1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
contedracula ha scritto:
No questa volta non acquisterò più a scatola chiusa!

In realtà avrò modo di provare un MN106 standard per valutarne gli effetti della stabilizzazione termica delle turbolenze interne eventuali e di tutto il resto ma questa prova servirà a valutarne soprattutto la qualità dell'ottica.

Nella fase di prova ovviamente avrò vicino una schiera di APO da far brillare gli occhi dai 6" fino ad arrivare al 10" :shock: tutti tassativamente NON FPL53 perciò visual Oriented come piace a me!
Spero solo di non ripensarci poichè il costo è davvero proibitivo pertanto resterà un sogno!

Per un confronto veramente valido dovresti sopratutto portarti appresso il tuo vituperato C14.


Renato conosco il tuo amore per la serie HD ne abbiamo discusso su un altro Forum ( uso sempre lo stesso nick ) come ti rammentai allora c'erano delle inesattezze del dichiarare la tipologia di Specchi usati nello schema HD e che appunto SCHOTT ( produttore di Lenti ) avesse dato apporto solo nello schema di correzione che inoltre per un visualista Planetario come me non serve a una mazza :wink:

Bene il C14HD NON è il telescopio adatto a me pertanto bisogna farsene una ragione! ( parlo a me stesso ovviamente )
Tutti sono liberissimi di anteporre i propri gusti e le proprie esperienze ma NON le inesattezze come accadde nel caso succitato, come di sovente succede quando si parla di strumenti diversi dalla massa ci si fa prendere dalla mano e si scrivono fiumi di parole senza aver MAI provato alcun telescopio in questione.

Rispetto lo sforzo economico di chiunque rispetto il giudizio " di parte " quando è figlio di questo sacrificio economico e del desiderato ma non concepisco quando si parla tanto di telescopi e se ne giudicano le caratteristiche e prestazioni senza nemmeno averlo visto UNA SOLA VOLTA dal vivo.

Ripeto, l'inivito a fare una serata osservativa planetaria con il mio C14HD è esteso a tutti, ( serata osservativa NON di ripresa con la telecamera :wink: )

Ho una certa esperienza nell'osservazione Planetaria pertanto non è necessario per forza avere uno strumento gomito a gomito, per carità il mio non è un test da banco è solo la ricerca di alcune caratteristiche che lo schema SC non mi da.

faccio un esempio in un mondo che ritrovo con maggiore competenza;
Amo le auto con il V8 sull'avantreno, l'80% di chi giudica un'auto del genere non è mai salito su di essa per capirne i pregi! e la preferisco a parità di cavalli da uno schema di Motore boxer 3.6 a sbalzo ( anch'esso avuto ) intanto tutti acquistano quest'ultima senza provarla nemmeno una volta in pista! E dicono che è meglio? il perchè lo sanno? E se fosse il contrario?

Non fermiamoci al " sentito dire " o al bello per forza assoluta perchè ce l'ho!
Ho il coraggio di dire di aver fatto una cazz.ata ad acquistare questo strumento, ho forse offeso qualcuno?
Chi di noi non ha mai fatto un errore durante un acquisto???

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
contedracula ha scritto:
...poichè nella realtà, per tanti fattori non matematici, non possono sempre essere applicate...
Ti farò sapere
Nel frattempo allego la foto che nella sua eloquenza dovrebbe far capire tante cose ...


Ah beh, allora se hai capito tutto comprati un telementor. Sono sicuro che quando incoccerai qualcuno con lo Zambuto 14" questo deciderà di usarlo per farsi la barba.


Xeno l'unica cosa che mi sento di dire, con tutto il rispetto per le tue competenze, è che bisogna essere aperti a tutto e soprattutto non solo al proprio punto di vista personale.

Ho evitato di continuare ad acquistare da un Rivenditore proprio per la poca predisposizione a concetti diversi dal suo, da lui tutto ciò che non rientrasse nel suo catalogo era materiale " scadente " o mal riuscito... :roll:

Rileggendo tutti i tuoi post ( ovviamente random ) il fattore costante che permane è il concetto di DOBSON di grande apertura sulle tre cime schiaccia qualsivoglia telescopio diverso, bene però consentimi una domanda;

Hai realmente provato TUTTI gli strumenti che hai classificato inferiori al tuo? O ti sei basato sulle formule matematiche?

Ribadisco la mia è una semplice domanda senza alcun messaggio " subdolo " e senza alcuna allusione a volontà di smentita.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Mi spieghi per quale arcana ragione un telescopio che produce quella immagine che hai mostrato dovrebbe essere inquadrabile quando ci metti l'oculare? Non ti sfiora il dubbio che forse ti sfugge qualche cosa?
Comunque va tranquillo con l'apertura più piccola al prezzo doppio. Fatto un errore se ne può sempre fare un altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Xeno l'unica cosa che mi sento di dire, con tutto il rispetto per le tue competenze, è che bisogna essere aperti a tutto e soprattutto non solo al proprio punto di vista personale.


Io non definirei l'ottica ondulatoria una questione che deve essere !"aperta" alle opinioni di chi butta l'occhio dentro un tubo senza magari conoscere ben poco di tanti fenomeni al contorno. Nomi come Brian Green, Alan Adler ti dicono qualche cosa? Se non ti sta sfuggendo qualche cosa.

Che il C14 "non sia adatto per il visuale" significa solo che con la stessa somma, se devi fare "solo" visuale può fare meglio con un'altra soluzione. Ovviamente puoi anche fare peggio. Io dico che se spendi la somma in un 14" Zambuto fai meglio (solo per il visuale) e che se la spendi il doppio per metà apertura o poco più farai un altro errore.
Ma siccome bisogna essere "aperti" e non credere che l'ottica sia una scienza vai pure per la tua strada. I soldi sono tuoi. Smetti anche però di chiedere consigli perché l'impressione che si ha non è quella di chi vuole essere consigliato.

contedracula ha scritto:
Hai realmente provato TUTTI gli strumenti che hai classificato inferiori al tuo? O ti sei basato sulle formule matematiche?


Controdomanda: a quanti ingrandimenti riesci ad ottenere Giove nitido?

___
PS Non esiste la magia e quando hai provato un telescopio "Diffraction Limited" da 6" nessun altro 6" si discosta in maniera significativa purché sia altrettanto diffraction limited (Peter Ceravolo su Sky and Telescope 2002 con test fatti con osservatori che non sapevano quale fosse la correzione del stessero usando). Se tu invece credi che sia necessario provare TUTTI i 6" che esitono allora credi anche che un litro di acqua sia diverso da un altro litro di acqua e che possa anche esistere quel litro che fa ringiovanire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xeno l'essere aperti a cui mi riferivo è proprio il rispondere ( che non hai fatto ) ad una semplice domanda non per forza ponendone una " controdomanda ", no problem ritiro la domanda :mrgreen:

Ho il piacere di disquisire spesso con ROLAND CHRISTEN e con il quale in due occasioni ho avuto modo di parlarci di persona con la grande occasione di...Porle le domande e averne risposta pertinente.

Se ti reputi così " skillato " da porti al livello del cristiano citato, tanto di cappello però almeno lui risponde. :wink:

In merito alla tua controdomanda

Quando proverò lo strumento potrò dirti a quanti ingrandimenti il mio occhio ( allenato ) riesce già ad essere appagato! Il concetto che stai affrontando è un pò diverso dal mio che continuo a ribadire.

Il mio motto è " Più pratica e meno teoria " ( ovviamente considerazione personale )

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Vedi Conte. Di superlativi se ne possono mettere in fila quanti ne vuoi. Poi quando si chiede quale sia l'ingrandimento a cui certe fantasmagoriche prestazioni sono ottenute o non si ottiene risposta oppure si scopre che si trattava di ingrandimenti modesti.
L'ingrandimento a cui un telescopio riesce a produrre immagini nitide non me lo sono inventato io. E' un concetto oggettivo che un tal signore di nome Mel Bartels ha introdotto. Il succo della questione è che tanto più puoi ingrandire senza che l'immagine si sfaldi tanto più l'immagine è di qualità.

Quindi basta un numerato per capire la qualità. E' l'esatto opposto di dire che se non li hai provati tutti, ma proprio tutti, allora non puoi parlare (che presuppone una natura non razionale della realtà, tale per cui può succedere che un 63 mm superi i limiti dell'ottica così come Excalibur era una spada magica).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:56 
contedracula ha scritto:
Renato C ha scritto:
contedracula ha scritto:
No questa volta non acquisterò più a scatola chiusa!

In realtà avrò modo di provare un MN106 standard per valutarne gli effetti della stabilizzazione termica delle turbolenze interne eventuali e di tutto il resto ma questa prova servirà a valutarne soprattutto la qualità dell'ottica.

Nella fase di prova ovviamente avrò vicino una schiera di APO da far brillare gli occhi dai 6" fino ad arrivare al 10" :shock: tutti tassativamente NON FPL53 perciò visual Oriented come piace a me!
Spero solo di non ripensarci poichè il costo è davvero proibitivo pertanto resterà un sogno!

Per un confronto veramente valido dovresti sopratutto portarti appresso il tuo vituperato C14.


Renato conosco il tuo amore per la serie HD ne abbiamo discusso su un altro Forum ( uso sempre lo stesso nick ) come ti rammentai allora c'erano delle inesattezze del dichiarare la tipologia di Specchi usati nello schema HD e che appunto SCHOTT ( produttore di Lenti ) avesse dato apporto solo nello schema di correzione che inoltre per un visualista Planetario come me non serve a una mazza :wink:

Bene il C14HD NON è il telescopio adatto a me pertanto bisogna farsene una ragione! ( parlo a me stesso ovviamente )
Tutti sono liberissimi di anteporre i propri gusti e le proprie esperienze ma NON le inesattezze come accadde nel caso succitato, come di sovente succede quando si parla di strumenti diversi dalla massa ci si fa prendere dalla mano e si scrivono fiumi di parole senza aver MAI provato alcun telescopio in questione.

Rispetto lo sforzo economico di chiunque rispetto il giudizio " di parte " quando è figlio di questo sacrificio economico e del desiderato ma non concepisco quando si parla tanto di telescopi e se ne giudicano le caratteristiche e prestazioni senza nemmeno averlo visto UNA SOLA VOLTA dal vivo.

Ripeto, l'inivito a fare una serata osservativa planetaria con il mio C14HD è esteso a tutti, ( serata osservativa NON di ripresa con la telecamera :wink: )

Ho una certa esperienza nell'osservazione Planetaria pertanto non è necessario per forza avere uno strumento gomito a gomito, per carità il mio non è un test da banco è solo la ricerca di alcune caratteristiche che lo schema SC non mi da.

faccio un esempio in un mondo che ritrovo con maggiore competenza;
Amo le auto con il V8 sull'avantreno, l'80% di chi giudica un'auto del genere non è mai salito su di essa per capirne i pregi! e la preferisco a parità di cavalli da uno schema di Motore boxer 3.6 a sbalzo ( anch'esso avuto ) intanto tutti acquistano quest'ultima senza provarla nemmeno una volta in pista! E dicono che è meglio? il perchè lo sanno? E se fosse il contrario?

Non fermiamoci al " sentito dire " o al bello per forza assoluta perchè ce l'ho!
Ho il coraggio di dire di aver fatto una cazz.ata ad acquistare questo strumento, ho forse offeso qualcuno?
Chi di noi non ha mai fatto un errore durante un acquisto???

Ciao

Io non ho nessun amore per l'HD, o meglio ho lo stesso amore che ho anche per gli ACF, per molti rifrattori, per molti newton. Semplicemente apprezzo gli strumenti per il loro fine, cioè osservare il cielo.
Tu invece fai un percorso inverso: apprezzi gli strumenti esclusivamente per la loro essenza come oggetti tecnologici.
Si, è vero, ho affermato in una discussione che la lastra correttrice dgli HD era in vetro Schott. Una informazione sbagliata frutto di un errore di traduzione frettolosa di cui mi dispiaccio, ma non ho offeso nessuno e non ho indotto, con questo errore, alcuno ad acquistare un HD. Non credo di aver commesso un crimine e non mi daranno certo l'ergastolo per questo :mrgreen: . Io non sono nè venditore nè pubblicitario della Celestron.
Tu non sbagli mai? A leggerti si direbbe il contrario.
Qui non c'è nessuno che cerchi di convincerti che il C14HD sia un buon telescopio, sei tu invece che cerchi di convincerci che non lo sia, tanto che hai aperto la discussione. :mrgreen:
Al massimo c'è qualcuno che cerca di farti capire, con molta buona volontà e altrettanto insuccesso che spendendo una cifra analoga per un diametro inferiore otterrai risultati inferiori.
Ma poi i soldi sono tuoi e ne fai quello che vuoi. Però non puoi pretendere di convincerci che tu abbia ragione, anche contro le leggi dell'ottica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi Conte farai dei confronti...niente acquisto a scatola chiusa! Ottima cosa, che purtroppo raramente ci si può permettere.
Non dimenticarti, se ne avrai occasione (se il C14 rimanesse ancora invenduto), di proporci un confronto fianco a fianco del C14 col nuovo tele: non dubito della tua memoria e della tua pratica di osservazione planetaria, ma le diverse condizioni del cielo potrebbero falsare le impressioni, specie assieme alle aspettative che riponiamo nell'ultimo acquisto, perciò il confronto fianco a fianco a pari ingrandimento sarebbe importantissimo.

L'anno scorso qualcuno ha messo l'occhio nei miei binocoloni cinesi 25x100, riconoscendo chiaramente la presenza di un anellone intorno a Saturno. Qualche giorno dopo, la stessa persona non è riuscita a vedere la stessa cosa con un Equinox 120 ED... e ricordo la sua sentenza negativa sul telescopio, mentre i miei binocoli (con cromatismo e astigmatismo non indifferenti) sarebbero ottimi! Mah!
Ovvio che nessuno con un minimo di esperienza la sparerebbe tanto grossa per un evidente problema di seeing!

Ma, in situazioni meno esageratamente ovvie, penso che anche un esperto potrebbe essere tratto in inganno...Non per niente, in un libro citato in questo topic, c'è uno schema che dovrebbe essere incorniciato:
riguarda tutto ciò che sta in mezzo tra la PERCEZIONE FINALE e la REALTA'.
Da una parte hai il pianeta reale, dall'altra parte ciò che tu ritieni di vedere del pianeta; in mezzo : fattori di seeing, di collimazione, termici, di qualità degli oculari, di metodi osservativi e di schemi mentali, aberrazioni dell'occhio ecc.

Le variabili in un confronto sono tantissime; farlo la stessa nottata ne toglie qualcuna.

L'immagine di Marte nella grande opposizione, fornita da un rifrattorino Zeiss, non è che dica molto...Io ho usato un rifrattore sovietico di 60mm...carino, ma niente di che. Un rifrattore Tal 100 fa di meglio...molto meglio...magari a un costo inferiore dello Zeiss-ino.
Personalmente preferirei il 63mm Zeiss a un C11 col secondario da rifigurare, ma non a un C11 buono. C'è chi ha fatto immagini molto superiori col C8...ovviamente! Naturalmente si può pure ottenere di peggio con uno Zambuto 14", ma non a causa dello specchio.
xenomorfo ha scritto:
Sono sicuro che quando incrocerai qualcuno con lo Zambuto 14" questo deciderà di usarlo per farsi la barba.
Francamente, appena aperta la scatola dello Zambuto, la prima cosa a colpirmi è stata la nitidezza della mia pelle nello specchio, mai vista così bene! :wink: Tuttavia per ora ne farò un uso standard :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Ho il coraggio di dire di aver fatto una cazz.ata ad acquistare questo strumento, ho forse offeso qualcuno?
Ciao


Beh offendi la scuola di pensiero che recita:
vi e' piaciuto? Ditelo ai vostri amici. Non vi e' piaciuto? Fatevi i fatti vostri.
(da i Trettre', mi pare)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
PietroMasuri ha scritto:
Francamente, appena aperta la scatola dello Zambuto, la prima cosa a colpirmi è stata la nitidezza della mia pelle nello specchio, mai vista così bene! :wink: Tuttavia per ora ne farò un uso standard :mrgreen:


Zambuto ne fa un cavallo di battaglia della "liscezza" superficiale. In realtà ci sono due fattori da considerare: la qualità della superficie del vetro una volta lucidato (quello su cui lui insiste) in termini di rugosità e microrugosità e, attenzione attenzione, la qualità del coating.
C'è uno studi molto interessante che mostra come non è affatto vero che le irregolarità del substrato si trasmettano tal quali alla superficie riflettente (dice che sarebbe come pensare che uno strato di neve deposto al suolo abbia uno spessore costante entro pochi millimetri su un'area grande coma uno stato americano).
Di fatto le tecniche di coating sono altrettanto se non più importanti della rugosità del substrato e ci sono casi di substrati migliori rovinati da un cattivo coating e substrati tutto sommato così cos'ì ma perfettamente lisci in superficie. http://www.cosmo.ucar.edu/publications/ ... _10-06.pdf
In secondo luogo (figura 14) il fattore più importante in termini di scattering della luce non è la superficie come arriva nuova, ma la polvere! Uno specchio sporco (come anche una lente impolverata) diffonde luce, esattamente come il parabrezza sporco al Sole si illumina tutto e non ci vedi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010