Paolo Ruscitti ha scritto:
Scusate l'Ot, ma velocemente perché preferire una DSLR raffreddata ad una CCD a colori nativa per astronomia? Mi interesserebbe, farò quanto prima un acquisto. Se è preferibile, apro un altro topic.
Ciao Paolo
la mia scelta è altamente discutibile, con gli stessi soldi avrei preso una CCD oneshoot di discreta fattura ma personalemnte preferisco setup abbastanza leggeri e facili, meglio ancora se senza pc...
Per questo ho scelto, controcorrente diciamo, un'autoguida standalone (LacertaM MGen) che oltre alla guida comanda le reflex per gli scatti programmati e fà il dithering.
In rete si vedono immagini meravigliose fatte con le reflex, almeno io ci faccio la bava, certo con le ccd in narrow escono capolavori, ma parliamo anche di tantissime ore di acquisizione e altrettante di elaborazione a confronto dei più "umili" lavori con le reflex.
Inoltre la ccd implica metodiche di acquisizione ed elaborative che di sicuro, ad oggi, non sono alla mia portata, sono un paio d'anni che mi diletto in deep e solo ora inizio a vedere risultati decenti...
Magari fra qualche anno, dopo tanta gavetta con la reflex...mai dire mai
Quanto alla tua scelta, se vuoi più visibilità e risposte precise da persone esperte, forse meglio aprire un nuovo topic, ma qui di sicuro non disturbi
In bocca al lupo!
Paolo Ruscitti ha scritto:
Non ho letto bene scusami.... e auguri vivissimi per la tua nuova stellina!
Grazie Paolo, gentilissimo!
davidem27 ha scritto:
Congratulazioni per tutto

Non ti consolo per il dannetto, tanto mi pare ti sia già autoconsolato da solo

eh, per quello m'ero consolato a "scopo" preventivo...
Grazie Davide
