1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
eh eh :-)

M56 globulare (niente di che) tra Cigno e Lyra
M71 globulare (niente di che) in Sagitta

questi due sono un str...etti.
Se il cielo non è molto trasparente sono avari di dettagli, ma a quanto li hai osservati?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
@davidem27

Sì avevo già guardato la sezione ma le mie osservazioni dal balcone di casa non mi sembrano "all'altezza"... Mi sembra sensato che ci scriva dopo un bel giro a Campo Felice... No?!?!

@voyager75

Guardate a 60x e 96x se non erro... Non credo di essere salito oltre perché erano già abbastanza deboli...
dal balcone di casa :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto è all'altezza non temere, se scrivo io e da svariati anni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
scrivi scrivi senza problemi.
Un report non serve solo a dire cosa si è visto, ma anche a scambiare impressioni sugli oggetti, a dare e ricevere stimoli e idee per le osservazion future.
eppoi se scrive Yourockets.... :mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
taci con quell'avatar!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pourparler, però questo topic è molto utile per far capire cosa si può fare con un 200 sotto cieli anche mediocri, imho...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 8:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Andrea.
Se dobbiamo fare distinzioni tecniche e strumentali da quelle osservative non la finiamo più.
Chiaro che aprire un topic per annotarsi che si è osservato M1 M2 e M3 non è utile, e questo può essere d'aiuto.
E' utile quando il topic stesso viene arricchito di altri dettagli di una nottata e la descrizione degli oggetti può essere ugualmente utile ad altri possessori di uno strumento analogo :)
Comunque diamo a Volcan ciò che è di Volcan: è uno dei topic più ben fatti della sezione. Denotano pazienza, curiosità, voglia di imparare con cognizione di causa e parecchio entusiasmo. Chapeau.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
indubbio. indubbio anche che mi fa rimpiangere di non avere nemmeno un cielo mediocre, ma semplicemente caccoso :? anch'io ho 20 cm ma per vedere quello che vede lui come minimo devo fare un'ora di macchina ( e non è detto - sto pensando a Sormano).
è importante sapere che con un cielo che non sia "milanese" si può iniziare e si possono vedere ( anche se in modo sub ottimale) molte cose...poi una volta iniziato l'appetito vien mangiando e mi vedo già il buon Volcan a spasso per le buie campagne del centro italia con il suo bel tubone :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh... ragazzi, grazie per le belle parole sui mie sforzi di crescere come astrofilo!
Direi che mi ci sto proprio divertendo un mondo :mrgreen:
E cmq i cieli ancor più bui li cerco pure io...
Anzi, su "eventi" sto cercando di raccogliere in modo sistematico posti raggiungibili da Pomezia in tempi accettabili. A fine ricerche posterò nel thread apposito.
Nonostante questo, devo dire che da Pomezia (col balcone a sud) sono proprio fortunato.
Ho il balcone che punta in direzione opposta a Roma e verso il mare (che dista appena 8km).
Deve essere per questo che vedo tante cose nel deep.

Cmq, se qui distrae, migrerò i miei appunti in un sw adatto.
(Di gratis, c'è qcosa di meglio di Astroplanner?!)
E posterò nella sezione "profondo cielo" le osservazioni più significative...

Cmq Andrea non ha tutti i torti, secondo me...
Sarebbe bello si potesse raccogliere tutti i post più significativi miei e vostri sullo SkyWatcher 203/1200 in un Thread apposito che permetta al lettore "occasionale" che ne è attratto di avere una panoramica completa su, costruzione, problemi, oggetti visibili da cieli inquinati e meno...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il martedì 22 maggio 2012, 20:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 20:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
SkyWatcher 200/12000


Dev'essere correttisssssimo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010