Ottime risposte tutte con la tendenza però troppo spesso nello stigmatizzare coloro che non sono in direzione con la massa.
Non cerco orde di gruppi che mi seguano e convengano nel mio pensiero, in verità questo post non serve a ricevere conferme o conforti, ho semplicemente ed oggettivamente valutato un prodotto sotto alcuni aspetti; in passato ho avuto modo di valutarlo sotto il profilo di adattabilità all'attività visuale e adesso, nello specifico di questo post, lo sto analizzando sotto l'aspetto della qualità costruttiva.
Mi rendo conto l'incredulità di alcuni nello sposare il mio pensiero in considerazione di un prodotto diventato e fatto " MITO " per alcuni, però mi chiedo il perchè la costante che permane in tante risposte è lo giudicare qualcosa che NON si possiede e ancor peggio consigliarne altra che lo stesso NON la si possiede.
Beh questo mi lascia leggermente basito e inoltre la quasi " automatica " semplicità con cui si tirano somme, formule, e teorie è altrettanto fuori dalla logica comprensibile.
Giudicavo il telescopio sotto il profilo di Osservazione all'Oculare e dopo 10 messaggi si è finiti a parlare di ripresa in alta risoluzione, si parlava di quanto rendesse lo schema SC per l'osservazione planetaria e si è finiti a parlare della liscezza di zambuto, beati coloro che riescono a valutare la liscezza di uno specchio a " occhio "
Ovviamente il divagare è nato anche da me ma se consideriamo il SOLO rapporto costo/beneficio probabilmente si ritorna al topic utilizzando lo spunto per essere " realmente " più obiettivi sulla dote costruttiva di questo strumento senza farsi prendere dai gusti personali...
Che qualcuno voglia a tutti i costi dire che lo schema SC è un prodotto ricercato dai visualisti lo dica pure e soprattutto da persona educata e " aperta " rispetto questa sua opinione, che qualcuno vuole appagarsi completamente quel timore dicendo che probabilmente l'Ottica del mio SC non è di qualità e perciò la sua diventi poi come la scarpa di Usain Bolt quando lo venderà... lo dica pure ( tengo a precisare comunque che il rivenditore che me l'ha venduta ha effettuato uno star test del MIO C14HD confermandone la qualità secondo lo standard Celestron e confermandone sia attraverso l'oculare che sullo specchio l'esenzione di difetti, Raf credo che tu possa prendere per buono questo giudizio poichè tu conosci bene il rivenditore in questione ).
Tutto questo vociare per una sola questione, secondo il mio modesto e semplice giudizio personale il Celestron C14HD avrà sicuramente grandi doti da sfoggiare ma soprattutto in ripresa Planetaria Hi Res, in visuale perdonatemi tutta questa " superdotatezza " non ce l'ha. Se qualcuno domani mattina mi chiamasse per acquistarlo e farci visuale NON lo venderei ma al contrario se servisse per le riprese direi divertiti e finalmente fai lavorare questo strumento! Qualcuno non ci crede? Chissenefrega
Da questo punto possiamo aprire un capitolo infinito ma lo strumento è stato sottoposto ad attenta analisi osservativa da parte mia, soprattutto queste prove sono state effettuate con TUTTI oculari di grande pregio da le ottime serie Ortho commerciali ai Plossl di grande schema ottico per finire a prodotti di nicchia come Abbe II di Zeiss ed un Jena 10mm sempre Zeiss di mia proprietà. Ho un osservatorio a postazione fissa, lo strumento è su colonna, sempre collimato sia con strumentazione tecnica ( Advanced CT Hotec ) che con la tecnica dell'osservazione stellare, lo strumento non viene trasportato e non riceve shock termici tra casa ed esterno, da qualche mese lo strumento è sostenuto da una imponente montatura artigianale lavorata a mano e prodotta in esemplare unico con criteri di lavorazione all'avanguardia ma allo stesso momento Eessenziali senza troppi fronzoli alla Goldrake!! SCUSATE SE E' POCO !
Perdonatemi ma la quantità di dubbi e perplessità nate soprattutto da chi osserva sporadicamente per poi passare il 90% della propria attività su un monitor da PC a fare elaborazioni e riprese francamente mi sembra incoerente, come io NON mi reputo un astrofotografo qualcuno dovrebbe fare altrettanto per l'attività visuale. Essere visualista NON è così semplice come sembra, metto l'occhio nell'oculare e faccio il visualista! Ma dai!
Mettere un fondo di bottiglia o un Hyperion o un Celestron Ultima ( li giudico scarsi perchè li possiedo ) e tentare di dare un giudizio su un ottica con una mezza serata di osservazioni o al massimo una 10ina in un anno...

consentitemi il beneficio del dubbio dopo vent'anni che osservo i PIANETI ( non il cielo caro renato ).
La mia foto di Giove allegata premetteva che fosse la mia PRIMA ripresa con quello strumento, con quella Telecamera con quel software e soprattutto dopo aver scaricato da 10 minuti Registax!!! E' stata anche l'ultima, qualcuno si chiede il perchè? Perchè forse il C14 è difettoso o forse siste anche la remota probabilità che prima di dire che l'astrofotografia non mi piace almeno c'ho provato? Secondo qualcuno mollare è solo per incapacità? Bene restasse di questo giudizio che sarà la vita ad insegnargli il contrario di alcune regole rudimentali.
Scusate il messaggio un pò tagliente ma pare oramai che l'astronomia sia fatta solo da riprese e che sappia collimare un telescopio solo colui che fa buone foto...( mi rendo conto che con l'astrofotografia si guadagna di più di un misero cliente visualista ma accettate esistenza anche di questa attività ).
Per favore rendiamoci conto di cosa diciamo e scriviamo e quanta " inutile " ostentazione, che in hobby mi da senso di inutilità, traspare dai nostri scritti troppo spesso, le " stellette " lasciamole in cielo e togliamole dalle spalle, qui non servono ne generali ne soldati, chiunque ha un pensiero ha il sacrosanto diritto di esternarlo e non c'è bisogno sistematicamente della santa inquisizione che fa dottrina da professorato.
Take It Easy
Ciao
P.S. Concedetemi e giustificatemi qualche errore ( sono al gate in attesa di imbarco )
