autoconsolato da solo :mrgreen:


eh, per quello m'ero consolato a "scopo" preventivo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie Davide :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la CentralDS, Per il TEC e per il nuovo arrivo e mi raccomando un posto speciale in camper .... io la mia bimba l'ho concepita li .... :-) Ad Asiago per il mio compleanno .... doppio regalo ....

Ma Adesso come dicevo ci ho fatto un bel nodo ... col fiocco :-) :mrgreen:

Ciao ed ancora complimenti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo!
:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
la mia scelta è altamente discutibile, con gli stessi soldi avrei preso una CCD oneshoot di discreta fattura ma personalemnte preferisco setup abbastanza leggeri e facili, meglio ancora se senza pc...

Come ti capisco.....e infatti condivido con te l'acquisto :D Lo condivido talmente che ieri ho contattato la Hutech per una certa "macchinetta" Canon.....se ottengo certe risposte da loro e sto cavolo di cambio EUR/USD si mette una mano sulla coscienza......già sbavo...... :twisted: 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Elio ha scritto:
la mia scelta è altamente discutibile, con gli stessi soldi avrei preso una CCD oneshoot di discreta fattura ma personalemnte preferisco setup abbastanza leggeri e facili, meglio ancora se senza pc...

Come ti capisco.....e infatti condivido con te l'acquisto :D Lo condivido talmente che ieri ho contattato la Hutech per una certa "macchinetta" Canon.....se ottengo certe risposte da loro e sto cavolo di cambio EUR/USD si mette una mano sulla coscienza......già sbavo...... :twisted: 8)


fuori il rospo Luca! :P
una 5DmkII mod?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Punto + in alto, ma mi sà che devo rimandare col cambio a 1,2566 :x :x

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sull'acconto sono andato bene, a 1,39 mi sembra, sul saldo sono stato meno fortunato...1,29 :(

Punti alla III, allora...non dirmi che vorresti andare oltre? :shock:

Fai un pensierino sulla 5DmkII central ds allora... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi piacciono i files della mkII...............e non punto + in alto di mkIII............

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Non mi piacciono i files della mkII...............e non punto + in alto di mkIII............

E perché non ti piacciono? :shock: Ho preso la MKII nuova da qualche giorno e ho fatto due, e dico due, pose con lo Sharpstar per vedere se il campo del suo spianatore era effettivamente piano per il 24x36. A parte il campo perfettamente piano che mi ha colpito, ho fatto pose da 3 min non guidate e devo dire che la 5dmkII ha una dinamica da paura rispetto alla 40d. Su m81-m82 con 3 min c'era tutto e tutto estremamente nitido, pulito e ben colorato. Io non ci penso proprio a baaderizzarla, perché mi serve per il diurno, ma devo dire che la mia estrema soddisfazione per le foto diurne si è ancora amplificata vedendo quelle deep. Ma la 40d va benone per adesso e non voglio spendere più un centesimo per l'astronomia, almeno fino al prossimo anno.
Pensaci alla 5dII di CentralDs se sei intenzionato a prendere una Camera modificata.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010