1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 2 rifrattori da 150
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io spero di provarlo nel WE :D
Che prisma usi? 1,25 o 2"?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 2 rifrattori da 150
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso l'apm da 1,25 spero di non avere problemi di BF :shock: ma' quando arriva vediamo con tutto l'accrocchio montato dietro :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 2 rifrattori da 150
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io da 1,25, Intes. Ho il dubbio che possa servire il 2" :|
Magari prima di prenderlo chiedi quanto BF ha. Se è troppo corto può essere seccante....
Comunque del TS ne parlano tutti benissimo, e' ben corretto proprio nella regione Ha, il che comunque non guasta per i nostri scopi :D
Poi c'è Fulvio Mete che ne ha risistemato uno, e ci ha tirato fuori cose mirabolanti, in WL.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 2 rifrattori da 150
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Anche io da 1,25, Intes. Ho il dubbio che possa servire il 2"
Magari prima di prenderlo chiedi quanto BF ha. Se è troppo corto può essere seccante....
Comunque del TS ne parlano tutti benissimo, e' ben corretto proprio nella regione Ha, il che comunque non guasta per i nostri scopi
Poi c'è Fulvio Mete che ne ha risistemato uno, e ci ha tirato fuori cose mirabolanti, in WL.

Si, Drake
penso tutti i 152/990 provengano dalla stessa fabbrica, se una diversità c'è, penso sia solo sul livello qualitativo richiesto da un distributore o da un'altro.
Comunque è uno strumento che mi ha meravigliato, dato che quando mi è arrivato con le lenti che ballavano nella cella , dato che tra le stesse era stato posto un improbabile spessore in gomma (sic!) da ben 5 mm, che era venuto via,tutto mi sarei aspettato fuorchè che l'avrei poi usato come strumento solare "mordi e fuggi".Dopo la sistemazione dell'obiettivo con spessori più adeguati, le prestazioni sono cambiate in modo notevole, al punto che la principale aberrazione è ora solo la cromatica, che ovviamente in luce monoscromatica si nota poco.Quindi negli ultimi tempi l'ho usato parecchio in WL sul sole, addirittura al posto del mio eccellente TMB LZO 115 f7, con risultati non disprezzabili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 2 rifrattori da 150
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmmmm mi ai messo una pulce nell'orecchio sulla storia di usare un prisma da 1,25 su un 152,pero' se' non vado errato mi sembra che Pilolli in un post diceva di usarlo sul suo rifra senza problemi :roll:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 2 rifrattori da 150
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
Io ho il g hit e penso di tenerlo a vita. Fino a 200x cromatismo nullo sui pianeti e sulla luna un lievissimo alone blu. Sugli ammassi e' straordinario e anke nel deep se la gioca con il mio dobson...


Che diagonale usi ?

Io possiedo il tecnosky 152/900 con fok da 3". Sui pianeti e sulla luna il residuo cromatico è sempre visibile ma in quantità moderata, con il filtro semiapo si riduce ulteriormente permettendomi di sparare anche i 225x sulla Luna. Parlo di osservazioni monoculari ! so già che in torretta questi tubi mostrano molto meno residuo.

Però ho come la sensazione che grossa responsabilità dell'alone intorno ai pianeti sia dovuto al diagonale, un dielettrico 99% lambda/10.

Secondo me con un prisma, che limita lo scattering e sovracorregge l'ab. sferica, tale situazione migliora.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 2 rifrattori da 150
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
....Dopo la sistemazione dell'obiettivo con spessori più adeguati, le prestazioni sono cambiate in modo notevole, al punto che la principale aberrazione è ora solo la cromatica, che ovviamente in luce monoscromatica si nota poco.Quindi negli ultimi tempi l'ho usato parecchio in WL sul sole, addirittura al posto del mio eccellente TMB LZO 115 f7, con risultati non disprezzabili.


Ho letto il tuo post sul recupero di quel tele, e poi ho visto quello che sei riuscito a tirar fuori sul sole. Devo dire che i risultati sono ben lontani dall'essere "non disprezzabili", direi che invece sono decisamente degni di nota :D
Non ti nascondo che il leggere i tuoi post mi ha definitivamente convinto dell'utilità (almeno sul sole) di passare dal 100ED ad un acromatico da 6" :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 2 rifrattori da 150
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
Secondo me con un prisma, che limita lo scattering e sovracorregge l'ab. sferica, tale situazione migliora.
ciao


Potresti anche provare uno dei "vecchi" diagonali non dielettrici ma con alluminatura ad alta riflettività. Io ho un William Optics non dielettrico, riflettività 97% (quello con corpo in alluminio precedente al nuovo modello "carbon"), e devo dire che, mentre il 2% in meno non si nota, in alcuni casi la resa rispetto ai dielettrici mi piace di più. Ma considera che è una sensazione del tutto legata ai miei gusti personali, e che non l'ho mai confrontato su un acromatico, quindi non so se in realtà l'AC sia inferiore o superiore. Sugli APO è assente in entrambi, in effetti :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 2 rifrattori da 150
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho letto il tuo post sul recupero di quel tele, e poi ho visto quello che sei riuscito a tirar fuori sul sole. Devo dire che i risultati sono ben lontani dall'essere "non disprezzabili", direi che invece sono decisamente degni di nota
Non ti nascondo che il leggere i tuoi post mi ha definitivamente convinto dell'utilità (almeno sul sole) di passare dal 100ED ad un acromatico da 6"

Caro Piero:
Dopo un primo senso di effettiva meraviglia, questa esperienza ha costituito un nuovo apporto alla tesi di cui sono arciconvinto: a parità di buona (in questo caso direi discreta) qualità ottica, non c'è sostituto al diametro, ed il discorso vale per tutti gli strumenti, rifrattori, SC, Mak,RC e chi più ne ha ne metta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 2 rifrattori da 150
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
z750 ha scritto:
Io ho il g hit e penso di tenerlo a vita. Fino a 200x cromatismo nullo sui pianeti e sulla luna un lievissimo alone blu. Sugli ammassi e' straordinario e anke nel deep se la gioca con il mio dobson...


Che diagonale usi ?

Io possiedo il tecnosky 152/900 con fok da 3". Sui pianeti e sulla luna il residuo cromatico è sempre visibile ma in quantità moderata, con il filtro semiapo si riduce ulteriormente permettendomi di sparare anche i 225x sulla Luna. Parlo di osservazioni monoculari ! so già che in torretta questi tubi mostrano molto meno residuo.

Però ho come la sensazione che grossa responsabilità dell'alone intorno ai pianeti sia dovuto al diagonale, un dielettrico 99% lambda/10.

Secondo me con un prisma, che limita lo scattering e sovracorregge l'ab. sferica, tale situazione migliora.


ciao



Di solito ci metto il dielettrico della W.O. Faro' una prova con il prismatico della baader!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010