1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Beh, Raf, il Giove postato dal vampiro non è per niente fantastico...e non depone a favore della qualità del C14.
Ecco i miei dubbi che rispuntano riguardo al concetto di qualità ottica media...essa potrebbe includere valori mediocri;
o Dracula non è in vena di astrofotografie :mrgreen:
o il suo tele è così così anche otticamente...o il seeing...Chissà.
Io comunque gli suggerivo un controllo attento e di non lanciarsi verso diametri troppo più piccoli.
Di sicuro il sangue cinese non gli è piaciuto!


Bhe non credo propio che si possa valutare la bontà di un telescopio solo da una immagine fatta, ci sono un mare di variabili in ballo :roll:

claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verissimo! Leggi bene: il mio è solo un dubbio che si unisce a quelli sulla meccanica...e alla dichiarata problematicità delle immagini in visuale; non dichiaro l'esistenza di problemi ottici, ma non ne escludo la possibilità; in assenza di essi, come supponevo prima, trovo improbabile che vedrà meglio con i 4 pollici in meno del pur ottimo MN...

Ai fini di valutare il tele del Conte, comunque è più significativa una sola immagine sua, piuttosto che 20 tirate fuori dai tele di Raf o di Peach ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:


Bhe non credo propio che si possa valutare la bontà di un telescopio solo da una immagine fatta, ci sono un mare di variabili in ballo :roll:

claudio


Concordo totalmente con Claudio. Le variabili sono troppe in ballo. Collimazione, seeing, conoscenza dei software, acquisizione, ecc, ecc...sono davvero troppe.

PietroMasuri ha scritto:


Ai fini di valutare il tele del Conte, comunque è più significativa una sola immagine sua, piuttosto che 20 tirate fuori dai tele di Raf o di Peach ...


Concordo anche su questo...mi chiedo però che risultato avrebbe Conte anche con un Mewlon 400. Infatti, come è giusto che sia dato che è lui ad essere poi soddisfatto delle sue scelte, come sarebbe l'elaborazione di un file proveniente da setup diverso? Chi ci può garantire che lui abbia davvero ottenuto il massimo da determinati files? Ed ancora chi ci garantisce la qualità in ripresa dei files in questione?
Ci sono troppe variabili davvero...
Ciò nonostante alla fine è lui che dev'essere contento di ciò che ha per le mani. Se l'HD, o quell'HD in particolare, non lo soddisfa...è giusto che trovi altre soluzioni.
Allo StarParty ho potuto dare un'occhiata diverse volte su un HD11". A differenza di altri SC "tradizionali", devo dire che ho avuto IN VISUALE la sensazione di più incisione nell'immagine che restituiva. Anche qui potrebbero esserci molte variabili fra cui anche l'entrata in temperatura, ecc....però è la sensazione che io ed anche Marco abbiamo avuto.
Condivido tuttavia le opinioni di Pietro circa la valutazione di diverse alternative.
Sono sicuro che oggettivamente gli SC non siano il meglio che esista. Ma semplicemente ottimi compromessi. Ci sono modelli meglio riusciti ed altri peggio. Ci sono modelli più dedicati all'hi-res (come il C14) ed altri più adatti al deep. Dipende anche dalla loro singola qualità...generalmente piuttosto equilibrata nei C14.
Infine esiste anche semplicemente la propria scelta soggettiva in funzione di ciò che maggiormente ci soddisfa. Non metto in dubbio la qualità di certi specchi, certe configurazioni. Ma spesso si cerca semplicemente "il giusto" per noi. Nel mio caso il massimo trasportabile da una persona, con la massima qualità possibile, con il prezzo alto ma non assolutamente proibitivo. Ho trovato ciò che ritengo il meglio per me.
Se, ripeto, abitassi in una zona diversa in condizioni medie diverse...bhè non avrei venduto di certo il mio 18" F/5 Planet-Killer!!!
E qui mi trovo d'accordo con Pietro e cioè con il fatto che un ottimo dob può essere davvero sfruttato per molte cose fra cui anche le riprese in alta-risoluzione. Nella sua scelta critico solo il diametro: sarei andato come minimo su un 14"...ma anche lì interviene il peso ed il prezzo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime risposte tutte con la tendenza però troppo spesso nello stigmatizzare coloro che non sono in direzione con la massa.
Non cerco orde di gruppi che mi seguano e convengano nel mio pensiero, in verità questo post non serve a ricevere conferme o conforti, ho semplicemente ed oggettivamente valutato un prodotto sotto alcuni aspetti; in passato ho avuto modo di valutarlo sotto il profilo di adattabilità all'attività visuale e adesso, nello specifico di questo post, lo sto analizzando sotto l'aspetto della qualità costruttiva.

Mi rendo conto l'incredulità di alcuni nello sposare il mio pensiero in considerazione di un prodotto diventato e fatto " MITO " per alcuni, però mi chiedo il perchè la costante che permane in tante risposte è lo giudicare qualcosa che NON si possiede e ancor peggio consigliarne altra che lo stesso NON la si possiede.

Beh questo mi lascia leggermente basito e inoltre la quasi " automatica " semplicità con cui si tirano somme, formule, e teorie è altrettanto fuori dalla logica comprensibile.

Giudicavo il telescopio sotto il profilo di Osservazione all'Oculare e dopo 10 messaggi si è finiti a parlare di ripresa in alta risoluzione, si parlava di quanto rendesse lo schema SC per l'osservazione planetaria e si è finiti a parlare della liscezza di zambuto, beati coloro che riescono a valutare la liscezza di uno specchio a " occhio " :shock:

Ovviamente il divagare è nato anche da me ma se consideriamo il SOLO rapporto costo/beneficio probabilmente si ritorna al topic utilizzando lo spunto per essere " realmente " più obiettivi sulla dote costruttiva di questo strumento senza farsi prendere dai gusti personali...

Che qualcuno voglia a tutti i costi dire che lo schema SC è un prodotto ricercato dai visualisti lo dica pure e soprattutto da persona educata e " aperta " rispetto questa sua opinione, che qualcuno vuole appagarsi completamente quel timore dicendo che probabilmente l'Ottica del mio SC non è di qualità e perciò la sua diventi poi come la scarpa di Usain Bolt quando lo venderà... lo dica pure ( tengo a precisare comunque che il rivenditore che me l'ha venduta ha effettuato uno star test del MIO C14HD confermandone la qualità secondo lo standard Celestron e confermandone sia attraverso l'oculare che sullo specchio l'esenzione di difetti, Raf credo che tu possa prendere per buono questo giudizio poichè tu conosci bene il rivenditore in questione ).

Tutto questo vociare per una sola questione, secondo il mio modesto e semplice giudizio personale il Celestron C14HD avrà sicuramente grandi doti da sfoggiare ma soprattutto in ripresa Planetaria Hi Res, in visuale perdonatemi tutta questa " superdotatezza " non ce l'ha. Se qualcuno domani mattina mi chiamasse per acquistarlo e farci visuale NON lo venderei ma al contrario se servisse per le riprese direi divertiti e finalmente fai lavorare questo strumento! Qualcuno non ci crede? Chissenefrega :wink:

Da questo punto possiamo aprire un capitolo infinito ma lo strumento è stato sottoposto ad attenta analisi osservativa da parte mia, soprattutto queste prove sono state effettuate con TUTTI oculari di grande pregio da le ottime serie Ortho commerciali ai Plossl di grande schema ottico per finire a prodotti di nicchia come Abbe II di Zeiss ed un Jena 10mm sempre Zeiss di mia proprietà. Ho un osservatorio a postazione fissa, lo strumento è su colonna, sempre collimato sia con strumentazione tecnica ( Advanced CT Hotec ) che con la tecnica dell'osservazione stellare, lo strumento non viene trasportato e non riceve shock termici tra casa ed esterno, da qualche mese lo strumento è sostenuto da una imponente montatura artigianale lavorata a mano e prodotta in esemplare unico con criteri di lavorazione all'avanguardia ma allo stesso momento Eessenziali senza troppi fronzoli alla Goldrake!! SCUSATE SE E' POCO ! :mrgreen:

Perdonatemi ma la quantità di dubbi e perplessità nate soprattutto da chi osserva sporadicamente per poi passare il 90% della propria attività su un monitor da PC a fare elaborazioni e riprese francamente mi sembra incoerente, come io NON mi reputo un astrofotografo qualcuno dovrebbe fare altrettanto per l'attività visuale. Essere visualista NON è così semplice come sembra, metto l'occhio nell'oculare e faccio il visualista! Ma dai!

Mettere un fondo di bottiglia o un Hyperion o un Celestron Ultima ( li giudico scarsi perchè li possiedo ) e tentare di dare un giudizio su un ottica con una mezza serata di osservazioni o al massimo una 10ina in un anno... :roll: consentitemi il beneficio del dubbio dopo vent'anni che osservo i PIANETI ( non il cielo caro renato ).

La mia foto di Giove allegata premetteva che fosse la mia PRIMA ripresa con quello strumento, con quella Telecamera con quel software e soprattutto dopo aver scaricato da 10 minuti Registax!!! E' stata anche l'ultima, qualcuno si chiede il perchè? Perchè forse il C14 è difettoso o forse siste anche la remota probabilità che prima di dire che l'astrofotografia non mi piace almeno c'ho provato? Secondo qualcuno mollare è solo per incapacità? Bene restasse di questo giudizio che sarà la vita ad insegnargli il contrario di alcune regole rudimentali.

Scusate il messaggio un pò tagliente ma pare oramai che l'astronomia sia fatta solo da riprese e che sappia collimare un telescopio solo colui che fa buone foto...( mi rendo conto che con l'astrofotografia si guadagna di più di un misero cliente visualista ma accettate esistenza anche di questa attività ).
Per favore rendiamoci conto di cosa diciamo e scriviamo e quanta " inutile " ostentazione, che in hobby mi da senso di inutilità, traspare dai nostri scritti troppo spesso, le " stellette " lasciamole in cielo e togliamole dalle spalle, qui non servono ne generali ne soldati, chiunque ha un pensiero ha il sacrosanto diritto di esternarlo e non c'è bisogno sistematicamente della santa inquisizione che fa dottrina da professorato.

Take It Easy :wink:



Ciao

P.S. Concedetemi e giustificatemi qualche errore ( sono al gate in attesa di imbarco ) :wink:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Ottime risposte tutte con la tendenza però troppo spesso nello stigmatizzare coloro che non sono in direzione con la massa.


Che le risposte viaggino sull'onda delle mode e' un crimine che purtroppo passa sempre troppo indisturbato per i miei gusti.
Ma, parlando di Celestron e parlando di quel che compete me, ti faccio notare che le chiacchiere da comari hanno dipinto la montatura EQ5 della Celestron manco fosse una HEQ5, a volte sono comparsi gli stepper invece che i servo, i cuscinetti sempre presenti (anche dove non c'erano). Ma poi e' maleducazione far notare questa sistematica collezione di false notizie (e' falso che sia una HEQ, e' falso che abbia stepper, e' falso che tutte abbiano cuscinetti).

La realta' e' che scrivere cose non vere comunque impatta. E fa comodo.

Mi domando se c'e' interesse a costruire una maggiore onesta (o meglio, un minore fanatismo)? Io non lo vedo questo interesse, francamente. Adeguiamoci ed apriamo bocca a sproposito, decantanto sempre i nostri acquisti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Io, invece, mi chiedevo ogni volta perchè ci dovrebbe essere questa setta segreta di celestroniani che pur di difendere il marchio dovrebbe inventarsene di cotte e di crude.
Ma ormai mi sono arreso e non me lo chiedo piu', probabilmente sono troppo stupido per capirlo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia piccola esperienza: avevo un Mewlon 250, non una robaccia, in contemporanea ho provato un C8Edge hd, me ne sono innamorato subito per la facilità d'uso e di collimazione e per la grande versatilità, potendo farci visuale, planetario, foto deep-sky anche nella stessa serata, leggero e compatto come nessun altro schema. Non ci ho pensato due volte, sono subito passato al C11 Edge hd, vendendo sia il Taka sia il C8, in visuale il C11 (almeno il mio esemplare) rende tanto quanto il Taka, mi è bastata una serata per rendermene conto con i due strumenti fianco a fianco, mi fido del mio occhio, stessi oculari pentax e nagler. Se avessi abbastanza soldi al momento e una montatura un po' più robusta della EQ6 non ci penserei nemmeno un secondo e mi comprerei seduta stante il C14Edge :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il martedì 22 maggio 2012, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel che ho scritto, ho fatto esempi esatti che si possono ricercare, quindi non e' che "ci dovrebbe", bensi' "c'e'".
Non credo sia una setta, penso sia solo un farsi trasportare dalle mode, o forse altro, non mi interessa il perche'.

Ma dato che sei tu, mi sforzo: forse e' per lo stesso motivo per cui c'era pudore a parlare chiaramente della situazione dei negozi italiani (cosa che mi pare poi migliorata, alla faccia dei "pudici"....). Dimmelo tu perche'. Penso siano perche' simili.
Se neanche cosi' va bene, beh...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Secondo me, Conte, ti sfugge qualche cosa. Noto che non menzioni diversi fattori che sono fondamentali per l'osservazione visuale. Non basta avere il tubo sempre collimato su un supporto dentro un osservatorio che costa un botto.
Come ti spieghi che due post qua sopra ci sia una testimonianza di un C11 che rendeva "come il taka 250"? E' opposta alla tua tesi (si vabbe' immagino che dirai che quello che non coincide con la tua tesi evidentemente sarà "poco aperto", ma la questione è come spieghi questa esperienza opposta?).
Seconda domanda: per quale arcana ragione un telescopio che produce una buona immagine che può essere documentata con un CCD, poi quando si mette l'occhio all'oculare l'immagine diventa inquadrabile? Come fa il telescopio a "sapere" che viene usato in visuale e cambiare le sue prestazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xenomorfo ha scritto:
....
Seconda domanda: per quale arcana ragione un telescopio che produce una buona immagine che può essere documentata con un CCD, poi quando si mette l'occhio all'oculare l'immagine diventa inquadrabile? Come fa il telescopio a "sapere" che viene usato in visuale e cambiare le sue prestazioni?


senza entrare nel merito della discussione nella quale, mi pare, il vampiro ha detto subito "non è lo strumento adatto per me" ed ha spiegato quali siano i motivi del tutto personali e soggettivi che lo hanno portato a quella affermazione, volevo commentare brevemente la frase che ho citato.
a volte mi pare che nella "foga" di voler dimostrare a tutti i costi le proprie tesi si possano trascurare elementi a dir poco banali...
ma che significa quello che hai scritto?
che senso ha?
se riprendo, per esempio, un doppia molto stretta (ma anche saturno o marte) penso di potermi accontentare di uno strumento con un campo corretto di pochi secondi di arco al centro e se, invece, voglio osservare la veil invece voglio che sia corretto fino ai bordi, sono uno stupido? oppure cio' dimostra che il mio telescopio distingue tra il mio occhio e il mio ccd?
almeno su questo saremo d'accordo o dobbiamo mettere in discussione tutto pur di dimostare una tesi?

p.s.: in generale, dico, non parlando solo di questa discussione ;)

p.s.2: non tifo celestron, non ho mai avuto un telescopio celestron a parte un 80ED rivenduto in quanto l'ho considerato "inutile" in visuale

p.s.3: non ho niente contro i cinesi, ho tre telescopi made in China e ne sono soddisfatto

p.s.4: non ho mai fatto un downgrade di diametro

p.s.5: ho uno schema SC "simil-edge" (l'cf meade)

p.s.6: spero che i p.s. siano sufficienti a dimostrare che ho scritto solo quello che penso e che me frego di tutte le guerre :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010