1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve forum,
qualche giorno fà è finalmente arrivata la tanto sospirata Astro60D modificata da CentralDS: 6 settimane di attesa, una consegna con sdoganamento veloce-veloce e senza traumi.
Appena aperta la confezione, ho messo a caricare la batteria e preparato il cavetto per l'alimentazione del cooler, tempo un quarto d'ora ero operativo :D

Ho iniziato a fare dei dark da 300s a temperatura ambiente, il display del cooler segnava intorno ai 27°.
Dopo ho attaccato il raffreddamento e ho fatto pose simili a oltre -30° di delta, in 10 minuti :shock:

qui qualche risultato, i raw li ho aperti con CS5 e ho solo tirato i livelli a 100 per tutti i files

Allegato:
Astro 60D 27,5° 1600 iso 300s-stretch 0-100_rid.jpg
Astro 60D 27,5° 1600 iso 300s-stretch 0-100_rid.jpg [ 186.3 KiB | Osservato 2267 volte ]


Allegato:
Astro 60D -3,5° 1600 iso 300s-stretch 0-100_rid.jpg
Astro 60D -3,5° 1600 iso 300s-stretch 0-100_rid.jpg [ 27.68 KiB | Osservato 2267 volte ]


Allegato:
Astro 60D 28° 3200 iso 300s-stretch 0-100_rid.jpg
Astro 60D 28° 3200 iso 300s-stretch 0-100_rid.jpg [ 310.52 KiB | Osservato 2267 volte ]


Allegato:
Astro 60D -3° 3200 iso 300s-stretch 0-100_rid.jpg
Astro 60D -3° 3200 iso 300s-stretch 0-100_rid.jpg [ 61.29 KiB | Osservato 2267 volte ]


stracontentissimo del test, chiudo tutto e preparo tutti i marchingegni per la prima serata...

strano ma vero, era limpido a dispetto del nuovo acquisto astrofilo :shock:

Allegato:
rid_IMG_0833.jpg
rid_IMG_0833.jpg [ 229.54 KiB | Osservato 2267 volte ]


Allegato:
rid_IMG_0832.jpg
rid_IMG_0832.jpg [ 237.76 KiB | Osservato 2267 volte ]


la sera dopo cena esco per andare ad allineare e a far partire la guida, ma dopo le classiche procedure iniziali, raggiunto il fuoco....arrivano le nuvole! :twisted:
Smonto tutto e rimando alla prossima, con un nervoso di quelli mai visti :twisted:

segue...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

la sera dopo, come per un incantesimo, di nuovo cielo pulito, e io ripronto col setup :D

Allegato:
rid_IMG_0834.jpg
rid_IMG_0834.jpg [ 251.75 KiB | Osservato 2260 volte ]


la sera dopo cena, con calma visto il soggetto ancora basso, esco per iniziare la sessione.
Allineamento, centramento della Iris, fuoco con bathinov e live-view (comodissimo il display angolato e i 6400iso della 60D raffreddata) nonstante il filtro lps idas sia scuretto, calibrazione della guida, imposto 40 pose da 240s @1600iso, avevo fatto qualche prova di scatto e oltre non si poteva andare, il cielo che ho nelle migliori serate sta intorno a 20.5.
Lascio tutto lavorare, dopo aver visto le prime pose ben inseguite, e me ne vado dentro casa, a guardare Lolla che guarda la tv :)

Esco di tanto in tanto a controllare il cielo e il setup, non si sa mai, mi sembra impossibile che dopo due giorni sia riuscito a fare una serata... mai successo coi nuovi acquisti, e se ne accorgeva pure se erano usati :lol:

Tutto procede fino alle 1.57 quando vado al tele e noto che la canon è spenta :shock:

Stoppo la guida, spegno la montatura, e stacco la canon... TERRORE PAURA ANSIA non so come descrivere quei momenti, in 20 secondi ho provato ad accenderla in tutti i modi possibili, non ci credevo, continuavo a ripetermi... NON E' POSSIBILE, NON E' POSSIBILE, NON E' POSSIBILE!!! :evil: :twisted: :evil: :twisted:

era completamente morta, provo a cambiare batteria, a cambiare programmi, leva la card, attacca l'usb, attacca il jack...ne ho provate 1000 e più forse, nemmeno ricordo quante...niente da fare MORTA!

In mezzo a tutto, il cooler andava egregiamente e teneva il sensore a -13,6°, come a farmi la linguaccia :evil:

Levo la card e la metto nella 1000D per scaricare le foto, e le trovo tutte, almeno la serata non è andata buttata (riconsolate co' l'ajetto, se dice a Roma) :x

qui trovate una prima elaborazione con Astroart5, mediana di 40 pose, senza dark flat e bias per motivi...ehm..tercnici diciamo :twisted:

prime e ultime di una buona reflex :(

Immagine

adesso la pupetta è in viaggio di nuovo per la Korea, e il gentilissimo Mr Lee mi ha testè comunicato che domattina miu spedirà una nuova Astro60D in sostituzione, rimborsandomi le spese per la rispedizione :D

Un'altra lezione di commercio che ci fanno gli orientali, si capisce perchè ci si stanno mangiando vivi...

E vabbè, in compenso una bellissima notizia, di quelle che non ti fanno pensare ad altro... la mia Lolla aspetta una bimba, da poco, ma sembra sicura che quasta volta sia femmina :D

Ecchevedevodì? Chissenefrega della reflex, del governo, della Merkel, di Monti....anche se arriva in un momento poco propizio (spero di trovare occupazione presto :oops: ) sono strafelicissimo, fatemi tanti tanti auguri :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fotocamera mi pare che prometta bene!
Congratulazioni anche per l'altro nuovo arrivo, in via di consegna! :D

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao, anche io ho la 60d central ds da un anno circa (l'ho presa appena uscita).

Ti confermo che è ottima, ma ho notato che è più rumorosa della 40d (sempre quella raffreddata da centralds).

Io uso IRIS per elaborare e nonostante la statistica dei dark sia migliore rispetto ai dark della 40d, quando vado a fare l'asinh esce fuori più rumore sul fondo cielo rispetto alla 40d. Anche calibrando e sommando con ImagePlus alla fine quando vado a tirare le curve il fondo cielo è sempre parecchio rumoroso.

Sono curioso di sapere se anche per te è così, perchè magari sbaglio io qualcosa nell'elaborazione!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi spiace per la sventura...speriamo nella prossima, comunque complimenti al servizio post vendita...non è da tutti!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io i complimenti te li faccio prima per la bimba (speriamo........io ne ho due e per i papà sono grandi soddisfazioni).
Poi ti dico chela CentralDS va alla grande........quando funziona, ah ah ah. No scherzo sono rimasto veramente impressionato dai dark.
Secondo te è utilizzabile a 3200 iso?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo acquisto! io ho la 40D Centralds...peccato per la sventura..purtroppo son cose che capitano..ma dai se arriva una nuova meglio così..e meglio che sia successo subito in garanzia... :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Ciao, anche io ho la 60d central ds da un anno circa (l'ho presa appena uscita).

Ti confermo che è ottima, ma ho notato che è più rumorosa della 40d (sempre quella raffreddata da centralds).

Io uso IRIS per elaborare e nonostante la statistica dei dark sia migliore rispetto ai dark della 40d, quando vado a fare l'asinh esce fuori più rumore sul fondo cielo rispetto alla 40d. Anche calibrando e sommando con ImagePlus alla fine quando vado a tirare le curve il fondo cielo è sempre parecchio rumoroso.

Sono curioso di sapere se anche per te è così, perchè magari sbaglio io qualcosa nell'elaborazione!

Emanuele.



per il rumore ti consiglio di fare dei buoni flat, a me derivavan da quelli che eran sbagliati..se leggi il manuale di Iris è spiegato benissimo :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto l'hai pagata Elio?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti!

In merito all'elaborazione, non uso iris, quindi non so...comunque mio cognato ha una 40D e le proverò fianco a fianco appena possibile.
In teoria questa dovrebbe avere meno rumore, anche se i pixel piccoli...

A 3200iso forse si può usare, ma bisognerà fare i dark, io ho iniziato a 1600 per testare la situazione, ma non ho fatto in tempo :x
Presto spero di potermela spupazzare, seguiranno altre prove, magari anche da un cielo meno inquinato :|

Luca, che non li leggi i listini? :mrgreen:

L'ho pagata quel che costa, mi sono venduto di tutto per finanziarla :x

Comunque meno di una buona ccd con filtri e ruota :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010