Aranova ha scritto:
Condivido al 100%, perchè non dicono che oceani e vulcani emettono co2 per il 99%
Un'altra cosa però è l'inquinamento locale, ossia, l'aria che puzza e che fa male.
Io invece dico: come astrofilo, la meteorologia e' la cosa che mi vincola di piu', altro che IL, altro che CO2, altro che previsioni sbagliate. Ma non ne so nulla, non riesco a neanche immaginarmi cosa dovrei leggere o studiare. Mica posso approcciare l'intera meteorologia, possibile che non ci sia qualche collezione di informazioni dedicate? E ripeto, dedicate? Ovvero: dove lo trovo un sito che misuri la trasparenza corrente, invece che il seeing corrente? Ma questo e' solo un esempio per dire che di tutte le conoscenze intrecciate all'hobbby dell'astrofilia, non capisco perche' il meteo e' quello che e' meno intrecciato (nonostante sia criticamente importante).
Insomma voglio la rivista "Meteo e astrofili".
ras-algehu ha scritto:
Però non sono un esperto non so quanto il tutto sia vero (anche se vedo citati i più grossi centri di calcolo e rpevisioni mondiali)
Ora non vorrei essere assolutamente offensivo, ma mi pare che qui nessuno lo sia. O se si', non scrive mai

.
E peccato, sono argomenti che mi interesserebbero proprio.
Butto li' un ulteriore esempio: stavo a Forca Canapine, molto buio e freddo, un astrofilo esperto commentava che scendendo sotto zero, l'umidita' che c'era stava svanendo. Anche questo fa parte del nostro bagaglio di conoscenze meteo. Se si racimolano tutte le conoscenze sparse, magari viene fuori un bel bagaglio.