1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 11:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Ciao Ragazzi vi scrivo per sapere se qualcuno può aiutarmi a risolvare il problema che adesso vi spiego.
Ho acquistato una cgem (normale) funziona tutto benisso solamente che in inseguimento (collegata al pc tramite seriale e drive ascom)con diversi software phd maxim ecc.. non riusciva a seguirmi in declinazione (lato sud).
Dopo diverse prove e aggiornamenti di software ho alzato bandiera bianca, ho venduto la montatura e mi sono preso la cgem dx (ho troppi accessori opzionali che funzionano solo con la cestron) risultato identico preciso.
Ora mi chiedo o sono sfigato o c'è qualche trucchetto che mi permetta di utilizzare la montatura per pose lunghe come facevo con la mia vecchia neq6?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Marco, devi armarti di santa pazienza e descriverci per filo e per segno cosa succede, con che setup e con quali impostazioni.
In particolare, che succede durante la calibrazione di PHD?
Come si muove la stella?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Ciao intanto ti ringrazio per l'interessamento.
Allora prendo come spunto phd visto che il problema non dipende dal software.
Seleziono la stella guida premo il pulsante di inizio guida, phd esegue la calibrazione E O e vedo correttamente la stella che si muove.
Poi esegue la calibrazione N e S ma la stella si sposta solo a nord (era puntata su spica) per il sud la stella rimane ferma, dopo circa 20 passaggi il programma inizia lo stesso a guidare ma non insegue in dec.

La montatura è una cgem dx,con sopra un c11 hd e come tele guida un ed80 con la dsi II pro.
ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra un problema di backlash. usando la pulsantiera a velocità 0,5x, dopo quanto tempo riesci a invertire il moto agendo in declinazione?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
ci impiega dai 3 ai 4 sec se non di più.
tante volte devo aumentare la velocità per far prima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema allora potrebbe esser quello.
In maxim, prova a settare un valore di backlash che compensi il problema e vediamo che succede.
Attento perché guidare con il valore di backlash settato è sempre un delirio: usalo solo per capire se il problema è davvero tutto lì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
semmai posso risolverlo io il problema o devo spedire il tutto ad auriga?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non ho esperienze di questa montatura, ma mi è capitato una cosa del genere che descrivi, una informazione, ma il cavetto che usi per il collegamento è sempre lo stesso ?
Perchè potrebbe essere lui la causa di tutti i guai...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 15:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
cambiato il cavetto seriale ma non l'adattatore usb seriale può essere lui la causa di tutto?.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco il sistema di gestione degli accoppiamenti della CGEM. Di solito si può fare "in casa" o al limite trovi un astrofilo un po' più smanettone che te lo sistema.

Non credo proprio che sia il cavetto: le altre direzioni funzionano...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010