1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aggiornare la conoscenza sul meteo?
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma e' vero che il maggio 2011 e' stato il piu' freddo da 300 anni per l'UK?
http://www.meteoweb.eu/2012/04/previsio ... ve/131759/

Interessantissimo un commento che dice che chi ha azzeccato le previsioni ha usato l'influenza solare. E pare siano questi.
http://www.weatheraction.com/pages/pv.asp?p=wact48

Sarebbe bellissimo se la fusione tra Astronomia e meteorologia andasse oltre il guardare le nuvole da Terra! Fare previsioni del tempo con un Lunt!! :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il legame tra attività solare e meteo sulla terra è ben consolidato da tempo.
Comunque, non come altri campi, la metereologia è rimasta molto indietro pur facendo grandi passi, ma tutti grazie alla tecnologia.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della risposta.
Ho postato qui e non so Scienze proprio perche' volevo parlare non della rircerca ma dell'eventualita' che queste ricerche offrano gia' delle ricadute.
Cioe': da astrofili, interessati al Sole, possessori di Lunt, ci cambia qualcosa questa "nuova" conoscenza?
E da frequentatori di siti, ci cambia qualcosa, c'e' qualche sito che ci azzecca di piu'?

Ho infatti postato il link di quella societa' che (penso) fa previsioni in base al Sole, per sperare di trovare un filone, e spostarsi dai medioevali metodi ai "nuovi" metodi, per cosi' dire.
In questo forum discussioni sul meteo sono del tutto assenti, completamente.... e non capisco....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aranova ha scritto:
In effetti il legame tra attività solare e meteo sulla terra è ben consolidato da tempo.
Comunque, non come altri campi, la metereologia è rimasta molto indietro pur facendo grandi passi, ma tutti grazie alla tecnologia.


beh non è proprio così. In vari siti meteo si parla dell'attività solare(NON solo legata ai massimi e minimi solari, come per esempio il minimo di Maunder, legato a una piccola glaciazione) legata al clima che è entrata in meteorologia da poco tempo ma che ancora non si riesca a capire come possa influenzarla (in fin dei conti l'irraggiamento solare tra un minimo basso e un massimo varia di pochissimi punti percentuali quindi in teoria dovrebbe cambiare poco per la terra).
Però non sono un esperto non so quanto il tutto sia vero (anche se vedo citati i più grossi centri di calcolo e rpevisioni mondiali)

A proposito di siti io mi trovo bene con il meteo.it ci azzecca sempre (rispettando la regola di vedere le previsioni massimo a 3 giorni)
e per lo stesso giorno azzeccano anche l'ora! (compreso anche se ci sono poche nuvole). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon modello è il Bolam che utilizzo in tandem con il meteo.it, con il Bolam ad alta risoluzione si vede anche il vento a diverse quote (seeing) e la copertura nuvolosa con una buona risoluzione.
Non è tanto il più o meno irraggiamento ma l'energia (es. vento solare) che investe il nostro pianeta, comunque le statistiche e le osservazioni indicano un profondo legame tra meteorologia del pianeta e la nostra stella. Come gia scritto, siamo ancora lontani da definire la meteorologia una scienza esatta.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Un buon modello è il Bolam che utilizzo in tandem con il meteo.it, con il Bolam ad alta risoluzione si vede anche il vento a diverse quote (seeing) e la copertura nuvolosa con una buona risoluzione.
Non è tanto il più o meno irraggiamento ma l'energia (es. vento solare) che investe il nostro pianeta, comunque le statistiche e le osservazioni indicano un profondo legame tra meteorologia del pianeta e la nostra stella. Come gia scritto, siamo ancora lontani da definire la meteorologia una scienza esatta.


Il BOLAM funziona ancora? Non riesco mai a visualizzare le cartine e la moviola, quale link usi?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo http://servizi-meteoliguria.arpal.gov.i ... ltime.html

Ultimamente hanno fatto delle variazioni.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi invito anche a leggere un link che trovate qui:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=90

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido al 100%, perchè non dicono che oceani e vulcani emettono co2 per il 99%
Un'altra cosa però è l'inquinamento locale, ossia, l'aria che puzza e che fa male.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Condivido al 100%, perchè non dicono che oceani e vulcani emettono co2 per il 99%
Un'altra cosa però è l'inquinamento locale, ossia, l'aria che puzza e che fa male.


Io invece dico: come astrofilo, la meteorologia e' la cosa che mi vincola di piu', altro che IL, altro che CO2, altro che previsioni sbagliate. Ma non ne so nulla, non riesco a neanche immaginarmi cosa dovrei leggere o studiare. Mica posso approcciare l'intera meteorologia, possibile che non ci sia qualche collezione di informazioni dedicate? E ripeto, dedicate? Ovvero: dove lo trovo un sito che misuri la trasparenza corrente, invece che il seeing corrente? Ma questo e' solo un esempio per dire che di tutte le conoscenze intrecciate all'hobbby dell'astrofilia, non capisco perche' il meteo e' quello che e' meno intrecciato (nonostante sia criticamente importante).
Insomma voglio la rivista "Meteo e astrofili". :roll:

ras-algehu ha scritto:
Però non sono un esperto non so quanto il tutto sia vero (anche se vedo citati i più grossi centri di calcolo e rpevisioni mondiali)

Ora non vorrei essere assolutamente offensivo, ma mi pare che qui nessuno lo sia. O se si', non scrive mai :mrgreen: .
E peccato, sono argomenti che mi interesserebbero proprio.


Butto li' un ulteriore esempio: stavo a Forca Canapine, molto buio e freddo, un astrofilo esperto commentava che scendendo sotto zero, l'umidita' che c'era stava svanendo. Anche questo fa parte del nostro bagaglio di conoscenze meteo. Se si racimolano tutte le conoscenze sparse, magari viene fuori un bel bagaglio.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010