1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 21:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Scrivo questo post per sapere (come scritto in oggetto) cosa dovrebbe fare un' associazione d'astrofili.
Esempio diffondere la conoscenza a gente "esterna" ecc..
Accetto anche consigli su cosa non dovrebbe fare un'associazione.


Ultima modifica di Marco Rigo il martedì 22 maggio 2012, 21:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Corsi di ripetizione d'ortografia?
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 21:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
E colpa del correttore dell' iPad !
Comunque lo posso considerare un buon inizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
secondo me, divulgazione, con conferenze, corsi, gestione di un planetario (se c'è), osservazioni pubbliche, attività didattiche nelle scuole(poche e selezionate). In secondo luogo condivisione delle attività di osservazione, fotografia o altro tra i soci del gruppo, operativi nelle suddette attività.Terzo: cercare finanziamenti Quello che non dovrebbe fare? Dormire sugli allori.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Soprattutto guardare e far conoscere i corpi celesti guardando direttamente,
senza tormentare il prossimo con nozioni su distanze temporali e spaziali (a meno che gli interessati a tali nozioni non siano disponibili a corsi di studio...(storia dell'astronomia, trigonometria...)-
-Osservare con strumenti di diverso diametro...
-Lavorare specchi
-Insegnare agli insegnanti come trovare il Sud....e come non trovare l'Est col Sole

In nottate pubbliche mi colpisce sentire domande su domande relative solo a nozioni, di cui non si ha interesse a scoprire da dove vengano fuori.
Consumismo della notizia, più o meno storpiata..._Sai cara, quel coso lì...com'è che si chiama...Saturno...ha una macchia rossa disegnata da Socrate e la sua luce impiega 30 ore ehm settimane ad arrivare a noi...più il 25 % di dogana..._
(Alcuni signori, dopo aver carpito tali nobili informazioni, se ne pavoneggiano...mentre andrebbero raddrizzati perchè giungano a meravigliarsi della bellezza del REALE)

Ciao :wink: :wink:
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 21:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Condivido diversi vostri pensieri! Ma mi chieo chi dovrebbe finanziare il tutto visto che io non lo considero una prima attività da fare? Privati? Associati? Enti pubblici?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A mio parere (sono socio di due gruppi astrofili) non esistono doveri, uno fa se riesce e se ha voglia e/o tempo, certo che una volta assunti degli impegni è bene onorarli, soprattutto se altri si sono sbattuti per metterti nelle condizioni di operare.
Ma un astrofilo, lo dice la parola, è un mero amante del cielo, ed una associazione di astrofili rimane tale anche se decide di giocare a briscola sotto le stelle !
In un gruppo astrofili potrebbe anche esserci chi fa lezioni sul cielo pur non amandolo, ed ecco che quello, secondo me, non è un astrofilo, ma un "insegnofilo" !
Un astrofilo è un amante del cielo, ripeto, mica del prossimo o del servizio al prossimo... :lol:
E un gruppo astrofili fa quel che per statuto ha deciso di fare, nei limiti di legge, indipendentemente da quel che piacerebbe agli altri ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rigomarco ha scritto:
Condivido diversi vostri pensieri! Ma mi chieo chi dovrebbe finanziare il tutto visto che io non lo considero una prima attività da fare? Privati? Associati? Enti pubblici?

I soldi servono a comprare gli strumenti del gruppo, a meno che non si voglia offrire i propri strumenti ai calci ed alle ditate del pubblico, computer e proiettore per le conferenze, stampare manifesti e locandine per le conferenze, affitto locali etc. I finanziamenti provengono solitamente dalle quote dei soci (pochissimi) ,dal Comune, dalla Provincia e dalle Fondazioni bancarie, in seguito all'approvazione di progetti divulgativi, ad esempio in occasione dell'anno internazionale dell'astronomia o del 50° anniversario del volo dello Sputnik prima e di Gagarin poi (io c'ero...). Non dimentichiamo inoltre il 5 per mille!

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 9:41 
Fondamentalmente una associazione, astrofila o meno, dovrebbe avere le idee chiare prima di essere fondata.
Cosa che non vedo praticamente mai accadere.
Sento sempre discorsi tipo "fondiamo una associazione! bene! e poi che facciamo?"
Associazioni che nascono così muoiono spontaneamente per inefficienza ed inutilità.
La cosa che dovrebbe succedere invece è "abbiamo una bella idea da portare avanti, ma non abbiamo fondi mezzi e collaboratori, fondiamo una associazione per raggiungere lo scopo?"
Queste associazioni, che nascono così, "vivono".
Ma purtroppo, come detto, la maggior parte delle associazioni che conosco sono del primo tipo, infatti funzionano malissimo...
imho... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 9:46 
king ha scritto:
A mio parere (sono socio di due gruppi astrofili) non esistono doveri,


Un gruppo è un gruppo, mentre una Associazione è una vera e propria entità giuridica, con partita iva e tutto...
di conseguenza in una Associazione ci devono essere dei ruoli ben determinati, con responsabilità e doveri ben definiti, altrimenti si affonda nel caos al primo scoglio.
Ho visto associazioni sfasciarsi per colpa di una sola fattura presa alla leggera, con gente che non si parla nemmeno più... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010