Salve a tutti!
Sono un nuovo iscritto, appassionato ovviamente di astronomia, anche se le mie conoscenze non sono da utente esperto. Certo non sono nemmeno un profano.
Volevo partire con alcune domande:
1)quale sarebbe ipoteticamente il diametro apparente minimo, per notare un oggetto non in modo puntiforme?
Mi sembra che Venere, arrivi fino ad 1 minuto d'arco e per via del fascio di luce, non si riesce a notare distintamente la circonferenza.
2)A proposito di "stellarium", qual'è il valore del FOV da usare, per simulare la vista del Sole e della Luna ad occhio nudo? Ho zommato fino a 4-5° e mi sembra abbastanza reale la resa.
3)Se usate stellarium, mi sapresti dire a quanti ingrandimenti corrisponde il passaggio da un grado di FOV ad uno più piccolo?
per esempio se io seleziono la luna e faccio lo zoom del FOV fino a 2° e poi faccio lo zoom ancora del FOV fino ad 1°, a quanti ingrandimenti ipotetici con un telescopio o binocolo, corrisponderebbe il passaggio da 2° di FOV a 1°?
4)Con Celestia, ricordo si potesse "atterrare sulla superficie dei pianeti e da li osservare cielo, come se si stesse osservando il tutto con un telescopio, zoomando. Adesso non riesco più a trovare il modo! Come atterro su un pianeta e punto per esempio la terra, non riesco a zoomare.
Per adesso vi pongo queste domande
