contedracula ha scritto:
Ottime risposte tutte con la tendenza però troppo spesso nello stigmatizzare coloro che non sono in direzione con la massa.
Conte.
Questa frase la leggo sempre più spesso...ma proviene sempre dalla stessa ridotta cerchia "religiosa" che ovviamente non è qui in questo forum.
Come avrai letto sono il primo invece ad aver bene espresso un'opinione molto equilibrata ponendo attenzione a quelli che sono i reali ambiti di utilizzo di un telescopio. Ho inoltre fatto presente che, per le mie esigenze specifiche e molto delimitate, il C14 è perfetto. Ho anche scritto che ci sono diverse alternative anche eccellenti. Infine ho detto che il C14 non è assolutamente perfetto ma è un ottimo compromesso fra diversi fattori.
Ora io non so se tu ti riferivi a me o completamente a me nella tua risposta...sennò davvero non la comprendo dato che la pensiamo uguale insieme a Pietro ed altri.
contedracula ha scritto:
Che qualcuno voglia a tutti i costi dire che lo schema SC è un prodotto ricercato dai visualisti lo dica pure e soprattutto da persona educata e " aperta " rispetto questa sua opinione, che qualcuno vuole appagarsi completamente quel timore dicendo che probabilmente l'Ottica del mio SC non è di qualità e perciò la sua diventi poi come la scarpa di Usain Bolt quando lo venderà... lo dica pure ( tengo a precisare comunque che il rivenditore che me l'ha venduta ha effettuato uno star test del MIO C14HD confermandone la qualità secondo lo standard Celestron e confermandone sia attraverso l'oculare che sullo specchio l'esenzione di difetti, Raf credo che tu possa prendere per buono questo giudizio poichè tu conosci bene il rivenditore in questione ).
Io non so (scusami magari ricordamelo perchè non l'ho letto) chi te l'ha venduto. Tuttavia ribadisco ciò che ho detto e quindi concordo assolutamente con le tue parole. I C14 sono mediamente tutti di buona qualità o comunque, come hai scritto tu, prodotti secondo lo standard qualitativo Celestron per tale modello...che, ribadisco, è soggetto a più attenzioni essendo il modello di punta di questa configurazione.
contedracula ha scritto:
Tutto questo vociare per una sola questione, secondo il mio modesto e semplice giudizio personale il Celestron C14HD avrà sicuramente grandi doti da sfoggiare ma soprattutto in ripresa Planetaria Hi Res, in visuale perdonatemi tutta questa " superdotatezza " non ce l'ha. Se qualcuno domani mattina mi chiamasse per acquistarlo e farci visuale NON lo venderei ma al contrario se servisse per le riprese direi divertiti e finalmente fai lavorare questo strumento! Qualcuno non ci crede? Chissenefrega
Da questo punto possiamo aprire un capitolo infinito ma lo strumento è stato sottoposto ad attenta analisi osservativa da parte mia, soprattutto queste prove sono state effettuate con TUTTI oculari di grande pregio da le ottime serie Ortho commerciali ai Plossl di grande schema ottico per finire a prodotti di nicchia come Abbe II di Zeiss ed un Jena 10mm sempre Zeiss di mia proprietà. Ho un osservatorio a postazione fissa, lo strumento è su colonna, sempre collimato sia con strumentazione tecnica ( Advanced CT Hotec ) che con la tecnica dell'osservazione stellare, lo strumento non viene trasportato e non riceve shock termici tra casa ed esterno, da qualche mese lo strumento è sostenuto da una imponente montatura artigianale lavorata a mano e prodotta in esemplare unico con criteri di lavorazione all'avanguardia ma allo stesso momento Eessenziali senza troppi fronzoli alla Goldrake!! SCUSATE SE E' POCO !
Perdonatemi ma la quantità di dubbi e perplessità nate soprattutto da chi osserva sporadicamente per poi passare il 90% della propria attività su un monitor da PC a fare elaborazioni e riprese francamente mi sembra incoerente, come io NON mi reputo un astrofotografo qualcuno dovrebbe fare altrettanto per l'attività visuale. Essere visualista NON è così semplice come sembra, metto l'occhio nell'oculare e faccio il visualista! Ma dai!
Mettere un fondo di bottiglia o un Hyperion o un Celestron Ultima ( li giudico scarsi perchè li possiedo ) e tentare di dare un giudizio su un ottica con una mezza serata di osservazioni o al massimo una 10ina in un anno...

consentitemi il beneficio del dubbio dopo vent'anni che osservo i PIANETI ( non il cielo caro renato ).
Scusami Conte....ma con tutta l'esperienza che hai...mi spieghi perchè ti sei preso un C14HD per il visuale planetario?????? E dai...come giustamente hai ben scritto...lo sanno tutti che in visuale gli SC non sono assolutamente il massimo! Lo stesso HD è nato proprio per permettere riprese astronomiche esenti da coma attraverso il suo schema aplanatico. Da Auriga uno stralcio minimo di descrizione :"EdgeHD e' un telescopio Schmidt aplanatico
progettato per produrre immagini prive di aberrazioni in tutto il campo inquadrato. Il sistema ottico e' stato progettato per ridurre il coma fuori asse ma anche per fornire un piano focale piatto da bordo a bordo del campo."
Quindi mi chiedo seriamente...ma chi te lo ha fatto fare?
Con la cifra che avevi a disposizione onestamente sarebbe stata forse l'ultima delle mie scelte!
MN? Fantastici! Avevo l'MN76 Gold...eccezionale in visuale. Paragonabile ai migliori apocromatici inferiori di un solo pollice!
Gli stessi Newton sono un passo avanti rispetto gli SC.
Davvero...uno SC per visuale planetario...non lo avrei mai comprato.
Take it easy Conte
Vendilo ad un astroimager

...lui, al contrario tuo, godrà come un riccio
Raf