1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti!
Mi incuriosisce una cosa: qualcuno di voi è riuscito a fare dell'astronomia un lavoro e non solo un hobby?
Non voglio assolutamente farmi i vostri affari, ma è solo così per sapere... A me piacerebbe un giorno!
Sto leggendo un bel pò di libri per affiancare un pò di teoria alla pratica e spero di riuscire... chissà come e chissà quando :cry:
Grazie!

p.s. domani vado a ritirare il dob 200/1200 :D :D :D

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
credo che qui troverai le risposte che cerchi...in questo modo di certo ci riuscirai!
http://www.astronomia.unibo.it/Astronomia/default.htm :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e se vuoi fare dell'astronomia il tuo lavoro è meglio che incominci ad impratichirti di montature elettroniche e puntamenti automatici :)

gli astronomi per lo più NON fanno quello che si tende ad immaginare, non più, almeno.
di solito si limitano ad impostare le coordinate e a far lavorare uno strumento in remoto - per il resto calcoli e analisi di dati, confronto di immagini, anche d'archivio etc.
l'occhio nell'oculare non ce lo mettono mai, a meno che non siano ANCHE astrofili, cosa che non è affatto detta.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fare dell'astronomia un lavoro può pure significare vendere telescopi... e qui dentro ce ne sono vari, li riconosci dal nome in grigio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 14:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me, faresti bene ad impadronirti anche di una lingua straniera a tua scelta escluso l'inglese che è scontato!
Non credo che la ricerca in Italia per i prossimi 10 anni offra tutto questo ben di Dio.. :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo spazio per fare dell'astrofilia un lavoro è molto esiguo. Penso tu non intenda fare l'astronomo, altrimenti forse ci avresti già pensato. Tra l'altro fare astronomia è difficile, ma fare l'astronomo è difficilissimo! I negozi di materiale astronomico che ci sono penso che già saturino il mercato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
La vedo dura, peccato perchè sarebbe bello, ma il mercato è inesorabile con le sue leggi. Guadagneresti pochissimo e lavoreresti tantissimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh allora che dire... fortunato chi riesce a conciliare passione e lavoro!
Diventare astronomi "veri" è piuttosto impegnativo e richiede una laurea quindi è un pò fuori portata almeno per me...
Ma chissà... nella vita tutto può succedere!
Grazie delle risposte!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
conosco due astronomi professionisti, lavorano (anche) in osservatorio e nessuno di loro due ha mai osservato il cielo con un dobson
l'osservazione visuale è prerogativa degli astrofili
l'astronomia professionale è tutta un'altra cosa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
La concezione più bella e poetica che ho io di lavoro con l'astronomia è quella che vede protagonisti astrofili coraggiosi che decidono di investire nella creazione di villaggi per astrofili in posti esotici e dal cielo maestoso,vedi Namibia ed Egitto per citarne due famosi. Insomma sarà che io ho sempre avuto il sogno di passare la mia "vecchiaia" in un luogo ritirato e selvaggio,però l'idea di aprire e vivere tutto l'anno in un villaggio in mezzo al deserto,in stretto contatto con la natura e con un cielo che è tutto una favola..mi intriga mica poco..beati loro! :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010