1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luigi Fontana ha scritto:
Avrei potuto farlo ieri sera, ma la sindrome del giocattolo nuovo mi ha colpito e ho passato due ore a collimare la Baker 200 f/2,25... non vedo l'ora di provarla per benino. :mrgreen:


Ciao Luigi,
la baker-schmidt è mica quella che aveva messo in vendita Giuseppe Pupillo su Astrosell? In ogni caso, mi piacerebbe sapere come hai fatto a collimarla, e che risultati produrrà; questo schema ottico mi ha sempre affascinato (io ho usato per alcuni anni una 300mm f/2.8 di Zen).
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 20:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato, la faticaccia che hai fatto ha dato i suoi frutti, complimenti per la costanza!
Io invece sono curioso di sapere come andrà il tuo nuovo rifrattore :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora risposte sparse:

1) Il Pentax è corretto fino al 6x7 (!) ma per le pellicole, dove dischi stellari da 40 micron sono "piccoli". Con 9 micron per pixel tutta un'altra storia. Rotazione non ce n'è, avevo stazionato a meno di 3' (te lo dice il software della GM2000). Anzi, il mio Pentax è stato testato al banco ed è estremamente buono.

2) Le colonne fallate rientrano nelle specifiche cosmetiche dei chip di classe 2. Anche molte DLSR le hanno, ma le "nascondono" via software prima di salvare, anche se salvi in RAW. Cioè hanno in memoria la defect map (generata in fabbrica) e la applicano SEMPRE.

3) No, la mia Baker è un prototipo o poco più. Viene da un vecchio socio del mio circolo astrofili (Milano). Quando l'ho comprata l'ho mandata da Zen per fare alcune modifiche custom e rialluminarla. Al ritorno il pacco ha preso una botta pazzesca e si è scollimata (porc vacc zozz.. :evil: ..). Quindi devo collimarla bene prima di usarla di nuovo sul cielo. Ma è uno strumento unico. Difficile da collimare e focheggiare, ma quando lo hai messo a punto tutti i rifrattori corti supermegafantaiper megaapo superpiani & C li lascia al palo senza sforzo (spero con questo di non attirarmi gli strali di tutti gli utenti di "gioiellini" costossissimi ma di piccolo diametro :D ).

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luigi Fontana ha scritto:
3) No, la mia Baker è un prototipo o poco più. Viene da un vecchio socio del mio circolo astrofili (Milano). Quando l'ho comprata l'ho mandata da Zen per fare alcune modifiche custom e rialluminarla. Al ritorno il pacco ha preso una botta pazzesca e si è scollimata (porc vacc zozz.. :evil: ..). Quindi devo collimarla bene prima di usarla di nuovo sul cielo. Ma è uno strumento unico. Difficile da collimare e focheggiare, ma quando lo hai messo a punto tutti i rifrattori corti supermegafantaiper megaapo superpiani & C li lascia al palo senza sforzo (spero con questo di non attirarmi gli strali di tutti gli utenti di "gioiellini" costossissimi ma di piccolo diametro :D ).



Ciao Luigi,
perfettamente d'accordo! Le Baker sono schemi ottici che lasciano il segno una volta domati: anch'io con la Flat Field Camera ho sempre sudato le 7 camicie, ma una volta messa a punto diventa una vera goduria.
Come pensi di collimarla?
Io ci sono finalmente riuscito con una sorta di cheshire autocostruito, con forte luce e molta, molta pazienza!
Ottima immagine, comunque!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, come detto, io ho usato entrambi gli schemi ottici: baker-schmidt 310mm f/2.8, e vari APO. Dopo alcuni anni di esperienza, adesso ho scelto APO, ed il motivo è presto detto: dovendomi portare in giro lo strumento in cerca di cieli decenti, l'APO è più comodo da usare, a meno che tu non preferisca passare buona parte della notte a ricollimare lo strumento, piuttosto che a riprendere oggetti celesti. :wink:

Questo è particolarmente vero per le baker con rapporti focali al di sotto di f/3, sopratutto se vuoi utilizzarle con sensori con 15mm di diagonale o più. Leggo che tu hai una f/2.25! :shock: Goooosh, ti faccio i miei migliori auguri che la sua meccanica sia all'altezza di un rapporto focale così critico, altrimenti ti si scollima solo per le dilatazioni termiche (esperienza personale con la vecchia f/2/8)! In ogni caso, in bocca al lupo, e facci sapere come funzionerà la bestia: se riesci a domarla, credo che ne vedremo delle belle!

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, foto davvero molto bella! menomale che quello che non riesco ad apprezzare in visuale posso apprezzarlo almeno in foto :P
Sì sì bella ripresa :)

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli (e degli avvertimenti :D ) sulla Baker. Questo strumento ha una storia curiosa. Per motivi che e' lungo raccontare, negli ultimi 6 mesi ho cambiato TUTTA la mia strumentazione. Da ormai un decennio avevo un SC da 12" e un semiapo da 102. Strumenti di buon livello ma "commerciali". Deciso di rifare tutto, volevo un buona montatura, un ottimo strumento fotografico grande e un rifrattore migliore. Cosi' sono arrivati la GM2000, un Orion UK ODK 12" e il Pentax. Ma durante gli stessi mesi ho avuto modo di acquistare a buon prezzo un Nikon 300 f/2,8 e appunto la Baker, che ho preso con l'intenzione di rivendere se non mi avessero soddisfatto appieno. Ironia della sorte, entrambi hanno dato ottime prove, per cui ora ho 4 (!) ottiche "importanti". Come se non bastasse, grazie alla straordinaria disponibilita' di Giuliano Monti di Tecnosky, ho avuto modo di provare sul cielo (e fotografarci) col suo nuovbo 130/900 (che e' un made in Taiwan ma davvero bello). Detto fatto, le ottiche tra poco saranno 5!!! Ovvio che il Pentax mi e' davvero di troppo, mia moglie comincia a guardarmi in modo strano... :shock:

Ma sono uscito dal seminato. La Baker la collimo fotograficamente. Scatto, esemino il campo, giro una vite (tenendo conto di quale e di quanto), riscatto, confronto, ragiono e giro vite. Piu' facile a farsi che a scriverlo, dopo un paio di volte.

La mia Baker e' compensata in temperatura. La barra che tiene il secondario e' bimetallica, come le aste dei pendoli compensati, appunto. Tra 20 e 4 gradi (gli estremi che ho potuto provare) non c'e' differenza misurabile di qualita' delle stelle.

Il fuoco e' delicato ma si fa tranquillamente con una stella al centro guardando la FWHM.

Insomma, e' come un'auto da corsa. Bisogna saperla mettere a punto ma poi... vola!

Circa la tenuta meccanica della collimazione il fatto che abbia "ceduto" viaggiando da Zen (Venezia) a Milano non e' un buon segno, ma avro' una risposta definitiva la prima volta che ci andro' in montagna. Il peso dell'intubazione (12 kg contro il 18 dell'ODK, che ok che e' in carbonio, ma e' un 30!) fanno viceversa ben sperare. Vedremo.

Comunque, tra l'apo da 130 e la Baker c'e' collaborazione, non competizione. Non dimentichiamo che la focale e' meno della meta'. Infine io faccio spesso campi di piu' giorni, per cui per me vale la pena usare tre ore la prima notte per mettere a punto una "belva".

Ciao a tutti.

Luigi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010