1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non so se ti aiuteranno a risolvere i tuoi problemi, ma vorrei fare alcune considerazioni dopo aver visto le immagini delle tue impostazioni.

La prima cosa che noto è che l'immagine della camera di guida è davvero molto disturbata. Io sono abituato all'immagine del sensore di guida della ST-8 e devo dire che vedendo quello che appare sul tuo monitor sono rimasto impressionato. In basso si vede anche l'impostazione dello stretching di visualizzazione che ha un valore minimo di 5.4 ed un massimo di 9.5 ADU. Ora è chiaro che quell'impostazione serve solo alla visualizzazione, ma mi fa pensare che tu abbia un valore ADU della stella di guida bassissimo (dovrebbe essere di almeno 500 o 1000 ADU). Vedo che il tempo di posa è di 1 secondo... forse per la tua camera, la tua ottica e la stella scelta è troppo poco. Una volta scattata la prima immagine di guida leggi il valore ADU massimo e verifica che sia sufficiente prima di tentare una calibrazione, se necessario aumenta il tempo di posa. Oltretutto guidare con scatti di due o tre secondi almeno di posa minimizza l'effetto negativo del cattivo seeing sulla guida. Cerca di attivare l'autodark sulla guida: anche se a vista potrebbe sembrare che la stella così facendo si veda meno il rapporto segnale/rumore migliora.

Per il resto ti consiglio di partire con i valori di default (li ottieni cliccando sui pulsanti "default" nelle due schermate che hai mostrato). In particolare:

- 30 secondi di tempo di calibrazione mi paiono tanti. Male non fanno, ma forse hai impostato una velocità di guida troppo bassa sulla tua montatura in base alla tua risoluzione. Per darti un'idea io uso 0.6x con 900mm di focale. Se la focale di guida è più bassa la velocità può essere aumentata.

- Un movimento minimo di 1 secondo è a mio avviso troppo poco con la velocità di guida ben impostata. Io ti sconsiglio di salire sopra 0.25 secondi. Giusto invece limitare il movimento massimo a 2 o 3 secondi.

- Molte montature consentono la correzione simultanea in AR ed in Dec. Se la tua montatura è tra queste attiva senz'altro la relativa funzione ed avrai una guida più "pronta"

Ma, mi ripeto, secondo me all'origine dei problemi c'è la stella di guida sottoesposta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Ivaldo per i suggerimenti, senz'altro proverò con le modifiche che proponi e vediamo come si comporta.
La montatura è una Gemini 41 Field, il tele che utilizzo per la guida è un mak 90 da 550 mm di focale e
una Starshoot autoguider. L'immagine di guida non migliora di molto applicando il dark, ho portato a 30 sec il tempo di calibr tenendo conto della corta focale di guida. Proverò appena possibile.

grazie

Valerio




Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao, non so se ti aiuteranno a risolvere i tuoi problemi, ma vorrei fare alcune considerazioni dopo aver visto le immagini delle tue impostazioni.

La prima cosa che noto è che l'immagine della camera di guida è davvero molto disturbata. Io sono abituato all'immagine del sensore di guida della ST-8 e devo dire che vedendo quello che appare sul tuo monitor sono rimasto impressionato. In basso si vede anche l'impostazione dello stretching di visualizzazione che ha un valore minimo di 5.4 ed un massimo di 9.5 ADU. Ora è chiaro che quell'impostazione serve solo alla visualizzazione, ma mi fa pensare che tu abbia un valore ADU della stella di guida bassissimo (dovrebbe essere di almeno 500 o 1000 ADU). Vedo che il tempo di posa è di 1 secondo... forse per la tua camera, la tua ottica e la stella scelta è troppo poco. Una volta scattata la prima immagine di guida leggi il valore ADU massimo e verifica che sia sufficiente prima di tentare una calibrazione, se necessario aumenta il tempo di posa. Oltretutto guidare con scatti di due o tre secondi almeno di posa minimizza l'effetto negativo del cattivo seeing sulla guida. Cerca di attivare l'autodark sulla guida: anche se a vista potrebbe sembrare che la stella così facendo si veda meno il rapporto segnale/rumore migliora.

Per il resto ti consiglio di partire con i valori di default (li ottieni cliccando sui pulsanti "default" nelle due schermate che hai mostrato). In particolare:

- 30 secondi di tempo di calibrazione mi paiono tanti. Male non fanno, ma forse hai impostato una velocità di guida troppo bassa sulla tua montatura in base alla tua risoluzione. Per darti un'idea io uso 0.6x con 900mm di focale. Se la focale di guida è più bassa la velocità può essere aumentata.

- Un movimento minimo di 1 secondo è a mio avviso troppo poco con la velocità di guida ben impostata. Io ti sconsiglio di salire sopra 0.25 secondi. Giusto invece limitare il movimento massimo a 2 o 3 secondi.

- Molte montature consentono la correzione simultanea in AR ed in Dec. Se la tua montatura è tra queste attiva senz'altro la relativa funzione ed avrai una guida più "pronta"

Ma, mi ripeto, secondo me all'origine dei problemi c'è la stella di guida sottoesposta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maxim non riesce a trovare la stella di guida e non mi fa la calibrazione possibile? ho sovraesposto, io vedo che la stella si sposta nelle 4 direzioni ma Maxim non la vede e alla fine mi dà l'errore star moved <5 pixels, calibration failed.
Forse il fondo cielo che fa vedere la starshoot è troppo rumoroso e disorienta Maxim? anche con l'autodark non funziona...cambio l'autoguida??
Vi allego il risultato della calibrazione in cui si vede che la stella è spostata rispetto al box di riferimento mentre per Maxim la stella non si è spostata.
Aggiungo che tramite i tasti manuali MOVE di Maxim la stella si sposta regolarmente.
Non so più che fare.

cieli sereni

Valerio


Allegati:
auto1.jpg
auto1.jpg [ 427.66 KiB | Osservato 841 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valfoss ha scritto:
Vi allego il risultato della calibrazione in cui si vede che la stella è spostata rispetto al box di riferimento mentre per Maxim la stella non si è spostata.
Mi scuso se insisto, ma questo comportamento potrebbe essere una conseguenza del fatto che gli ADU della stella sono molto bassi. Dimentica per un momento il fatto che tu la stella la veda benissimo sul monitor ed esamina, per cortesia, l'immagine con l'Information Window di MaxIm DL. In particolare vorrei conoscere il valore ADU massimo dell'immagine ed il rapporto segnale/rumore in corrispondenza della stella.

Qui una piccola guida sull'Information Window:
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-infowindow.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valfoss ha scritto:
Maxim non riesce a trovare la stella di guida e non mi fa la calibrazione possibile? ho sovraesposto, io vedo che la stella si sposta nelle 4 direzioni ma Maxim non la vede e alla fine mi dà l'errore star moved <5 pixels, calibration failed.
Forse il fondo cielo che fa vedere la starshoot è troppo rumoroso e disorienta Maxim? anche con l'autodark non funziona...cambio l'autoguida??
Vi allego il risultato della calibrazione in cui si vede che la stella è spostata rispetto al box di riferimento mentre per Maxim la stella non si è spostata.
Aggiungo che tramite i tasti manuali MOVE di Maxim la stella si sposta regolarmente.
Non so più che fare.

cieli sereni

Valerio

In primis dai retta a Ivaldo e aumenta il tempo di esposizione sulla stella guida almeno a tre secondi e se il seeing fa schifo portalo ancora più su ( alla fine dipende dalla montatura), secondo la stellasssssa non se move perchè di sicuro hai lasciato i valori di defaults su X e Y che dovrebbero stare sui 10. Ricapitolando vai su Guider setting e varia X e Y aumentando questi valori ( X e Y ) anche fino a 20 o 25 o addirittura 30 dipende dove stai fotografando

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebo, mi sa che non sei stato attento. :)
I secondi di esposizione sono già 4 e la stella si muove (ma è maxim che non la vede).

Cmq, secondo me hai ragione dicendo di dar retta a Renzo.
Valfoss, misura gli adu della stella e dicci a quant'è.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Lebo, mi sa che non sei stato attento. :)
I secondi di esposizione sono già 4 e la stella si muove (ma è maxim che non la vede).

Cmq, secondo me hai ragione dicendo di dar retta a Renzo.
Valfoss, misura gli adu della stella e dicci a quant'è.

ho letto solo dove dice che si muove meno di 5 pixel e quando dice in quel modo......

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
...hai ragione dicendo di dar retta a Renzo.
Concordo! Dar retta a Renzo è sempre una buona cosa, anche quando Renzo non dice nulla!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL

Ho le allucinazioni. :D
Scusa Ivaldo. E' a te che bisogna dar retta.

(Anche a Renzo, però). :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010